Francesco Patti ha scritto:
> Il correttore d'assetto fari era attivato da un meccanismo
> idraulico?....Accipicchia, ma non c'è modo di saperne di più?
Il funzionamento è quello che ho illustrato sopra, solo il circuito è idraulico anzichè pneumatico.
Mi resta l'incognita del serbatoio e del liquido...
Correttore assetto fari «Beta» berlina
Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
Marco Lancia ha scritto:
> Ma cosa mi combini Ludo!!!! fai presto a sapere se è il lava
> vetro... guarda se cè la pompina no????
Mi sottovaluti...
Ho pensato fosse la vaschetta del lavalunotto proprio perchè ha tutte le caratteristiche di una vaschetta lavavetro, pompetta e tubicini compresi!
Però, come dicevo, nè il libretto nè l'Haynes indicano la presenza di una vaschetta separata per il lavalunotto, e i tubicini del liquido scendono sotto la vettura e non verso il portellone, mentre quelli che partono dall'ugello del tergilunotto arrivano dal tetto, quindi dalla vaschetta anteriore; ho poi verificato empiricamente che svuotando quest'ultima il lavalunotto non spruzza.
Siccome l'impianto elettrico della mia HPE è stato oggetto di lavori "creativi", ho pensato fossero stati i precedenti proprietari a collegare il lavalunotto alla vaschetta anteriore causa guasto a quella posteriore, ma l'ipotesi del serbatoio del circuito idraulico della regolazione fari farebbe quadrare molto più semplicemente il tutto!
Attendo conferme da HPEisti di luinga data, comunque non vedo l'ora di infilarmi sotto il posteriore dell'auto per verificare...
> Ma cosa mi combini Ludo!!!! fai presto a sapere se è il lava
> vetro... guarda se cè la pompina no????
Mi sottovaluti...

Ho pensato fosse la vaschetta del lavalunotto proprio perchè ha tutte le caratteristiche di una vaschetta lavavetro, pompetta e tubicini compresi!
Però, come dicevo, nè il libretto nè l'Haynes indicano la presenza di una vaschetta separata per il lavalunotto, e i tubicini del liquido scendono sotto la vettura e non verso il portellone, mentre quelli che partono dall'ugello del tergilunotto arrivano dal tetto, quindi dalla vaschetta anteriore; ho poi verificato empiricamente che svuotando quest'ultima il lavalunotto non spruzza.
Siccome l'impianto elettrico della mia HPE è stato oggetto di lavori "creativi", ho pensato fossero stati i precedenti proprietari a collegare il lavalunotto alla vaschetta anteriore causa guasto a quella posteriore, ma l'ipotesi del serbatoio del circuito idraulico della regolazione fari farebbe quadrare molto più semplicemente il tutto!
Attendo conferme da HPEisti di luinga data, comunque non vedo l'ora di infilarmi sotto il posteriore dell'auto per verificare...

Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
Francesco Patti ha scritto:
> Invece il meccanismo era pneumatico?....Mi dite qualcosa in
> più?....
Ignoro la relazione fisico tra il livello dell'olio e la pressione dell'aria, comunque l'astina di controllo è cava, e al suo interno scorre un flusso d'aria che viene mandata in pressione premendo il pulsante sul cruscotto, tramite una pompetta sul retro del medesimo, collegata all'astina da un tubicino identico a quello dei lavavetro.
> Invece il meccanismo era pneumatico?....Mi dite qualcosa in
> più?....
Ignoro la relazione fisico tra il livello dell'olio e la pressione dell'aria, comunque l'astina di controllo è cava, e al suo interno scorre un flusso d'aria che viene mandata in pressione premendo il pulsante sul cruscotto, tramite una pompetta sul retro del medesimo, collegata all'astina da un tubicino identico a quello dei lavavetro.
Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
Ludo ha scritto:
> Ignoro la relazione fisico tra il livello dell'olio e la
> pressione dell'aria, comunque l'astina di controllo è cava, e
> al suo interno scorre un flusso d'aria che viene mandata in
> pressione premendo il pulsante sul cruscotto,
Ripensandoci, immagino che la pressione del pulsante crei una depressione lungo l'astina, generando il risucchio lungo la cavità di una quantità d'olio che provoca il movimento della lancetta dell'indicatore, e viene immediatamente rilasciata nella coppa rilasciando il pulsante.
Se ho scritto bestialità fisiche, correggetemi
)
> Ignoro la relazione fisico tra il livello dell'olio e la
> pressione dell'aria, comunque l'astina di controllo è cava, e
> al suo interno scorre un flusso d'aria che viene mandata in
> pressione premendo il pulsante sul cruscotto,
Ripensandoci, immagino che la pressione del pulsante crei una depressione lungo l'astina, generando il risucchio lungo la cavità di una quantità d'olio che provoca il movimento della lancetta dell'indicatore, e viene immediatamente rilasciata nella coppa rilasciando il pulsante.
Se ho scritto bestialità fisiche, correggetemi

Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
A logica direi che fosse optional come sulla berlina...purtroppo, pur avendo guidato la Trevi 1600 del padre di una mia ex ed avendone parlato con lui in lungo e in largo, non ho mai affrontato questo argomento (anche perchè mai l'avrei immaginato, all'epoca).
Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
No. Nella lista degli optional della «Trevi» non era menzionato.
A proposito di optional, sempre guardando le pagine di Quattroruote, trovo che per la «Beta» seconda serie era disponibile l'impianto GPL. Non ne avevo mai avuta notizia.
A proposito di optional, sempre guardando le pagine di Quattroruote, trovo che per la «Beta» seconda serie era disponibile l'impianto GPL. Non ne avevo mai avuta notizia.
Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
La mia Trevi è dotata del correttore dei fari così come l'altra HPE del 1980.
Mi sembra di ricordare che il meccanismo del correttore sia idraulico.
Per controllare su funziona basta mettere la macchina sul ponte, in modo da scaricare il posteriore dal peso e spostare maualmente il correttore: si dovrebbero muovere i fari.
Non so dire il tipo di liquido usato.
Mi sembra di ricordare che il meccanismo del correttore sia idraulico.
Per controllare su funziona basta mettere la macchina sul ponte, in modo da scaricare il posteriore dal peso e spostare maualmente il correttore: si dovrebbero muovere i fari.
Non so dire il tipo di liquido usato.
Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
Ludo ha scritto:
> Ho pensato fosse la vaschetta del lavalunotto proprio
> perchè ha tutte le caratteristiche di una vaschetta
> lavavetro, pompetta e tubicini compresi!
> Però, come dicevo, nè il libretto nè l'Haynes indicano la
> presenza di una vaschetta separata per il lavalunotto,
Giusto per la cronaca: era sbagliato il libretto, nel senso che era ancora quello S3 O:-)
Su quello H.P.Executive è regolarmente indicata la presenza di un serbvatoio lavalunotto nel parafango posteriore
...ora devo riuscire a ricollegarlo al tergilunotto, visto che il precedente proprietario, non so come nè perchè, l'aveva collegato alla vaschetta anteriore... :-\
> Ho pensato fosse la vaschetta del lavalunotto proprio
> perchè ha tutte le caratteristiche di una vaschetta
> lavavetro, pompetta e tubicini compresi!
> Però, come dicevo, nè il libretto nè l'Haynes indicano la
> presenza di una vaschetta separata per il lavalunotto,
Giusto per la cronaca: era sbagliato il libretto, nel senso che era ancora quello S3 O:-)
Su quello H.P.Executive è regolarmente indicata la presenza di un serbvatoio lavalunotto nel parafango posteriore
