problema freni e anteriore troppo basso

Fulvia
Salvatore

problema freni e anteriore troppo basso

Messaggio da leggere da Salvatore »

salve ho acquistato da poco un fulvia coupe seconda serie in discrete condizioni.
Ho un problema hai freni, quando freno dolcemente il pedale e' leggerissimo e va fino in fondo, quando
premo piu' bruscamente frena .
Un meccanico ha detto che bisogna cambiare la pompa dei freni ma non mi fido.
Inoltre la macchina e' molto piu' bassa davanti che dietro e lo stesso meccanico ha detto che e' normale.
Grazie in anticipo
Salvatore
Roberto Cpè 3

Re: problema freni e anteriore troppo basso

Messaggio da leggere da Roberto Cpè 3 »

Salvatore ha scritto:
> quando freno dolcemente il pedale
> e\' leggerissimo e va fino in fondo, quando
> premo piu\' bruscamente frena .

Effettivamente sembrerebbe un problema di pompa: più precisamente sono i gommini di essa che essendo urmai usurati, fanno trafilare olio e di conseguenza perde pressione.
Puoi sostituirla o revisionarla...

> Inoltre la macchina e\' molto piu\' bassa davanti che dietro e
> lo stesso meccanico ha detto che e\' normale.

E\' normale.

> Grazie in anticipo
> Salvatore

Ciao,
Roberto.
Salvatore

Re: problema freni e anteriore troppo basso

Messaggio da leggere da Salvatore »

grazie tante Roberto
vesponte

Re: problema freni e anteriore troppo basso

Messaggio da leggere da vesponte »

Per la mia modestissima esperienza ti do un consiglio:le pompe originali Lancia non hanno mai brillato particolarmente e anche cambiando i gommini per la spesa di circa 30 euro non è che guadagni un gran che, specialmente considerando che la pompa è in alluminio quindi soggetta ad usura interna molto più delle pompe in ferro; io con 16 euro ho installato una pompa di una Fiat 127 che ha gli stessi filetti alle uscite e mi trovo più che bene. Sicuramente farò storcere il naso a qualcuno ma di meglio non potevo fare anche in considerazione che la mia pompa originale era rigata e d il prezzo di una nuova era di 270 euro a Novegro.
Saluti, Vesponte
alfalancia

Re: problema freni e anteriore troppo basso

Messaggio da leggere da alfalancia »

Sottoscrivo appieno quanto dice vesponte. La mia GT attualmente viaggia con una pompa della moderna Seicento completa di servofreno: un anziano meccanico che ha sempre lavorato sulle Lancia ha voluto provarla e mi ha assicurato che la Fulvia non frenava così nemmeno da nuova. Considera poi che mentre sulla mia GT c'è il famigerato impianto Dunlop, sulla tua Coupè seconda serie hai il Girling che è dotato di pastiglie di dimensioni doppie, quindi avresti un beneficio ancora più accentuato.
Va bene l'originalità, ma io sono di quelli che amano fare lunghi tragitti con la propria auto, quindi ben venga un tarocco di questo genere se è a favore della sicurezza.............
Edo68

Re: problema freni e anteriore troppo basso

Messaggio da leggere da Edo68 »

Non condivido l'opinione perchè facendo cosi' la prossima volta, magari, sostituiamo il motore della nostra amatissima con quello FIRE perche' piu' efficiente ed economico.
L'impianto frenante originale , parlo del 2° serie GIRLING, se ben revisionato e con un cattivo uso (cioe' con la macchina ferma perlopiu' in box) puo' durare piu' di 10 anni ...garantisco.
Per quanto riguarda l'assetto basso anteriore è una cosa usuale sulle fulvia e piu' accentuato sul 2° e 3° serie a causa dell'assetto di origine piu' alto: il problema è dovuto alla deformazione precoce dei due supporti di gomma che collegano la balestra ai triangoli superiori per cui anche una sostituzione degli stessi garantisce per poco tempo l'assetto orizzontale.

Saluti Edo68
alfalancia

Re: problema freni e anteriore troppo basso

Messaggio da leggere da alfalancia »

Sinceramente io vedo questi problemi in maniera abbastanza flessibile: tra il bianco e il nero esiste qualche ragionevole sfumatura di grigio.
Per quanto riguarda l\'impianto Dunlop, c\'è la non trascurabile differenza che passa tra avere un\'auto che frena abbastanza bene o una con la quale si rischierebbero giornalmente dei tamponamenti, considerato che quell\'impianto era assolutamente inadeguato già negli anni 60, non tanto alle prestazioni (scarse, almeno sulla GT) quanto al peso. Si può anche ricordare che l\'Alfa montò un impianto Dunlop sulle prima Giulia TI con freni a disco, salvo virare dopo appena un anno sull\'eccellente ATE visto che in questo caso c\'era anche il problema delle prestazioni. Si tratta, oltretutto, della sostituzione della sola pompa, che non comporta modifiche sostanziali.
Sul discorso oggi sostituiamo la pompa domani il 4V con il Fire, sinceramente su questo forum siamo tutti abbastanza sensati da non farci venire in mente un simile tarocco nemmeno come barzelletta..........
Antonio

Re: problema freni e anteriore troppo basso

Messaggio da leggere da Antonio »

Anche io sulla mia 1a serie ho preferito derogare alla stretta originalità in nome della sicurezza, montando una pompa più moderna (quella della beta montecarlo) con serbatoio olio separato. Accoppiata al servofreno di serie sulla 1,3S frena davvero alla grande e non rimpiango di certo il vecchio impianto. In ogni modo è una modifica reversibilissima, se un domani volessi vendere la macchina ci vuol poco per tornare originali al 100%.
ciao
Dario

Re: problema freni e anteriore troppo basso

Messaggio da leggere da Dario »

A proposito di Fulvia seconda serie, qualcuno mi sa dire le misure del lingottino sul cofano anteriore della Fulvia con la scritta 1.3s? La mia Fulvia ne è sprovvista e me ne vorrei costruire uno personalizzato (grafica) e di dimensioni corrette.
Grazie
Edo68

Re: problema freni e anteriore troppo basso

Messaggio da leggere da Edo68 »

La mia voleva essere una riflessione sulla originalità dell' oggetto e del corretto restauro /ripristino.

Conosco persone che esageratamente rifiuterebbero addirittura di montare le plastiche fanale post. ARIC al posto delle originali CARELLO in nome dell'originalità... ma non è il mio caso.

Concordo pienamente sul fatto che una vettura di 40 anni fa non possa frenare come una di oggi ma sinceramente è impensabile sostituire completamente l'auto di oggi con una veterana per cui i limiti d'impiego ci sono su qualsiasi auto del passato , immaginiamo una 500 o peggio ancora una Balilla.. pero' non penso che i proprietari di tale macchina abbiano sostituito la pompa freni con quella della 127...

La bellezza di usare una veterana è anche il fatto di avere piu' difficoltà ed impegno nella guida cioè gustare le sensazioni che le auto attuali medie ipertecnologiche e pluri assistite non possono piu' dare.

Un saluto a tutti Edo68
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”