ma com'è...
ma com'è...
che in giro si trovano solo in vendita coupè VX... che hanno fatto le ie?
Re: ma com'è...
Le VX sono sempre state più appetibili delle i.e. perciò nella maggior parte dei casi sono state conservate, al contrario ho paura che molte i.e. siano state pressate a causa del loro modesto valore e delle spese per bollo e assicurazione, solo gli appassionati infatti sanno che si possono fare assicurazioni ridotte per veicoli storici con più di 20 anni...
Re: ma com'è...
Non so quale sia meglio, ma dopo 2 Vx sono ad un passo da una IE...
Re: ma com'è...
Al solo fine di sviluppare una chiacchiera fra appassionati ti chiedo come mai preferisci la «2000 i.e.» alla «VX».
Saluti.
Saluti.
Re: ma com'è...
In fatto di accellerazione e ripresa le differenze non sono abissali tra una VX ed una I.E., poi ovviamente la VX ha più coppia e sfiora i 200 km/h mentre la I.E. si ferma a soli 185 km/h ma è proprio grazie ai suoi rapporti piuttosto corti e alla fluidità dell'alimentazione ad iniezione che in ripresa faceva gli stessi tempi dell'Alfa GTV 6 che di cavalli ne aveva ben 160, se non mi credete comparate i tempi delle due auto nelle prove effettuate all'epoca da 4R, appena ho tempo di ricercarle le riporto io stesso...
Re: ma com'è...
bhe è sufficiente che apri il cofano motore di una ie per capire il motivo...
Re: ma com'è...
ragazzi, cerchiamo di essere seri: preferire una IE ad una VX puo' solo essere snob....
Re: ma com'è...
allora a parte il motore che secondo me è 1 capolavoro... adoro la linea del cofano, pulita e simmetrica. poi lo spoiler dietro della volumex non mi piace... molliccio e esagerato... intendiamoci è bellissima anche la VX... ma la ie la preferisco.
Ringrazio Chichi per il complimento...
Ringrazio Chichi per il complimento...
