Omologazioni Fiche FIA per Beta coupè?
Omologazioni Fiche FIA per Beta coupè?
Ciao a tutti, è da qualche tempo che corro nel campionato italiano Autostoriche velocita con una Bmw 1.6 nella gara fino a 1.6cc con omologazione T (turismo) di una scuderia di amici.
La cosa triste di queste bellissime gare in circuito è che le Lancia non esistono, c'è di tutto, dalle solite Alfa Gt,Bmw, tante Fiat dalla 1000 abarth alle 128s, fino alle Lotus, Mini, Porsche ecc..
mi chiedevo se è possibile un giorno portare una Beta coupè in queste gare con poca spesa, rendendola competitiva nella categoria entro i 1.6cc nelle Turismo di serie o al massimo nelle Granturismo di serie (per limitare le spese di elaborazione)
Purtroppo ho controllato la lista FIA e sembra che la Beta coupè omologabile compare solo come 1.8cc, e in gruppo 3, cioè contro auto superelaborate (ad esempio una Ford Escort Zakspeed o le Bmw 2002 Schnitzer da ben oltre 200cv.... che attualmente vincono moltissime gare)
http://www.csai-regautostoriche.org/fic ... _os_01.pdf
è pero' segnato nelle note della beta coupè come 7 estensioni, qualcuno sa cosa vuol dire? Significano che sono comprese altre cilindrate dello stesso modello?
La cosa triste di queste bellissime gare in circuito è che le Lancia non esistono, c'è di tutto, dalle solite Alfa Gt,Bmw, tante Fiat dalla 1000 abarth alle 128s, fino alle Lotus, Mini, Porsche ecc..
mi chiedevo se è possibile un giorno portare una Beta coupè in queste gare con poca spesa, rendendola competitiva nella categoria entro i 1.6cc nelle Turismo di serie o al massimo nelle Granturismo di serie (per limitare le spese di elaborazione)
Purtroppo ho controllato la lista FIA e sembra che la Beta coupè omologabile compare solo come 1.8cc, e in gruppo 3, cioè contro auto superelaborate (ad esempio una Ford Escort Zakspeed o le Bmw 2002 Schnitzer da ben oltre 200cv.... che attualmente vincono moltissime gare)
http://www.csai-regautostoriche.org/fic ... _os_01.pdf
è pero' segnato nelle note della beta coupè come 7 estensioni, qualcuno sa cosa vuol dire? Significano che sono comprese altre cilindrate dello stesso modello?
Re: Omologazioni Fiche FIA per Beta coupè?
HFil ha scritto:
--- snip snip snip
> mi chiedevo se è possibile un giorno portare una Beta coupè
> in queste gare con poca spesa, rendendola competitiva nella
> categoria entro i 1.6cc nelle Turismo di serie o al massimo
> nelle Granturismo di serie (per limitare le spese di
> elaborazione)
> Purtroppo ho controllato la lista FIA e sembra che la Beta
> coupè omologabile compare solo come 1.8cc, e in gruppo 3,
Caro HFil,
gruppo 3 o gruppo 4
> cioè contro auto superelaborate (ad esempio una Ford Escort
> Zakspeed o le Bmw 2002 Schnitzer da ben oltre 200cv.... che
> attualmente vincono moltissime gare)
>
> http://www.csai-regautostoriche.org/fic ... _os_01.pdf
>
> è pero' segnato nelle note della beta coupè come 7
> estensioni, qualcuno sa cosa vuol dire? Significano che sono
> comprese altre cilindrate dello stesso modello?
Le 9 "extensions" (e non 7), di cui tra l'altro sembra che ne manchi una, la 7a, sono le varianti / evoluzioni dopo la 1a omologazione.
Nella fiche che io conosco ne conto solo 6 (gr 3 o gr 4).
Per la fiche guarda qui : http://usuarios.lycos.es/tododelado/engfia/page.htm
Effettivamente il budget per transofrmare un coupé 1800 'normale' in un coupé 1800 gr 3 è abbastanza importante : ho venduto il mio coupé 1800 ad una persona che la sta preparando come gr 3 e che parteciparà al Montecarlo storico ed alcune trasformazioni costano assai.
Del resto (ma farà parte di un altro argomento
) sta cercando alcuni pezzi.
Altrimenti esiste sembre la possibilità di partecipare a gare che accettano le auto del gruppo J (1/1/1982 in poi) per correre con una HPE IE od allora correre fuori campionato ?
Emilio
--- snip snip snip
> mi chiedevo se è possibile un giorno portare una Beta coupè
> in queste gare con poca spesa, rendendola competitiva nella
> categoria entro i 1.6cc nelle Turismo di serie o al massimo
> nelle Granturismo di serie (per limitare le spese di
> elaborazione)
> Purtroppo ho controllato la lista FIA e sembra che la Beta
> coupè omologabile compare solo come 1.8cc, e in gruppo 3,
Caro HFil,
gruppo 3 o gruppo 4

> cioè contro auto superelaborate (ad esempio una Ford Escort
> Zakspeed o le Bmw 2002 Schnitzer da ben oltre 200cv.... che
> attualmente vincono moltissime gare)
>
> http://www.csai-regautostoriche.org/fic ... _os_01.pdf
>
> è pero' segnato nelle note della beta coupè come 7
> estensioni, qualcuno sa cosa vuol dire? Significano che sono
> comprese altre cilindrate dello stesso modello?
Le 9 "extensions" (e non 7), di cui tra l'altro sembra che ne manchi una, la 7a, sono le varianti / evoluzioni dopo la 1a omologazione.
Nella fiche che io conosco ne conto solo 6 (gr 3 o gr 4).
Per la fiche guarda qui : http://usuarios.lycos.es/tododelado/engfia/page.htm
Effettivamente il budget per transofrmare un coupé 1800 'normale' in un coupé 1800 gr 3 è abbastanza importante : ho venduto il mio coupé 1800 ad una persona che la sta preparando come gr 3 e che parteciparà al Montecarlo storico ed alcune trasformazioni costano assai.
Del resto (ma farà parte di un altro argomento

Altrimenti esiste sembre la possibilità di partecipare a gare che accettano le auto del gruppo J (1/1/1982 in poi) per correre con una HPE IE od allora correre fuori campionato ?
Emilio
Re: Omologazioni Fiche FIA per Beta coupè?
Thanx Emilio... a me piaceva immaginare di allestire un bella Beta coupè 1.6 bianca con tanto di riproduzione estetica delle versione Alitalia o addirittura copiando la livrea di una 037-martini e poi un giorno farla correre in pista senaz arrivare alle spese delle gruppo3-4, ma rimanendo nei primi 2 gruppi T o GT, cioè auto con elaborazioni e spese limitate contro le tante Alfa Gt, Bmw ecc.. contro cui secondo me una Beta coupè direbbe "la sua"... purtroppo, come per le Fulvia, anche le Beta hanno solo fiiche comologazioni troppo impegnative...
rimarrebbe la HPE 2.0 IE ma almeno quest0anno non avrebbe potuto correre, questo è infatti la lista delle aut ammesse al campionato italiano, forse dall'annno prossimo potrebbe... anche il 2.0 è una cilindrata che fa parte della gara con concorrenti molto impegnativi perche diversa dalla gara piu tranquilla "fino a 1.6 cc", correrebbe infatti nella gara "oltre 1.6cc" dove oltre ai tanti 2.0 ci sono anche Porsche 3.0, Jaguar E, Ferrari, Ford Gt40... oltre a non poter essere ammessa in classifica (vengono stilate per le storiche solo per i primi 2 gruppi)
peccato cavolo... non si riesce a portare una Lancia Beta in gara!
DIVISIONE VETTURE AMMESSE NEL 2005
1° GRUPPO: periodo D (1931-1946), E (1947-1961), F (1962-1965), G1 (1966-1969)
2° GRUPPO: periodo G2 (1970-1971), H1 (1972-1975)
3° GRUPPO: periodo H2 (1976), I (1977-1981)
rimarrebbe la HPE 2.0 IE ma almeno quest0anno non avrebbe potuto correre, questo è infatti la lista delle aut ammesse al campionato italiano, forse dall'annno prossimo potrebbe... anche il 2.0 è una cilindrata che fa parte della gara con concorrenti molto impegnativi perche diversa dalla gara piu tranquilla "fino a 1.6 cc", correrebbe infatti nella gara "oltre 1.6cc" dove oltre ai tanti 2.0 ci sono anche Porsche 3.0, Jaguar E, Ferrari, Ford Gt40... oltre a non poter essere ammessa in classifica (vengono stilate per le storiche solo per i primi 2 gruppi)
peccato cavolo... non si riesce a portare una Lancia Beta in gara!
DIVISIONE VETTURE AMMESSE NEL 2005
1° GRUPPO: periodo D (1931-1946), E (1947-1961), F (1962-1965), G1 (1966-1969)
2° GRUPPO: periodo G2 (1970-1971), H1 (1972-1975)
3° GRUPPO: periodo H2 (1976), I (1977-1981)
Re: Omologazioni Fiche FIA per Beta coupè?
Ciao HFil,
stai attento a non prendere per contante quello che ho scritto : non sono uno specialista dell'interpretazione dei regolamenti della FIA
Debbo continuare ad informarmi un po' di più per la beta coupé, in quanto qui a Nizza c'è qualcuno che l'utilizza per fare gare, anche in Italia.
Il grande vantaggio della HPE è che è stata omologata nel gruppo N quindi pochissime spese da prevedere.
Lo svantaggio : bisogna avere una scorta di centraline e sensori
A domenica prossima. (vieni con la Gamma ?)
Emilio
stai attento a non prendere per contante quello che ho scritto : non sono uno specialista dell'interpretazione dei regolamenti della FIA

Debbo continuare ad informarmi un po' di più per la beta coupé, in quanto qui a Nizza c'è qualcuno che l'utilizza per fare gare, anche in Italia.
Il grande vantaggio della HPE è che è stata omologata nel gruppo N quindi pochissime spese da prevedere.
Lo svantaggio : bisogna avere una scorta di centraline e sensori

A domenica prossima. (vieni con la Gamma ?)
Emilio
Re: Omologazioni Fiche FIA per Beta coupè?
Ciao Filippo,
hai introdotto un argomento che mi rammarica assai, la "povera" Beta Coupè sta pagando il fio di aver "solo" partecipato ufficialmente al Mondiale Rally per un anno e mezzo.........erano ancora tempi di gentlemen drivers e di passione piuttosto che di marketing.
Quanto alla 1600 ti garantisco, indimenticabile esperienza personale, che con due bei Dell'Orto da 42, due alberi a cammes "biricchini", valvolame maggiorato, pistoncini giusti ed una bella lucidatina ai condotti arrivava senza affanni a 130 Hp........il tutto con il salvadanaio (porcellino) di uno studente universitario nell'anno del Signore 1978......e grazie ad un meccaico/amico compiacente.
Sul dritto non c'era GTI, Tii o A5 che tenesse, ti lascio immaginare sul misto di qualunque tipo (onestamente la A5 si difendeva mooolto bene, specialmente la serie limitata Cup con assetto da pista)
Il tutto anche rapportato alla "crapa" (termine lombardo/brianzolo per definire il raziocinio di una persona) del driver, ma erano altri tempi......
Ciao
Dante
hai introdotto un argomento che mi rammarica assai, la "povera" Beta Coupè sta pagando il fio di aver "solo" partecipato ufficialmente al Mondiale Rally per un anno e mezzo.........erano ancora tempi di gentlemen drivers e di passione piuttosto che di marketing.
Quanto alla 1600 ti garantisco, indimenticabile esperienza personale, che con due bei Dell'Orto da 42, due alberi a cammes "biricchini", valvolame maggiorato, pistoncini giusti ed una bella lucidatina ai condotti arrivava senza affanni a 130 Hp........il tutto con il salvadanaio (porcellino) di uno studente universitario nell'anno del Signore 1978......e grazie ad un meccaico/amico compiacente.
Sul dritto non c'era GTI, Tii o A5 che tenesse, ti lascio immaginare sul misto di qualunque tipo (onestamente la A5 si difendeva mooolto bene, specialmente la serie limitata Cup con assetto da pista)
Il tutto anche rapportato alla "crapa" (termine lombardo/brianzolo per definire il raziocinio di una persona) del driver, ma erano altri tempi......
Ciao
Dante
Re: Omologazioni Fiche FIA per Beta coupè?
thanx Dante per la bella storia... purtroppo davvero pensavo ad una Beta 1.6 per un futuro corsaiolo in pista (magari con altro amico del gruppo.. con Michele ad esempio) ma da quella lista FIA purtroppo si scopre che in effetti i problemi di poratre le Lancia in pista non riguarda solo la Beta ma in generale un po tutte le Lancia, avrei voluto portare una Beta o altra Lancia con poche spese di elaborazioni nel gruppo 1 o 2 (T o Gt), ma in effetti di Lancia omologabili in quelle 2 categorie "popolari" non ci sono se non auto molto vecchie (ad esempio Flavia berlina 1s, Fulvia berlina 1s) e a differenza ad esempio di Alfa o Bmw in cui un po tutte le auto anche una semplice Giulia berlina, Gt, 1750 di qualunque cc (1.3, 1.6 ecc) si possono poratre in pista anche in versioni quasi stradali (ci sono vari appassionati che corrono davvero con la loro Giulia berlina 1.3, 1.6 con assetto da strada, cerchi in acciaio, un semplice sedile, rollbar, serbatotio di sicurezza e semplicemente "svuotate"), con le Lancia di fatto non è possibile pur essendo certo che una Lancia quasi stradale starebbe davanti a queste auto...
mi chiedo solo se c'è un modo attraverso la Csai ma è comunque u peccato che ci siano tutte ste difficolta, il marchio Lancia non esiste in quelle gare e sono certo che una Beta in quelle gare non solo avrebbe detto la sua ma avrebbe anche migliorato la propria l'immagine tra gli appassionati in questi anni che forse ne avrebbe salvate anche tante in piu.
ciao
HFIl
PS; propio il ragazzo del mio Team corre con una R5 Alpine super elaborata gr3, in effetti va molto forte e lui la guida davvero alla grande, credo di aver capito abbia 140cv.
questi siamo noi prima di entrare in pista per le prove ufficiali di Magione..
http://www.fantasticfeliciano.com/fotoh ... C00019.JPG
http://www.fantasticfeliciano.com/fotoh ... C00016.JPG
mi chiedo solo se c'è un modo attraverso la Csai ma è comunque u peccato che ci siano tutte ste difficolta, il marchio Lancia non esiste in quelle gare e sono certo che una Beta in quelle gare non solo avrebbe detto la sua ma avrebbe anche migliorato la propria l'immagine tra gli appassionati in questi anni che forse ne avrebbe salvate anche tante in piu.
ciao
HFIl
PS; propio il ragazzo del mio Team corre con una R5 Alpine super elaborata gr3, in effetti va molto forte e lui la guida davvero alla grande, credo di aver capito abbia 140cv.
questi siamo noi prima di entrare in pista per le prove ufficiali di Magione..
http://www.fantasticfeliciano.com/fotoh ... C00019.JPG
http://www.fantasticfeliciano.com/fotoh ... C00016.JPG
Re: Omologazioni Fiche FIA per Beta coupè?
Infatti mi chiedevo se poi alla fine non ci siano vie alternative o richieste specifiche che si possono fare, anche fuori dalla lista.... in effetti almeno, in Italia, gente della Csai sa che piu gente corre e piu soldi loro guadagnano...
riguardo alla HPE, sarebbe interessante portarla anche se per ora è troppo "giovane" e la versione 2.o iniezione non è la piu semplice credo, davvero avrei preferito una Beta 1.6 per stare nelle gare entro i 1.6 (meno veloci e divertenti) e a carburatori.
ciao
HFil
Riguardo a questa domenica 2 ottobre alle Ville Venete, non penso di esserci perche ho un po di casino, di sicuro ci sono pero' il prossimo 9 ottobre a Vairano.. spero tu ci sia, li ci siamo divertiti l'anno scorso..
riguardo alla HPE, sarebbe interessante portarla anche se per ora è troppo "giovane" e la versione 2.o iniezione non è la piu semplice credo, davvero avrei preferito una Beta 1.6 per stare nelle gare entro i 1.6 (meno veloci e divertenti) e a carburatori.
ciao
HFil
Riguardo a questa domenica 2 ottobre alle Ville Venete, non penso di esserci perche ho un po di casino, di sicuro ci sono pero' il prossimo 9 ottobre a Vairano.. spero tu ci sia, li ci siamo divertiti l'anno scorso..
Re: Omologazioni Fiche FIA per Beta coupè?
Che dire Filippo,
ho notizie di Beta Coupè che corrono da anni in pista in gare Club in Inghilterra, ma nulla più.
Non mi addentro nei meandri dei regolamenti Fia o CSAI perchè sono completamente a digiuno, prendo atto, purtroppo, della "impermeabilità" di tali regolamenti alla Lancia raggiungibili, preparabili con spese ragionevoli e sicuramente molto efficienti ed in grado di molto ben figurare.
Semmai ci fossero aperture dei regolamenti in tal senso, mi raccomando, fai/fate girare la voce.
Ciao
Dante
P.S.
Peccato per il Ville Venete, ci vediamo a Vairano.
ho notizie di Beta Coupè che corrono da anni in pista in gare Club in Inghilterra, ma nulla più.
Non mi addentro nei meandri dei regolamenti Fia o CSAI perchè sono completamente a digiuno, prendo atto, purtroppo, della "impermeabilità" di tali regolamenti alla Lancia raggiungibili, preparabili con spese ragionevoli e sicuramente molto efficienti ed in grado di molto ben figurare.
Semmai ci fossero aperture dei regolamenti in tal senso, mi raccomando, fai/fate girare la voce.
Ciao
Dante
P.S.
Peccato per il Ville Venete, ci vediamo a Vairano.
Re: Omologazioni Fiche FIA per Beta coupè?
Dante, come diceva in effetti Emilio puo essere che sia megflio non fidarsi al 100% di queste liste e magari provare, bisogenrebbe conoscere qualcuno all'interno di queste commissioni e chiedere... magari proponendosi con una Beta 1.6 magari ante '76 ti faccianoo passare ugualmente la cosa
è un vero peccato che tra queste belle immagini non compaia mai una Lancia...
http://www.gruppoperoni.it/promotion/in ... =04-9-2005
BTW, intanto ci rifaremo a Vairano, è uscito il programma ieri:
CLASSICHE IN PISTA – TROFEO AURORA ASSICURAZIONI
Vairano (PV) - 9 ottobre 2005
Programma
Ore 10-10.30 Ritrovo alla pista ASC (Pista prove di Quattroruote) di Vairano (PV).
Accrediti partecipanti, controllo documenti circolazione, patente guida e consegna numeri vettura.
Ore 11 – Inizio giri liberi in pista (gruppi di 10 vetture in base alla velocità massima dei veicoli).
Classe A – Fino 120 Km/h
Classe B – Fino 150 Km/h
Classe C – Fino 180 Km/h
Classe D – Oltre 180 Km/h
Ore 12.30 Inizio giri cronometrati ( 4 giri totali) di regolarità.
Verranno rilevati i tempi degli ultimi 3 giri (ubicazione del rilevamento segreta).
Verrà attribuito un punto di penalità per ogni decimo di ritardo o anticipo rispetto al primo giro effettuato.
In base alla classe di appartenenza verranno assegnati i tempi minimi di percorrenza sul giro.
E’ fatto divieto di utilizzare qualsiasi strumento di rilevazione elettronico o manuale (anche orologio da polso). Qualora il veicolo disponesse di strumenti di bordo, questi dovranno essere coperti pena la squalifica. Durante i giri cronometrati potrà essere a bordo solo il conducente.
In base alle penalità riportate dai primi 3 classificati per ogni marca verrà stilata la classifica finale per marca.
Ore 14 – Pranzo presso il Ristorante della pista (menu: filettuccio,spek,coppa,sottaceti,lasagnette al pesto,risotto alla milanese, scaloppine ai funghi, formaggi, frutta, caffe acqua, vino e bibite).
Quote di partecipazione soci : Quota iscrizione a vettura (compreso pasto conducente) € 60
(pasto supplementare accompagnatori € 35).
Quote partecipanti non soci : Quota di iscrizione a vettura (compreso pasto conducente) € 90
( pasto supplementare accompagnatore € 35)
Saranno ammesse al massimo 50 vetture costruite entro il 1985.
La partecipazione dovrà essere segnalata (indicando il modello della vettura ed il numero di persone) alla segreteria del club entro il 5 ottobre.
(tel. 02/3555449-3552771 ore 16-18 o 02/4455907 ore 9-10 e 19-20)
In pista sarà attivo il Tel. 3483124833
Per raggiungere Vairano è consigliabile uscire a Binasco (A7) o Melegnano (A.1). A Siziano seguire per Vidigulfo e quindi Vairano (in paese seguire cartelli ASC che conducono alla pista di Quattroruote).
Per chi volesse pernottare il sabato sera è possibile prenotare direttamente all’Hotel Ritz ***
a S. Genesio (10 Km da Vairano) Tel. 0382580280.
è un vero peccato che tra queste belle immagini non compaia mai una Lancia...
http://www.gruppoperoni.it/promotion/in ... =04-9-2005
BTW, intanto ci rifaremo a Vairano, è uscito il programma ieri:
CLASSICHE IN PISTA – TROFEO AURORA ASSICURAZIONI
Vairano (PV) - 9 ottobre 2005
Programma
Ore 10-10.30 Ritrovo alla pista ASC (Pista prove di Quattroruote) di Vairano (PV).
Accrediti partecipanti, controllo documenti circolazione, patente guida e consegna numeri vettura.
Ore 11 – Inizio giri liberi in pista (gruppi di 10 vetture in base alla velocità massima dei veicoli).
Classe A – Fino 120 Km/h
Classe B – Fino 150 Km/h
Classe C – Fino 180 Km/h
Classe D – Oltre 180 Km/h
Ore 12.30 Inizio giri cronometrati ( 4 giri totali) di regolarità.
Verranno rilevati i tempi degli ultimi 3 giri (ubicazione del rilevamento segreta).
Verrà attribuito un punto di penalità per ogni decimo di ritardo o anticipo rispetto al primo giro effettuato.
In base alla classe di appartenenza verranno assegnati i tempi minimi di percorrenza sul giro.
E’ fatto divieto di utilizzare qualsiasi strumento di rilevazione elettronico o manuale (anche orologio da polso). Qualora il veicolo disponesse di strumenti di bordo, questi dovranno essere coperti pena la squalifica. Durante i giri cronometrati potrà essere a bordo solo il conducente.
In base alle penalità riportate dai primi 3 classificati per ogni marca verrà stilata la classifica finale per marca.
Ore 14 – Pranzo presso il Ristorante della pista (menu: filettuccio,spek,coppa,sottaceti,lasagnette al pesto,risotto alla milanese, scaloppine ai funghi, formaggi, frutta, caffe acqua, vino e bibite).
Quote di partecipazione soci : Quota iscrizione a vettura (compreso pasto conducente) € 60
(pasto supplementare accompagnatori € 35).
Quote partecipanti non soci : Quota di iscrizione a vettura (compreso pasto conducente) € 90
( pasto supplementare accompagnatore € 35)
Saranno ammesse al massimo 50 vetture costruite entro il 1985.
La partecipazione dovrà essere segnalata (indicando il modello della vettura ed il numero di persone) alla segreteria del club entro il 5 ottobre.
(tel. 02/3555449-3552771 ore 16-18 o 02/4455907 ore 9-10 e 19-20)
In pista sarà attivo il Tel. 3483124833
Per raggiungere Vairano è consigliabile uscire a Binasco (A7) o Melegnano (A.1). A Siziano seguire per Vidigulfo e quindi Vairano (in paese seguire cartelli ASC che conducono alla pista di Quattroruote).
Per chi volesse pernottare il sabato sera è possibile prenotare direttamente all’Hotel Ritz ***
a S. Genesio (10 Km da Vairano) Tel. 0382580280.
Re: Omologazioni Fiche FIA per Beta coupè?
Sigh Filippo,
stai "titillando" un mio ricorrente sogno........da tempo........
Vairano:
ci vedremo sicuramente e con piacere lì, quest'anno ci sarò con la seconda tutto dietro della mia vita, la quale, per ovvi motivi non sarà messa alla frusta come Etta l'anno scorso.........avevo il numero 53, ti ricorda nulla?
Ciao
Dante
stai "titillando" un mio ricorrente sogno........da tempo........
Vairano:
ci vedremo sicuramente e con piacere lì, quest'anno ci sarò con la seconda tutto dietro della mia vita, la quale, per ovvi motivi non sarà messa alla frusta come Etta l'anno scorso.........avevo il numero 53, ti ricorda nulla?
Ciao
Dante