Volevo segnalare che finalmente alla mostra scambio di Reggio Emilia, pardon Reggio nell'Emilia, ho trovato ben due pezzi nuovi del Silent blok Fulvia posto al centro della scatola balestra anteriore e che funge da sostegno e perno per tutta la meccanica. Mi riferisco al pezzo distinto in catalogo Fulvia 818000 Tav. 9 e numero 3 . Tale silent blok è di estrema importanza. Regge in pratica tutta la potenza che il motore trasmette alla macchina , naturalmente in questo è aiutato, dalla parte destra del motore, dai due supporti sotto il collettore di scarico e dalla parte sinistra dal grosso supporto del cambio. Quindi nella Fulvia andrebbe sostituito almeno una volta ogni dieci anni e non arrivare, come nel mio caso, a sostituirlo dopo 36 e 37 rispettivamente. La sostituzione è molto semplice e non serve un gran meccanico, basta mollare le quattro viti ed il vitone lungo, si sfila l'intero supporto (Part.25 Tav 9). Con il supporto in mano si allenta senza togliere la vite di blocco del silent blok (part 26) che facilmente si sfila.
Nei miei blok vecchi ho notato delle screpolature enormi e la gomma era un pezzo di marmo, quindi non poteva ammortizzare più nulla. Una volta cambiato, durante la guida, si ha subito la sensazione di una maggiore morbidezza di tutto l'insieme, non si avverte un gran cambiamento ma si sente che qualcosa è migliorato.
Il costo del pezzo 40 euro l'uno, non esagerato vista la complessità e l'importanza che riveste.
Un particolare che non si "cambia mai"
Re: Un particolare che non si "cambia mai"
Carlo, c'è un indirizzo per poterne comperare altri, visto che mi pare di capire che non si trovano facilmente?
grazie e ciao
grazie e ciao
Re: Un particolare che non si "cambia mai"
Mi pare si chiami Epoca Mania o una cosa simile- Non frequento molto i ricambisti, potrei anche sbagliarmi.
Re: Un particolare che non si "cambia mai"
Tempo fa ne ho parlato anch'io nell'occasione della sostituzione dello stesso in seguito alla constatazione della rottura della traversa in lamiera sotto il cambio. In tale occasione ho sostituito anche i 4 silent block lato scarico che essendo secchi non si opponevano a dovere contro la coppia di torsione generata dalla rotazione del motore contribuendo cosi' a rompere la traversa.
Confermo quello detto da Carlo sulla presenza di lunghe lacerazioni del silent block sopratutto evidenziale se si cerca di allungare lo stesso.
I silent block li ho acquistati da Cavalitto a Torino per un totale di 90 euri (5 pezzi in totale di cui quello superiore originale "fondo di magazzino" e gli altri 4 rifatti).
Consiglio di cambiarli tutti per non alterare il precario equilibrio creatosi nel tempo.
Saluti
Edo68
Confermo quello detto da Carlo sulla presenza di lunghe lacerazioni del silent block sopratutto evidenziale se si cerca di allungare lo stesso.
I silent block li ho acquistati da Cavalitto a Torino per un totale di 90 euri (5 pezzi in totale di cui quello superiore originale "fondo di magazzino" e gli altri 4 rifatti).
Consiglio di cambiarli tutti per non alterare il precario equilibrio creatosi nel tempo.
Saluti
Edo68