Succede anche questo....
Succede anche questo....
Ruoteclassiche di tanto in tanto scrive che la Sicilia è un luogo in cui accade di imbattersi in automobili di limitata diffusione e magari anche in apprezzabili condizioni d'uso.
Succede quindi che alcuni giorni fa scorgo una «Beta Coupé» nel parcheggio aziendale. Ignoro di chi possa essere fino a un pomeriggio in cui ne vedo alla guida un collega assunto da pochi mesi.
Il giorno dopo gli chiedo della macchina. Scopro così che si tratta di una «Beta Coupé 1600» del 1974, mai restaurata, uniproprietario, da sempre appartenuta al papà del collega. La percorrenza totale del mezzo ha da poco raggiunto gli 80.000 chilometri!
Come se non bastasse, poco fa il mio collega mi mostra l'auto da vicino. Entro nell'abitacolo e cosa trovo? La strumentazione "giamaicana" d'origine!....In più il suono del motore si esprime in tutta la sua fierezza.
Non è una macchina in condizioni da concorso, la carrozzeria avrebbe bisogno di una rinfrescata. Ma a mio modo di vedere automobili così meritano ugualmente di essere segnalate, quanto meno in questo forum di appassionati.
Saluti.
Succede quindi che alcuni giorni fa scorgo una «Beta Coupé» nel parcheggio aziendale. Ignoro di chi possa essere fino a un pomeriggio in cui ne vedo alla guida un collega assunto da pochi mesi.
Il giorno dopo gli chiedo della macchina. Scopro così che si tratta di una «Beta Coupé 1600» del 1974, mai restaurata, uniproprietario, da sempre appartenuta al papà del collega. La percorrenza totale del mezzo ha da poco raggiunto gli 80.000 chilometri!
Come se non bastasse, poco fa il mio collega mi mostra l'auto da vicino. Entro nell'abitacolo e cosa trovo? La strumentazione "giamaicana" d'origine!....In più il suono del motore si esprime in tutta la sua fierezza.
Non è una macchina in condizioni da concorso, la carrozzeria avrebbe bisogno di una rinfrescata. Ma a mio modo di vedere automobili così meritano ugualmente di essere segnalate, quanto meno in questo forum di appassionati.
Saluti.
Re: Succede anche questo....
Francesco, non è che potresti chiedere al giovane collega se il papà pensa magari di cambiarla con una vettura moderna?
Facci sapere perché le Beta giamaicane qui interessano a molti!
Facci sapere perché le Beta giamaicane qui interessano a molti!
Re: Succede anche questo....
Secondo me le auto conservate sono quelle più ricche di fascino anche se portano sulla carrozzeria gli inevitabili segni del tempo, se poi hanno avuto un solo proprietario tanto meglio. Di che colore di carrozzeria ed interni è l'auto del tuo collega? La venderebbe?
Re: Succede anche questo....
Non conosco il codice colore della macchina, ma posso dirvi che è di una tinta metallizzata a metà strada fra il blu e l'azzurro. Alcune foto Lancia ritraggono proprio questa colorazione in immagini ufficiali dell'esordio della «Beta Coupé». La macchina ha anche i cerchi in lega originali.
Purtroppo sono costretto a deludervi quanto alla possibilità che la vettura venga posta in vendita. Questa mattina ho infatti chiesto al mio collega, ma mi ha risposto che non intende cedere la vettura.
Tuttavia vi assicuro che, se dovesse cambiare idea in futuro, sarò lesto a darne notizia.
Saluti.
Purtroppo sono costretto a deludervi quanto alla possibilità che la vettura venga posta in vendita. Questa mattina ho infatti chiesto al mio collega, ma mi ha risposto che non intende cedere la vettura.
Tuttavia vi assicuro che, se dovesse cambiare idea in futuro, sarò lesto a darne notizia.
Saluti.
Re: Succede anche questo....
Dimenticavo: gli interni della macchina sono nel classico tessuto giallo chiaro d'origine.
Saluti.
Saluti.
Re: Succede anche questo....
Con il termine "giamaicani" in questo forum abbiamo simpaticamente individuato gli strumenti che le «Beta Coupé» ebbero nei primi mesi di produzione, ovvero quelli con tachimetro e contagiri a fondo costituito da corone circolari bianche e gialle. Il contrasto con le lunghe lancette nere e i settori verdi con le spie rosse degli strumenti secondari creano un contesto cromatico che richiama alla mente colori tipici di luoghi esotici.
Un'altra aggiunta interessante che posso fare per la «Beta Coupé» in argomento è che la vettura è dotata delle cinture di sicurezza chieste in optional all'epoca (quanto meno così asserisce il mio collega).
Saluti.
Un'altra aggiunta interessante che posso fare per la «Beta Coupé» in argomento è che la vettura è dotata delle cinture di sicurezza chieste in optional all'epoca (quanto meno così asserisce il mio collega).
Saluti.
Re: Succede anche questo....
Dovrebbe trattarsi del Blu Vicennes metallizzato specifico delle Beta coupè S1 che a parer mio insieme al classico blulancia è il colore che più si addice a quest'auto, gli interni dovrebbero essere in panno giallo o rosso oppure in sky bianco.
Re: Succede anche questo....
La prossima volta che la vedi fai caso se ha anche lo sbrinatore del lunotto del tipo millerighe invisibile come sulle Fulvia coupè, questo tipo di optional era una raffinatezza offerta dalle Lancia Beta del periodo che scomparirà con le serie successive alla prima. Le prima Beta coupè avevano anche una lampada asportabile di cortesia sotto il cruscotto, mi pare si trovi a sinistra del volante.
Re: Succede anche questo....
La lampada di cortesia c'è. L'ho vista benissimo sotto il cruscotto e mi è rimasta impressa proprio per la sua rarità.
Il lunotto termico è invece di tipo tradizionale, con le righe di colore bronzato.
Ricordo comunque che anche per la «Beta Coupé 2000 i.e.» (quindi quarta serie) nell'elenco degli optional era previsto il "lunotto termico a fili invisibili".
Saluti.
Il lunotto termico è invece di tipo tradizionale, con le righe di colore bronzato.
Ricordo comunque che anche per la «Beta Coupé 2000 i.e.» (quindi quarta serie) nell'elenco degli optional era previsto il "lunotto termico a fili invisibili".
Saluti.