Motore 1.3 HF

Fulvia
Carlo HF

Re: Motore 1.3 HF

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Grazie per le spiegazioni. Si , gli alberi motore venivano nitrurati, come valvole e altro. L'albero motore dopo questo trattamento secondo Lancia non poteva essere retificato ma solo sostituito. In compenso la Clevite prevedeva cuscineti di banco/biella con varie maggiorazioni quindi l'albero veniva retificato lo stesso. Probabilmente la durata era di gran lunga inferiore.
federico

Re: Motore 1.3 HF

Messaggio da leggere da federico »

mi inserisco in questa discussione per confermare che la pallinatura è un procedimento atto ad ottenere uno stato di compressione superficiale di un npezzo sottoposto normalmnete a fatica ciclica...lo stato di compressione ritarda e previene la propagazione delle cricche,e lascia la tenacità a cuore del pezzo assolutamnete inalterata... questo a riprova dell'estrema attenzione tecnologica che la lancia riservava ai suoi modelli...per la nitrurazione, si tratta invece di una assorbimento superficiale di azoto, ottenuto per via gassosa( esposizione ad ambiente saturo in azoto ad alta temperatura )oppure ionica (il pezzo funziona da catodo di una pila e viene bombardato di ioni azoto)... la profondità è minima (40/50 centesimi) ed è per questo che il pezzo viene prima lavorato, finito e poi trattato.. la barenatura dell'albero nitrurato comprometterebbe irrimediabilmente l'effetto del trattamento...il difetto è che servono particolari acciai ( tipico è il 42CrMo4) che hanno caratteristiche meccaniche generali più basse di altri e vengono da molto osteggiati...dove lavoro io ho fatto fare la trasmissione di una macchina con corona e pignone nitrurati, ma sto ancora aspettando che la trasmissione di prima schiatti per poter vedere conme va...personalmente sono abbastanza fiducioso nel metodo, ma in generale stenta ad affermarsi anche per i costi del trattamento...per la cronaca, anche storicamente, le spade medioevali venivano nitrurate per essere più dure superficialmente... si usava l'azoto presente nell'urea del piscio dei cavalli....
Michele

Re: Motore 1.3 HF

Messaggio da leggere da Michele »

Interessante Federico e anche molto interessante dev'essere il posto dove lavori.
Sei laureato in ingegneria pure tu? Di dove sei?
federico

Re: Motore 1.3 HF

Messaggio da leggere da federico »

ebbene si, sono un inge, che come tesi ha studiato il confronto tra nitrurazione e cromatura dura su pezzi sottoposti a fatica a flessione rotante... capisci che l'argomento mi stuzzicava parecchio, e pur non possedendo una fulvia (ma una beta si...)sono intervenuto...come lavoro faccio l'inge della manutenzione in una fucina per acciai inox e leghe speciali (base nichel) e la prova che ti dicevo l'ho pensata per un laminatoio per anelli non molto grande, ma suficiente per verificare la mia ipotesi di maggior durata...sono di lodi vecchio (8 km da lodi) ho 27 anni; e tu?
Michele

Re: Motore 1.3 HF

Messaggio da leggere da Michele »

Ti ho spedito una mail
Ciao
Carlo HF

Re: Motore 1.3 HF

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Ringrazio tutti delle spiegazioni ma mi chiedo e vi chiedo: Costa molto fare il trattamento sui bilancieri normali e sulle bielle in particolare del motore 1600 seconda serie ?
Sul 1600 prima serie sono già pallinate, la Fiat con la seconda serie ha eliminato la qualità per risparmiare noi (almeno io) da Lancisti potremmo riprenderla con questo trattamento.
Grazie ancora ragazzi.
federico

Re: Motore 1.3 HF

Messaggio da leggere da federico »

credo che definire antieconomico il processo di pallinature o nitrurazione sui componenti di un singolo motore sia quantomeno riduttivo....oltretutto, normalmente, i prezzi dei trattamenti vanno a chilo di materiale trattatto( credo che anche per la pallinatura sia così), ma nessuno si prende la briga di sbattersi per trattare mezzo chilo di materiale...se vuoi tentare, però, tentare non nuoce...
per la pallinatura devi annusare l'aria tu, per la nitrurazione ho un paio di nomi: sig Grassi della TRATER di nova milanese, oppure sig Pirovano della TTN (trattamenti termici nervianesi, Nerviano)... magari ti fai consigliare e se ti va di fortuna, hanno in programma una infornata che fa al caso tuo...ti consiglio comunque di interpellare un esperto, prima di partire, anche perchè esiste la possibilità di imbarcamento dei pezzi, e sono molto sottili...prova a parlare magari con qualche preparatore....ciao e alla prossima,

Federico
renato

Re: Motore 1.3 HF

Messaggio da leggere da renato »

ciao a tutti :-)

mi servirebbe esattamente la testata di questa discussione, 818140

potete contattarmi se la avete per email renatooo82@libero.it

molte grazie

renato
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”