perdita di potenza
perdita di potenza
salve a tutti,
Qualche tempo fa ho fatto un viaggetto a Terracina con la beta fresca di motore, ossia revisionate fasce e valvole; il carburatore fu revisionato nel 2004 e la pompa della benzina è quella d'origine.
Beh, ai 100 all'ora, inspiegabilmente l'auto perde potenza con bruschi colpi, come se mancasse benzina..e non ammette assolutamente di superare tale soglia ( in salita può succedere anche a 80 km/h) abbiamo provato a verificare che fossero i getti del massimo, ma sono a posto.. Inoltre in città è difficile rendersene conto perchè a roma non capita spesso di superare i 100 all'ora!
Cosa può essere secondo voi? Anche lo spinterogeno fu revisionato nel 2004.
Grazie
Qualche tempo fa ho fatto un viaggetto a Terracina con la beta fresca di motore, ossia revisionate fasce e valvole; il carburatore fu revisionato nel 2004 e la pompa della benzina è quella d'origine.
Beh, ai 100 all'ora, inspiegabilmente l'auto perde potenza con bruschi colpi, come se mancasse benzina..e non ammette assolutamente di superare tale soglia ( in salita può succedere anche a 80 km/h) abbiamo provato a verificare che fossero i getti del massimo, ma sono a posto.. Inoltre in città è difficile rendersene conto perchè a roma non capita spesso di superare i 100 all'ora!
Cosa può essere secondo voi? Anche lo spinterogeno fu revisionato nel 2004.
Grazie
Re: perdita di potenza
Probabilmente non si tratta di ciò che sto per dirti, ma controllare non costa nulla.
Anni fa un problema simile si verificò sulla moto di un mio amico. Si trattava di una banale fessurazione al condotto di immissione aria. L'incremento della velocità faceva passare una surdimensionata quantità d'aria che smagriva eccessivamente la miscela.
Anni fa un problema simile si verificò sulla moto di un mio amico. Si trattava di una banale fessurazione al condotto di immissione aria. L'incremento della velocità faceva passare una surdimensionata quantità d'aria che smagriva eccessivamente la miscela.
Re: perdita di potenza
Ciao, Ema,
butto lì un ipotesi da "discussione dal parrucchiere", per chè a distanza è difficile imbroccarla...
mi associo all'ipotesi di Francesco,non è che per qualche motivo all'intervento del secondo corpo(cioè sotto sforzo, oltre i 100 e anche ad 80, in salita) passa più arria el dovuto e la miscela si smagrisce troppo?
prova afar controoalre bene il carburatore, potrebbe essere lì il problema....
in bocca al lupo,
ciao,
Frederico
butto lì un ipotesi da "discussione dal parrucchiere", per chè a distanza è difficile imbroccarla...
mi associo all'ipotesi di Francesco,non è che per qualche motivo all'intervento del secondo corpo(cioè sotto sforzo, oltre i 100 e anche ad 80, in salita) passa più arria el dovuto e la miscela si smagrisce troppo?
prova afar controoalre bene il carburatore, potrebbe essere lì il problema....
in bocca al lupo,
ciao,
Frederico
Re: perdita di potenza
L'ipotesi mi convince, perchè effettivamente il difetto avviene solamente con grandi spostamenti d'aria.. vedrò di suggerire la cosa al meccanico..
Re: perdita di potenza
i meccanici sono tutti eguali...... anzi, l'uno peggiore dell'altro...... visto che so chi ha lavorato il tuo motore! Ciao, emanuele, scrivo solo per avvalorare la tesi di un difetto al carburatore in quanto ho vissuto di persona l'esperienza: se si verificasse un gretto su uno dei corpi del carburatore a freddo non te ne accorgeresti.... con il riscaldamento e susseguente dilatazione dei materiali potresti avere due tipi di anomalia: nel caso di gretto al primo corpo, minimo instabile e funzionamento a singhiozzo; nel caso di gretto al doppio, perdita di potenza alla richiesta di incremento comandata dall'acceleratore.
Mi permetto però di "buttare un occhio" anche sulla famigerata pompetta meccanica della benzina che...... è meccanica.
ciao, a presto.
Mi permetto però di "buttare un occhio" anche sulla famigerata pompetta meccanica della benzina che...... è meccanica.
ciao, a presto.
Re: perdita di potenza
Bene, avevate ragione, in qualche modo non arrivava benzina al 2° corpo..
Il buon Francesco mi ha fornito il suo vecchio carburatore, ma siccome perdeva benzina dalla parte superiore, Renato ha fatto un collage tra il mio e l'altro e finalmente il secondo corpo ha ricominciato a ruggire.. per la felicità dell' agip..
Sicuramente un carburatorista mi avrebbe tolto la pelle, invece con 25 euro me la sono cavata..
Il buon Francesco mi ha fornito il suo vecchio carburatore, ma siccome perdeva benzina dalla parte superiore, Renato ha fatto un collage tra il mio e l'altro e finalmente il secondo corpo ha ricominciato a ruggire.. per la felicità dell' agip..
Sicuramente un carburatorista mi avrebbe tolto la pelle, invece con 25 euro me la sono cavata..
Ops!
Ho cantato vittoria troppo presto.. Oggi ho fatto la Roma Ostia e il problema si è ripresentato , seppure meno deciso e soprattutto intorno ai 120-130 km/h... In quarta, a 4000 g/min e 120 km circa affondo il pedale e la beta fa il solito scherzetto, perde potenza...
Effettivamente con il lavoro al carburatore la cosa è migliorata, ma forse c'era qualcosa di storto anche nella parte superiore del carburatore, che non ho sostituito...
Che dite?
Effettivamente con il lavoro al carburatore la cosa è migliorata, ma forse c'era qualcosa di storto anche nella parte superiore del carburatore, che non ho sostituito...
Che dite?
Re: Ops!
emanuele........................buongiorno! che cosa intendi per "parte superiore"?..........se intendi la parte che ingloba le due farfalle, non interferiscono con il funzionamento a meno che non sia incagliato il comando meccanico dell'aria. Lo escludo, renato lo avrebbe visto. Ancora sopra: una guarnizione e il filtro dell'aria......... se sfiata la guarnizione, il regime è incostante a prescindere. se il filtro dell'aria è "attufato" la richiesta di potenza provoca un soffocamento in qualsiasi rapporto...domandina da ignorante: il difetto si presenta ad alti regimi, indipendentemente dalla velocità? la pompetta del carburante è efficiente?....ultima domanda: dobbiamo menare a renato?
un salutone, pablo________________________
un salutone, pablo________________________
Re: Ops!
Ciao Paolo,
la parte superiore del carb intendo quella con i beccucci per la benzina.. La pompa la devo trovare, quella che avevo dice che non è la sua.. Il problema si verifica alle alte velocità, in città non riesco a tirarla a più di 100 all'ora.. Il fenomeno si apprezza oltre i 4000 giri in quarta a 120 all'ora..
Grazie ciao
la parte superiore del carb intendo quella con i beccucci per la benzina.. La pompa la devo trovare, quella che avevo dice che non è la sua.. Il problema si verifica alle alte velocità, in città non riesco a tirarla a più di 100 all'ora.. Il fenomeno si apprezza oltre i 4000 giri in quarta a 120 all'ora..
Grazie ciao