Ciao a tutti.
Leggo cose che mi turbano, anche se non è la prima volta che ne parlo e dovrei rassegnarmi...
La B berlina "da salvare" su eBay (c'è un messaggio di qualche giorno fa) era in vendita a 100 (dico cento, il prezzo di una cena in un ristorante medio in tre persone, oramai).
Nessuno, dico nessuno, ha fatto un'offerta, quando sempre su eBay trovi una plastica del fanale posteriore sempre della berlina (una plastica, non il fanale! Ed una sola) anche a 40 o 50 euro.
E vista in foto la macchina sembrava veramente molto bella.
***
Adesso c'è sempre una Beta berlina, stavolta perfino una 1.4 del 1973 (!) in vendita, tenuta in modo ben più che discreto. Dopo tredici, dicesi tredici, offerte, il prezzo era di... 310 euro. Non so adesso; saranno arrivati a 320?
***
Un amico del forum ha scritto qualche giorno fa della sua berlina 1.8 prima serie. Ma quante ne resteranno in Italia? Due? Tre? E sono sicuro che se cercassi di venderla avresti parecchi problemi.
***
Sarà un problema della berlina, penso, anche se per cento euro non c'è "ma" che tenga.
Poi vedi gente che cerca di venderti nelle rubriche "auto storiche" sui giornali gratuiti una Visa a 2900 euro (vista con i miei occhi), o trovi un sacco di gente che gira ancora orgogliosa su robe tremende tipo le Fiat 850 berlina o che compra un Maggiolone a stucco portante al prezzo di... quaranta Beta berlina di eBay.
Intanto le Beta continuano tuttora a finire dal demolitore (chissà se il tizio dei cento euro si sbatterà a rimetterla in vendita o piuttosto la farà pressare? Io una risposta temo di averla) quando con cifre ridicole ti porti a casa una macchina che, garantito (l'ho provato personalmente), in ripresa dà pastina anche a blasonate turbodiesel moderne. Per non parlare delle finiture, eccetera.
E poi in migliaia si indebitano, appunto, per un maggiolone spetazzante con quaranta cavalli.
Mah
Ciao a tutti e scusate l'ennesimo sfogo
(alla fine di questo penserete: "e perché non te la compri tu 'sta berlina?". Avete ragione, ma i soldi per un altro garage non li ho, tenerla all'aperto anche se vale cento euro non voglio assolutamente (IMHO), mi mancherebbe il tempo di usarla e mi svenerei per renderla perfetta meccanicamente come sto facendo con la mia coupè (se ho una striscia sulla fiancata magari la tengo, ma su freni e gomme non ci penso neanche... chissà la sicurezza delle 850 conservate o dei maggioloni spetazzanti...)
Non capisco: la Beta e...
Re: Non capisco: la Beta e...
lo so ,è triste vedere auto ancora più che meritevoli trattate come inutili lamiere.. forse il problema che non tutti hanno la nostra "sensibilità" nei confronti delle Lancia...personalmente mi porterei a casa ogni Lancia da salvare che vedo (per la cronaca, nella zona di Piovene Rocchette (VI) ieri, girando per lavoro, ho visto una vagonata di lancia allo stato brado... fulvia berlina, 2000 berlina, beta coupè e anche un 1100 fiat giardinetta....)ma è proprio lo spazio e l'impossibilità di trattarle come meritano che mi fermano dal portarmele a casa...qualche giorno fa ho postato a proposito del video di Britti in cui una Thema viene presa a mazzate...ti giuro mi piangeva il cuore...considera (nota il mio username di posta...)che farei follie per avere una thema come quella che mi ha fatto diventare lancista convinto 14 anni fa, e ti lascio immaginare a chi darei le mazzate nel video....
il problema sta poi nei ricambi, o meglio, nei loro prezzi...è un problema che sanno anche i sassi... la maggior parte di noi ha macchine che non sono delle Cisitalia 202, e quando ti metti a fare i lavori come si deve spendi più del valore della macchina in un attimo... ok, chi se ne frega, tirare su il telo e vedere la tua belva lustra e a posto non ha prezzo,... ma per tutto il resto "ci vuole mastercard"...
e allora succede che certi sacrifici, certe follie,le fai solo per una certa macchina, che ti ha preso talmente tanto che vai dove ti porta il cuore e non la ragione.. in alcuni casi (vedi RC, Sante Chioda che non a caso ha un concessionario, quindi almeno il problema posto lo ha risolto) puoi "ammontonare" auto su auto nel tentativo di salvarle, ma anche in questo caso difficilmente le sistemi tutte, altrimenti ti riduci a mangiare l'erba dietro le rive... nei casi più normali ti concentri su 1, 2, 3 auto che fai al meglio e curi come si deve..
infine credo che parte della questione stia,almeno per come la vedo io, che una macchina, per definizione , deve viaggiare...tenere la storica in salotto o sui cavalletti e poi comperare per uno sproposito di euro le rotelle per"far girare tutti gli organi meccanici della tua vettura senza l'incombenza di bollo, revisione e assicurazione" non mi interessa...io ragiono come te, la meccanica deve essere assolutamente al top, la macchina deve essere pronta a portarmi a Capo Nord non appena decido di partire...ma questo ha un costo, alto di solito e quindi noi comuni mortali siamo costretti a fare delle scelte...
dura è la vita per gli umani e così è anche per le belle auto...
il problema sta poi nei ricambi, o meglio, nei loro prezzi...è un problema che sanno anche i sassi... la maggior parte di noi ha macchine che non sono delle Cisitalia 202, e quando ti metti a fare i lavori come si deve spendi più del valore della macchina in un attimo... ok, chi se ne frega, tirare su il telo e vedere la tua belva lustra e a posto non ha prezzo,... ma per tutto il resto "ci vuole mastercard"...
e allora succede che certi sacrifici, certe follie,le fai solo per una certa macchina, che ti ha preso talmente tanto che vai dove ti porta il cuore e non la ragione.. in alcuni casi (vedi RC, Sante Chioda che non a caso ha un concessionario, quindi almeno il problema posto lo ha risolto) puoi "ammontonare" auto su auto nel tentativo di salvarle, ma anche in questo caso difficilmente le sistemi tutte, altrimenti ti riduci a mangiare l'erba dietro le rive... nei casi più normali ti concentri su 1, 2, 3 auto che fai al meglio e curi come si deve..
infine credo che parte della questione stia,almeno per come la vedo io, che una macchina, per definizione , deve viaggiare...tenere la storica in salotto o sui cavalletti e poi comperare per uno sproposito di euro le rotelle per"far girare tutti gli organi meccanici della tua vettura senza l'incombenza di bollo, revisione e assicurazione" non mi interessa...io ragiono come te, la meccanica deve essere assolutamente al top, la macchina deve essere pronta a portarmi a Capo Nord non appena decido di partire...ma questo ha un costo, alto di solito e quindi noi comuni mortali siamo costretti a fare delle scelte...
dura è la vita per gli umani e così è anche per le belle auto...
Re: Non capisco: la Beta e...
Ricordo che qualche mese fà incrociai a Firenze una Beta berlina S1 bianca in perfette condizioni con il classico "lancista col cappello" alla guida, avvistamento più unico che raro... purtroppo se da un lato le coupè e le hpe si stanno rivalutando sempre più altrettanto non si può dire della berlina, trovo anch'io assurdo che auto come da 2cv abbiano una valutazione superiore.
Re: Non capisco: la Beta e...
E' una situazione effettivamente che amareggia.
Bisogna dire che e' una situazione tutta italiana.
Nel resto d'Europa le berline sono collezionate e coccolate al pari delle coupe' e spider.
In piu' c'e' il salasso del passaggio di proprieta': in Gran Bretagna e' gratuito (!!!), nei paesi nordici e' irrisorio.
In Italia, per comprare una 500 (Fiat) sto spendendo 250 euro per il passaggio.
Per la Thema spesi circa 700 euro (!!!).
E poi manca lo spazio: lasciare le macchine fuori a marcire non si puo'.
Pero' a volte preferiamo tenere al calduccio e asciutto una golf nuova (che potrebbe stare benissimo fuori senza alcun problema) e facciamo smammare la macchina piu' anziana...
Bisogna dire che e' una situazione tutta italiana.
Nel resto d'Europa le berline sono collezionate e coccolate al pari delle coupe' e spider.
In piu' c'e' il salasso del passaggio di proprieta': in Gran Bretagna e' gratuito (!!!), nei paesi nordici e' irrisorio.
In Italia, per comprare una 500 (Fiat) sto spendendo 250 euro per il passaggio.
Per la Thema spesi circa 700 euro (!!!).
E poi manca lo spazio: lasciare le macchine fuori a marcire non si puo'.
Pero' a volte preferiamo tenere al calduccio e asciutto una golf nuova (che potrebbe stare benissimo fuori senza alcun problema) e facciamo smammare la macchina piu' anziana...
Re: Non capisco: la Beta e...
per quanto mi riguarda cento volte la moderna all'addiaccio....d'altronde al cuor non si comanda...
Re: Non capisco: la Beta e...
Purtroppo la beta berlina segue la sorte peggiore in quanto appunto "berlina". non è una novità, sono diventate rare anche le ritmo e le regata! anche berline come le citroen gs e le peugeot 504, un tempo relativamente diffuse..
le 850 berlina (racchiotte) hanno il pregio di avere costi di gestione decisamente bassi, ma ciò non impedisce di vederle al demolitore (ne ho vista recentemente una PERFETTA allo sfascio, lasciata dal figlio del propr. senza tanti complimenti). E' l'amara legge della selezione "naturale": salvo fattori affettivi, è più appetibile una coupè di una berlina, perchè, in fin dei conti queste d'epoca stanno diventando vetture "da esposizione" , di cui farsi belli con amici e collezionisti.. un compiacimento anche narcisistico che penalizza le beta berlina..
le 850 berlina (racchiotte) hanno il pregio di avere costi di gestione decisamente bassi, ma ciò non impedisce di vederle al demolitore (ne ho vista recentemente una PERFETTA allo sfascio, lasciata dal figlio del propr. senza tanti complimenti). E' l'amara legge della selezione "naturale": salvo fattori affettivi, è più appetibile una coupè di una berlina, perchè, in fin dei conti queste d'epoca stanno diventando vetture "da esposizione" , di cui farsi belli con amici e collezionisti.. un compiacimento anche narcisistico che penalizza le beta berlina..
Re: Non capisco: la Beta e...
E' proprio vero, come qualcuno ha scritto, che ti verrebbe voglia di salvare tutte le Lancia che vedi circolare a rischio di rottamazione, ma i problemi di soldi e spazio sono notevoli.
Giorni fa ho scritto a proposito della 1s 1800 di mio padre (ne approfitto per ringraziare ancora tutti delle utili e amichevoli risposte)... A questo punto, ho deciso di tenerla, e sto iniziando le pratiche per l'iscrizione all'ASI tramite un club di Brescia.
Per quanto sia in buono stato, sarà necessario qualche intervento del carrozziere e del meccanico, e, fra questo e le spese delle varie pratiche, non basteranno 1000 Euro tanto per cominciare... Vi assicuro che per una famiglia con due figlie piccole e altre due auto da mantenere (necessarie per lavoro) non sono soldi che spendi senza riflettere. Nel mio caso, ho rinviato
Però secondo me i sogni nel cassetto vanno coltivati. Adesso comincio con la Beta; in futuro, vorrei un giorno acquistare una Fulvia Coupé (probabilmente la mia Lancia preferita), e magari le due Fulvia berlina che mio padre ebbe prima della Beta: una 2C bianca e una GT blu...
Ma chi capisce al giorno d'oggi che si possa appassionarsi a una berlina degli anni '60 / '70? E se anche le cose dovessero cambiare, ci si ritroverebbe senza queste auto, rottamate per motivi "ecologici" (il che è una contraddizione in termini, ma chi lo capisce?).
A Brescia si vedevano di tanto in tanto girare due Beta berlina 1s, una bianca e una verde, ma ormai sembrano sparite. Mi piace pensarle in qualche garage, ben accudite da un appassionato, e non trasformate in rottame metallico per l'industria siderurgica...
A presto!
Massimo
P.S. ho fatto diverse foto della mia Beta; come le posso inviare al forum?
Giorni fa ho scritto a proposito della 1s 1800 di mio padre (ne approfitto per ringraziare ancora tutti delle utili e amichevoli risposte)... A questo punto, ho deciso di tenerla, e sto iniziando le pratiche per l'iscrizione all'ASI tramite un club di Brescia.
Per quanto sia in buono stato, sarà necessario qualche intervento del carrozziere e del meccanico, e, fra questo e le spese delle varie pratiche, non basteranno 1000 Euro tanto per cominciare... Vi assicuro che per una famiglia con due figlie piccole e altre due auto da mantenere (necessarie per lavoro) non sono soldi che spendi senza riflettere. Nel mio caso, ho rinviato
Però secondo me i sogni nel cassetto vanno coltivati. Adesso comincio con la Beta; in futuro, vorrei un giorno acquistare una Fulvia Coupé (probabilmente la mia Lancia preferita), e magari le due Fulvia berlina che mio padre ebbe prima della Beta: una 2C bianca e una GT blu...
Ma chi capisce al giorno d'oggi che si possa appassionarsi a una berlina degli anni '60 / '70? E se anche le cose dovessero cambiare, ci si ritroverebbe senza queste auto, rottamate per motivi "ecologici" (il che è una contraddizione in termini, ma chi lo capisce?).
A Brescia si vedevano di tanto in tanto girare due Beta berlina 1s, una bianca e una verde, ma ormai sembrano sparite. Mi piace pensarle in qualche garage, ben accudite da un appassionato, e non trasformate in rottame metallico per l'industria siderurgica...
A presto!
Massimo
P.S. ho fatto diverse foto della mia Beta; come le posso inviare al forum?