coupe

Mercatino
Gallery
roberto

coupe

Messaggio da leggere da roberto »

Cari amici ieri per caso mi sono imbattuto su una strana beta coupe

1300 1978 il proprietario mi ha detto che si tratta del coupe non della beta coupè

altra cosa strana calandra nera, specchietto nero, e così le stesse cromature l'insieme del tutto molto piacevole, all'interno il sedile posteriore a panca unica

io all'inizio ho pensato ad un "rifacimento" ma il propritario mi ha confermato che la macchina sua da 25 anni non ha mai subito modifiche.

a ........vero quanto affermato dal proprietario sulle modifiche evidenti
b......... vale di più o di meno rispetto alla 1600 o 1800 il proprietario mi ha detto che vale molto più della 1800 o 1600 per lo scarso numero di esemplari prodotti
c........ quanto vale a vs avviso (la macchina è veramente bella con 98.000 km all'attivo) e due proprietari

grazie roberto
Francesco Patti

Re: coupe

Messaggio da leggere da Francesco Patti »

Tutto vero quanto riferitoti dal proprietario. La denominazione ufficiale della macchina era effattivamente «Coupé 1300» e si differenziava dalle consorelle di cilindrata maggiore che erano inserite nel catalogo Lancia come «Beta Coupé».
La «Coupé 1300» aveva un allestimento semplificato e si riconosceva proprio per l'adozione di numerosi particolari di colore nero: calandra, specchietto retrovisore, profili ai finestrini e altro ancora....

Ruoteclassiche riporta una quotazione di 1500 €, equiparata alle «Beta Coupé» di più elevata cubatura.

Se si tratta di un esemplare davvero ben tenuto, può valere la pena considerarne l'acquisto.

Saluti.
matteo

Re: coupe

Messaggio da leggere da matteo »

Si tratta di una 1300 coupè prima serie che infatti ufficialmente non era una Beta coupè ma solo coupè perchè doveva rimpiazzare la Fulvia 3, in effetti è abbastanza rara, tutte le differenze che hai notato scomparirano a partire dal '78 quando gli allestimenti delle versioni 1300-1600 e 2000 verranno unificati, questa prima srie è stata prodotta solo nel '76 e nel '77, tuttavia non mi risulta che valga di più delle altre versioni della Beta coupè, anzi se proprio vogliamo dirla tutta la versione più rara è la 1800 del '74 con strumenti gialli... indicativamente il suo valore dovrebbe aggirarsi sui 2000 euro o qualcosa in più se è in condizioni impeccabili.
Emanuele

Re: coupe

Messaggio da leggere da Emanuele »

Essendo la versione "entry level" della beta, con dotazione ridotta all'osso, una motorizzazione depotenziata e non potendosi neanche fregiare del nome delle sorelle direi che è la beta di minor valore; Come dice Matteo le beta coupè di maggior valore sono le prime 1800, e le VX.
USI

Re: coupe

Messaggio da leggere da USI »

Uè ragazzi, ma valgono così poco le Beta Coupè ???
Solo 2000 euro e solo se in buone condizioni ??
Peccato, incomprese da nuove e ancora meno ora che si avviano a diventare d'epoca.
Povera Lancia...
matteo

Re: coupe

Messaggio da leggere da matteo »

La quotazione di RC è di 2000 euro, poi è ovvio che il valore che uno gli attiribuisce è proporzionato al desiderio di mettersela in garage, personalmente se trovassi una 1800 S1 strumenti gialli perfettamente conservata non esiterei a sborsare anche 3000 euro...
Marco Lancia

Re: coupe

Messaggio da leggere da Marco Lancia »

ti posso dire ke per la mia se venissero a offrirmi 2000€ come minimo gli rido in faccia... la mia coupè vale almeno 10000
Michele_Zumi

Re: coupe

Messaggio da leggere da Michele_Zumi »

Ciao roberto, la mia 1300 del'77 è proprio come quella che hai visto tu. La griglia anteriore è diversa e ho un solo specchietto nero. Come al posto dei due sedili dietro ho una panchetta senza poggiatesta.

Anche la mia era messa bene anche se qualche ritocchino alla carrozzeria andrebbe fatto. Però mi sta dando un sacco di soddisfazioni e io non sono quello che la tira fuori una volta all'anno. Uso quotidiano e guida sportiva: questo è il sangue che scorre nelle vene di un coupè.

Non sono d'accordo con Emanuele dato che l'unicità di una vettura non deve essere giudicato solo in base a quante ne sono state vendute e alla motorizzazione ma anche alla storia che le accompagna. La Coupè 1300 infatti non si chiamava Beta perchè era la versione che doveva fare da erede (o meglio paracadute) alla allora uscente Fulvia.

Se tutti pensassero così andrebbero a sparire tutti i modelli che invece erano più diffusi e meno ricercati: chi salverebbe oggi una Beta berlina? Pochi. E solo perchè non si poteva fregiare del titolo "nobile" di Coupè? Tutte le auto vanno amate per quello che sono: la massima espressione di un gruppo di progettisti che, attorno ad un tavolo hanno partorito un progetto.

E forse il bello delle auto d'epoca è immaginare questi ometti attorno al suddetto tavolo che si insultano perchè ogniuno vuole avere ragione ma che poi trovano una soluzione che mette d'accordo tutti.

Se penso ad un'auto di adesso mi immagino un manager del marketing che magari non ha neanche la patente, che decide che un'auto venderà il 2% in più se ha il computerino di bordo che ti dice che sei troppo grasso e ti devi tirare indietro il sedile o cacchiate del genere.

Le auto valgono per quello che sono: sensazioni e ricordi.

E per questo la mia non ha prezzo.
Emanuele

Re: coupe

Messaggio da leggere da Emanuele »

i fatti sono questi: è la beta coupè di minor valore. Poi ovviamente per te può valere come una B20..
Michele_Zumi

Re: coupe

Messaggio da leggere da Michele_Zumi »

Esatto... ;-)

Certo che ieri notte quando ho scritto dovevo essere proprio ispirato... quando ho letto oggi mi sono stupito da solo... ha ha ha :-D

Cmq non volevo essere polemico, è una cosa che mi è uscita così...

Saluti a tutti!
Rispondi

Torna a “Beta”