Alzacristalli elettrici

Mercatino
Gallery
cmillo

Re: Alzacristalli elettrici

Messaggio da leggere da cmillo »

Non saprei.Ho provato diversi motorini e cremagliere sia originali ,sia quelli della Electric Life e quelli di un' altra marca che come la Electric life faceva le copie degli impianti originali , ma niente da fare :i vetri salgono sempre lentamente e a volte si rifiutano pure di farlo.Solo collegando direttamente i motorini alla batteria i vetri salgono in un attimo.Ho ,addirittura pensato che i vetri delle beta che montano in origine gli alzacristalli elettrici siano piu' leggeri o meno spessi di quelli che ho io.L'impianto e' collegato al rele' previsto in origine dalla casa...ho provato ad escludere il rele' e dopo vari tentativi ho stabilito di tenermeli come sono o meglio come vanno...cioe' male.Non e' da escludere , anzi e' quasi certo ,che l'impianto non sia a regola d'arte...l'ho fatto io...!!!!
federico

Re: Alzacristalli elettrici

Messaggio da leggere da federico »

scusa, ma al punto in cui ti colleghi con i motorini, sia con il relè che senza, hai provato la tensione con un tester?so che può sembrare una domanda del tipo" adesso arrivo io e scopro l'acqua calda", ma mi sembra strano che direttamente collegati alla batteria i motorini vadano come delle schegge, e nell'impianto no... al limite fai una cosa abbastanza aggressiva: prendi un 12v + diretto dalla batteria, leggi sul motorino la potenza e ti ricavi la corrente di esercizio ; gli metti un portafusibili di quelli da 0.50 euro al quintale sulla linea con un fusibile di 2/5 ampere più alto e provi... se salta di frequente alzi il valore del fusibile, altrimenti lo lasci così...sempre che il problema sia la scarsa tensione in arrivo all'alimentazione dei motorini...io sulla mia vecchia e gloriosa tipo Td ne avevo fatte di ogni all'impianto elettrico e normalmente la soluzione di questo tipo era la più redditizia....
cmillo

Re: Alzacristalli elettrici

Messaggio da leggere da cmillo »

Scusa ma la corrente sia positiva che negativa vado a prelevarla direttamente dalla batteria oppure basta che mi colleghi a un cavo che preleva corrente direttamente dalla batteria(tipo quello dell'accendisigari o altro , perche' se e' cosi' ci ho gia' provato)In caso contrario prelevando direttamente la corrente dalla batteria a che mi serve il fusibile se non a proteggere i motorini da una sovratensione:scusa l'ignoranza, ma nonostante una certa esperienza in tema di autoelettricita' sono uno che va avanti, pur sempre, a tentativi senza aver fatto alcuno studio in merito.Non e' che poi collegandomi direttamente alla batteria un eventuale sovratensione mi mandi a fuoco la beneamata...eh !!!!.Qualcosa di simile mi e' gia' successo con una vecchia Delta 1500 ...sic !!!!
Cordiali saluti e grazie per i consigli
federico

Re: Alzacristalli elettrici

Messaggio da leggere da federico »

A occhio direi di no, perchè comunque la tensione cha hai in giro per l'impianto è quella della batteria, e i motorini assorbono solo quello che serve loro, nulla più...in ogni caso l'idea del fusibile sta proprio ad evitare che ci sia un collegamento diretto tra la batteria e i motorini...comunque prova, prima di andare "alla sorgente", a prendere qualche altra alimentazione., magari scegliendola sulla base di cosa proteggoni i vari fusibili di serie eella macchina, e vedi se i motorini vanno bene oppure no e poi scegli sul da farsi...l'idea è che se almeno in un caso i motorini vanno bene, è l'impianto che, dove ti attacchi tu, ha qualche problema...
se ti potesse essere utile, su lancia beta.de c'è lo schema dell'impianto elettrico dalla terza serie in poi, per la prima e seconda serie te li posso inviare io senza problemi...con quello alla mano ho trapiantato tutto l'impianto comopleton da una macchina all'altra...

fai qualche prova e comunicaci i risultati,
in bocca la lupo,

Federico
federico

Re: Alzacristalli elettrici

Messaggio da leggere da federico »

non saprei dirti le variazioni di dimensione, non avendo mai visto quelli della trevi...in tutta sincertà non credo che cambiassero, almeno per problemi di economia di scala.. in effetti quando ho comprato la beta, gli alzacristalli c'erano, ma le casse erano solo dietro... vuoi vedere che le due cose erano collegate???
MarcoLancia

Re: Alzacristalli elettrici

Messaggio da leggere da MarcoLancia »

Io sto cercando l'impianto completo x rendere elettrici i miei, nessuno ha da darmi qualcosa? motorini, pulsanti ultima serie? fotografie ecc
federico

Re: Alzacristalli elettrici

Messaggio da leggere da federico »

allora, io motorini, pulsanti, parte del cablaggio e supporto pulsanti ce li ho, e sono intenzionato a cederli perchè io non li uso...gradirei che chi ne abbisogna si accordasse con gli altri che li cercano, perchè sei la terza persona che ventila di volerli....poichè non voglio fare torto a nessuno, propongo di aprire un thread sul forum vendita ricambi e condurre la trattativa in piazza, alla luce del sole... questo perchè ci tengo che non ci siano equivoci....

anzi, per sbrogliarla alla svelta lo apro direttamente io il post sul forum adatto...

a dopo,

Federico
Ugo

Re: Alzacristalli elettrici

Messaggio da leggere da Ugo »

ciao Federico,
nella Trevi gli alloggi degli altoparlanti erano ricavati nella tasche anteriori ed inoltre
i vetri coprivano tutta la lunghezza dello sportello mentre sulla spider S1 c\'e\' il deflettore,
fisso, anche se lo sportello e\' piu\' lungo ed inoltre in avanti vicino alle sacche ci sono
quelle grigliette di plastica metallizzata che coprono la sede deglialrtoparlanti che purtroppo
non sono molto grandi e impediscono di montare altoparlanti di diam.maggiore di 120-140mm.
ci sbatte il vetro, quando si abbassa tutto, oppure crea problemi per tutto il meccanismo
degli alzavetri.
Non appena ho un po\' di tempo pero\' voglio provare qualche meccanismo alzavetro meno ingombrante,
magari quello di una Y10 o Y e cercare di montare anche una antenna a motore possibilmente
sulle strette fasce laterali che sono ai lati del cofano posteriore.
(ho fatto anche delle foto per studiarmi meglio la situazione,pero\' non si puo\' creare quello che
non c\'e\'.)
Sarei curioso pero\' di vedere questi alzavetri delle coupe o spider delle serie piu\' recenti.
ciao e grazie
Ugo
emilio

Re: Alzacristalli elettrici

Messaggio da leggere da emilio »

Buongiorno a tutti,
francamente, se posso permettermi, lasciate le vostre beta come sono ; di solito, quelli che hanno delle beta con i finestrini elettrici, sognano di una cosa sola : toglierli :-)))))

Se insistete su questa via, e quindi a cercare guai, pensate anche :

1/ ai tappi di plastica per chiudere i buchi lasciati dalle manivelle che avete tolto
2/ alla manivella ad-hoc che permette di chiudere il finestrino se il sistema elettrico si blocca (questo evidentemente se mettete un impianto originale)

Tra l'altro credo, Dante confermi ?, che esistono 2 tipi di manivella "speciale" per la chiusura dei finestrini. Forse in funzione dell'anno ?

Avanti coraggio ...
cmillo

Re: Alzacristalli elettrici

Messaggio da leggere da cmillo »

C'e' l'ho fatta!!!
Finalmente dopo tanto penare c'e' l'ho fatta collegandomi ad un positivo sempre sotto corrente , dopo una piccola aggiustatina alla posizione della cremagliera e alle guarnizioni in gomma.
Salgono in fretta, ma chissa' perche', collegandomi ad un positivo sotto chiave continuano a non volerne sapere di andare su...
Rispondi

Torna a “Beta”