Modifiche Beta Coupè 1.6
Modifiche Beta Coupè 1.6
Salve, sono un diciottenne che sta per ereditare la sua prima macchina che guarda caso è una beta 1600 coupè del 1982 che io adoro, ma volevo sapere se era possibile lavorare sul motore per ottenere qualche cv in più, in particolare volevo sapere se era possibile installare il compressore volumetrico "volumex" e se si quali modifiche bisognerebbe apportare di preciso?
Grazie delle eventuali risposte.
Grazie delle eventuali risposte.
Re: Modifiche Beta Coupè 1.6
Personalmente non toccherei nulla, ma questa è una mia stretta opinione, più o meno condivisibile.
Se hai la fortuna di ereditare un'auto bella quale una «Beta Coupé», mirerei più che altro a garantirle il suo splendore d'origine piuttosto che cercare qualche cavallo in più. Meglio esibire eleganza piuttosto che potenza (sottolineo che si tratta di un'espressione del tutto personale).
Ad ogni modo installare il compressore volumetrico sul motore 1600 è pressoché impossibile. Entrano in gioco fattori tecnici, economici e di reperibilità.
Poi siamo sempre lì: de gustibus....
Saluti.
Se hai la fortuna di ereditare un'auto bella quale una «Beta Coupé», mirerei più che altro a garantirle il suo splendore d'origine piuttosto che cercare qualche cavallo in più. Meglio esibire eleganza piuttosto che potenza (sottolineo che si tratta di un'espressione del tutto personale).
Ad ogni modo installare il compressore volumetrico sul motore 1600 è pressoché impossibile. Entrano in gioco fattori tecnici, economici e di reperibilità.
Poi siamo sempre lì: de gustibus....
Saluti.
Re: Modifiche Beta Coupè 1.6
Più che altro forse, c'è da considerare che si stà parlando di un mezzo datato e storico quindi magari applicare soluzioni particolari essendoci anche un pò di ristrettezza di ricambi visti gli anni passati non è proprio una cosa consigliabile.
Magari si può fare qualcosina a livello di alimentazione quindi carburatori e altro come spesso se ne parla nella sezione della Fulvia che è ancora più retrò, però agire pesantemente su un motore (volumex o altro) con diversi anni e con i ricambi costosi e un pò limitati come reperebilità forse è preferibile tirare fuori dei cavalli da un auto più recente (anche in questo caso mia opinione personale).
Un saluto
Magari si può fare qualcosina a livello di alimentazione quindi carburatori e altro come spesso se ne parla nella sezione della Fulvia che è ancora più retrò, però agire pesantemente su un motore (volumex o altro) con diversi anni e con i ricambi costosi e un pò limitati come reperebilità forse è preferibile tirare fuori dei cavalli da un auto più recente (anche in questo caso mia opinione personale).
Un saluto
Re: Modifiche Beta Coupè 1.6
devi solo modificare sistema cinghie pulegge, modificare i condotti aria, filtro aria, pompa della benzina elettrica, fare una serie di prove per evitare cose spiacevoli... fai prima a prender un altro motore...
Re: Modifiche Beta Coupè 1.6
Montare un compressore volumetrico non è una cosa così semplice, iinfatti la 2000 VX oltre al compressore volumetrico aveva valvole al sodio, un carburatore specifico, radiatore dell'olio, ecc. Insomma in pratica faresti prima a a montare tutto il motore di una VX che però non è così facele da trovare... all'epoca mi sembra che l'Alquati facesse un collettore specifico per montare due carburatori doppio corpo, se non sbaglio facevano anche degli alberi a camme specifici, la potenza saliva circa a 130 cv, ma certi accessori sono praticamente introvabili... secondo me dovresti lasciare tutto com'è, forse ti converebbe cercare una 2000 VX originale se vuoi più coppia e cavalli e dare la tua 1600 in permuta.
Re: Modifiche Beta Coupè 1.6
Grazie mille per le risposte anzitutto.
Diciamo che per quel poco che so di motori automobilstici immaginavo non fosse possibile una cosa del genere senza incappare in una serie di lavori ed imprevisti...
Se la soluzione è dare via la mia beta penso proprio che non lo farò... del resto io sono affezionato aquella, non ad un'altra... era solo una mia curiosità per sapere se si potesse ottenere qualcosina di più, ma non era di vitale importanza... magari in un futuro seguiro il consiglio di lavorare sull'alimentazione...
Grazie mille a tutti voi che mi avete risposto... spero di diventare al più presto un lancista come voi.
Saluti.
Diciamo che per quel poco che so di motori automobilstici immaginavo non fosse possibile una cosa del genere senza incappare in una serie di lavori ed imprevisti...
Se la soluzione è dare via la mia beta penso proprio che non lo farò... del resto io sono affezionato aquella, non ad un'altra... era solo una mia curiosità per sapere se si potesse ottenere qualcosina di più, ma non era di vitale importanza... magari in un futuro seguiro il consiglio di lavorare sull'alimentazione...
Grazie mille a tutti voi che mi avete risposto... spero di diventare al più presto un lancista come voi.
Saluti.
Re: Modifiche Beta Coupè 1.6
ciao luigi
un consiglio evita qualsiasi modifica anche perchè i cavalli a disposizione ti assicuro che sono abbastanza per divertirsi specialmente per un neo patentato, sono circa 110 una bella cavaleria
un consiglio evita qualsiasi modifica anche perchè i cavalli a disposizione ti assicuro che sono abbastanza per divertirsi specialmente per un neo patentato, sono circa 110 una bella cavaleria
Re: Modifiche Beta Coupè 1.6
smonta il motore originale mettilo da parte (cosa che sto facendo io poi al limite ci sentiremo in email se ti va )sjstema@hotmail.com , e cerca un motore della delta hf 1600 140 cv gia turbo non e un lavoro difficilissimo e non devi modificare nulla del telaio e un bialbero con il nostro ,cosi la tua betina volera....saluti