La macchina infernale...

Mercatino
Gallery
Simone 1.8

La macchina infernale...

Messaggio da leggere da Simone 1.8 »

...Siccome ho letto in altri messaggi di certe Bete che sembrano Christine la macchina infernale, porto il mio piccolo contributo.
La mia Beta (una strumenti gialli pure lei, che colpo di fortuna!) ha deciso di giocarmi qualche scherzetto.
Due di questi sono i seguenti:
a) mi è rimasta in mano, per colpa mia ma anche per una fragilità congenita dei devioluci prima serie, la levetta che comanda gli indicatori di direzione. E' proprio caduta per terra. Smontata, ho scoperto che si è proprio spezzata la bacchetta di metallo. L'ho riparata "legandola" con molto nastro adesivo al pezzo di plastica che la circonda e la tiene unita al piantone (scusate la scarsa padronanza dei termini tecnici). Per qualche mese incredibilmente ha tenuto, poi è cascata di nuovo. Possiedo per mia fortuna un devioluci (tutto il blocco) di ricambio, ma vorrei evitare di spendere un miliardo per sostituire il mio, visto che da solo non sono in grado. Come fare a risistemare il tutto mantenendo il devioluci originale?
b) l'indicatore del carburante, che ha sempre funzionato perfettamente, è al momento preso dal demonio. Si agita freneticamente, va in su al massimo poi al minimo di continuo, poi si scuote avanti e indietro e infine, stremato da tanto agitarsi, torna a zero. Dopo dieci minuti, magari, torna al "pieno" e poi si stabilizza su un livello apparentemente corretto. Poi torna ad agitarsi e così via. Che problema c'è? Un contatto che non funziona? Sono preoccupato all'idea di restare per strada senza benzina, e contare i km dopo ogni "rabbocco" non è vita....
Che mi consigliate?
Grazie e buona Beta a tutti
matteo

Re: La macchina infernale...

Messaggio da leggere da matteo »

Per la leva del devio luci rotta proverei a riattaccarla con della supercolla, ce ne sono alcune specifiche per plastica e metallo e le trovi nelle ferramenta più fornite. Per quanto riguarda l'indicatore della benzina forse si tratta di un contatto ossidato al quadro oppure al galleggiante del serbatoio.

P.S. potresti inviare un paio di foto di "Christine" a Corrado così può pubblicarle e tutti finalmente potremmo vedere questa S1 rosso corsa? Grazie.
Simone 1.8

Re: La macchina infernale...

Messaggio da leggere da Simone 1.8 »

Grazie Matteo per le info.
Ma come sistemare il contatto ossidato? E' fattibile da un "privato" o devo rivolgermi all'officina?
Aiutatemi!
Grazie e ciao
DanRap

Re: La macchina infernale...

Messaggio da leggere da DanRap »

sulla beta che ho io,dopo tant anni di buio ieri pomeriggio è tornata in vita la spia della riserva del carburante.
Eh...i miracoli....
Io avevo il manometro dell'olio e la lancetta temperatura olio che eran colti dagli stessi raptus in cui si esibisce la tua lancetta della benzina; è stato sostituito il bulbo per entrambi ed è tornata come nuova.
Dovresti provare per disossidare, il WD40,da spruzzettare un pò ovunque su dove si può esser formato l'ossido nei contatti che arrivano fino all'indicatore della benzina.
Ho scoperto l'acqua calda eh??

Un caro saluto.
Daniele Raponi
DanRap

Re: La macchina infernale...

Messaggio da leggere da DanRap »

sulla beta che ho io,dopo tanti anni di buio ieri pomeriggio è tornata in vita la spia della riserva del carburante.
Eh...i miracoli....
Io avevo il manometro dell'olio e la lancetta temperatura olio che eran colti dagli stessi raptus in cui si esibisce la tua lancetta della benzina; è stato sostituito il bulbo per entrambi ed è tornata come nuova.
Dovresti provare per disossidare, il WD40,da spruzzettare un pò ovunque su dove si può esser formato l'ossido nei contatti che arrivano fino all'indicatore della benzina.
Ho scoperto l'acqua calda eh??

Un caro saluto.
Daniele Raponi
matteo

Re: La macchina infernale...

Messaggio da leggere da matteo »

Con un pò di Svitol spray e della carta abrasiva dovresti riuscire a togliere l'ossido, sempre che si tratti di quello e non di qualcos'altro...
Federico

Re: La macchina infernale...

Messaggio da leggere da Federico »

Innanzitutto, bentrovati a tutti, sono finalmente tornato, riposato e coniugato, nella piazza del forum....
per il problema contatti, puoi usare il detergente contatti elettrici della stessa marca dello svitol che trovi in qualsiasi ferramenta... per il devio, ti consiglio un lavoro da trafficone: misuri il diametro della leva metallica, ti compri la filiera adatta per filettarla metrica (se mi scrivi la misura del diametro, ti dico cosa devi chiedere in ferramenta...), gli fai il filetto sui due tronconi e compri una bussola filettata dello stesso filetto, sempre in ferramenta, lunga 2/3 cm, e rimonti il tutto... stai certo che ti dura una vita, il costo sarà sui 20 euro in totale e la soddisfazione per un lavoro duraturo notevole,,,,
Rispondi

Torna a “Beta”