impuntamento seconda a freddo
impuntamento seconda a freddo
Se ben ricordo, più di un betista ha lamentato in passato il fastidioso impuntamento della seconda, soprattutto a freddo.Ora, posto che a caldo la situazione migliora, questo può essere fastidioso quindi suggerisco una "soluzione"( metto le virgolette perchè mi sembra un nme troppo altisonante per ciò che sto per dire...)
volendo cambiare il pomello leva cambio e e non essendo i due filetticompatibili, ho fatto una bussolina filettata internamente per poter montare il nuovo pomello sulla leva; risultato: allungamento di circa 50 mm della leva e problema praticamente risolto...oltretutto mi sembra decisamente più ergonomica adesso di prima...dubbio: non è che la troppa cedevolezza dei sedili ( congenita o per età) fa assumere al conducente una postura non ottimale per tirare la leva indietro a sinistra e comunque accentua un fenomeno di per se più contenuto?
so che può sembrare una spiegazione alla macGiver,ma tentar si potrebbe...credo che una boccolina filettata costi meno di una revisione completa del cambio....
volendo cambiare il pomello leva cambio e e non essendo i due filetticompatibili, ho fatto una bussolina filettata internamente per poter montare il nuovo pomello sulla leva; risultato: allungamento di circa 50 mm della leva e problema praticamente risolto...oltretutto mi sembra decisamente più ergonomica adesso di prima...dubbio: non è che la troppa cedevolezza dei sedili ( congenita o per età) fa assumere al conducente una postura non ottimale per tirare la leva indietro a sinistra e comunque accentua un fenomeno di per se più contenuto?
so che può sembrare una spiegazione alla macGiver,ma tentar si potrebbe...credo che una boccolina filettata costi meno di una revisione completa del cambio....
Re: impuntamento seconda a freddo
Beh, si, effettivamente l'imputamento c'è, però sulla mia Beta risolvo efficacemente schiacciando bene la frizione a fondo e innestando la marcia con molta morbidezza... E pare funzionare piuttosto bene
Re: impuntamento seconda a freddo
Questo problemino l'ho riscontrato su tutte le Beta che ho avuto, anche sulla VX con cambio ZF.
La soluzione che ho adottato fin dall'inizio è quella di una bella "doppietta" o, in alternativa, il passaggio dalla prima direttamente alla terza che la elasticità del motore, anche il 1297cc, sopporta senza sforzi particolari.
Ciao
Dante
La soluzione che ho adottato fin dall'inizio è quella di una bella "doppietta" o, in alternativa, il passaggio dalla prima direttamente alla terza che la elasticità del motore, anche il 1297cc, sopporta senza sforzi particolari.
Ciao
Dante
Re: impuntamento seconda a freddo
Se non sbaglio sulle Beta coupè III e IV serie come la mia la lava del cambio è più lunga perchè non c'è più il pomellino a pera di legno ma uno di gomma più alto ed ergonomico, tuttavia anche sulla mia l'innesto della seconda è piutosto contrastato a freddo ed è sempre meglio fare una doppietta a salire per agevolave la cambiata, sostituendo l'olio del cambio e aggiungendo un additivo Sintoflon la situazione mi sembra un pò migliorata.
Re: impuntamento seconda a freddo
beh, ovviamente la buona vecchia doppietta fa sempre il suo dovere, in queste circostanze...io lo dicevo in relazione al primo uso dopo essere scesi dalla "moderna" di turno, quando nelle prime dieci cambiate , per mettere la seconda ti attacchi a tirare tu, passeggero e ed eventuali passanti occsionali.. proprio in quest'ottica mi sono accorto del miglioramento, anche se olio caldo, dolcezza, doppietta ed eventaule trattamento del lubrificante sicuramente mitigano fin quasi ad annullarlo il problema... è per questo che scrivendo il post parlavo di"soluzione" tra virgolette....
Re: impuntamento seconda a freddo
Un aiuto può darlo anche un additivo all'olio del cambio tipo il geae lube della Sintoflon .
Re: impuntamento seconda a freddo
Visto che si sta parlando del cambio Beta e della sua caratteristica/limite di impuntarsi a freddo sull'innesto della seconda, sono andato a rileggermi un articolo pubblicato su una rivista inglese alcuni anni fa.
L'artcolista riferisce che il cambio Beta è stato progettato dalla Citroen, e fin qui nulla di nuovo sotto il sole perchè la cosa risultava anche a me pur non essendo mai riuscito a comprendere/scoprire le motivazioni.
L'artcolista poi spiega che la Beta Berlina sarebbe frutto di una collaborazione non andata a buon fine tra Fiat e Citroen per la produzione di una berlina a due volumi con il bialbero di Lampredi montato trasversalmente ed appunto un gruppo cambio specifico progettato dalla Citroen; questa vettura avrebbe dovuto poi essere commercializzata con i due marchi nelle due nazioni di appartenenza.
La Fiat ha sempre smentito questa teoria ribadendo inoltre che le Beta sportive, questo è indubbio, furono progettate in modo totalmente autonomo e completo dal Centro Stile Lancia con il coordinamento/supervisione di Castagnero.
Quanto sopra, seppur mai ammesso dalla Fiat, dovrebbe spiegare il cambio Beta progettato dalla Citroen.
Siete a conoscenza di teorie diverse o di approfondimenti in merito?
Ciao
Dante
L'artcolista riferisce che il cambio Beta è stato progettato dalla Citroen, e fin qui nulla di nuovo sotto il sole perchè la cosa risultava anche a me pur non essendo mai riuscito a comprendere/scoprire le motivazioni.
L'artcolista poi spiega che la Beta Berlina sarebbe frutto di una collaborazione non andata a buon fine tra Fiat e Citroen per la produzione di una berlina a due volumi con il bialbero di Lampredi montato trasversalmente ed appunto un gruppo cambio specifico progettato dalla Citroen; questa vettura avrebbe dovuto poi essere commercializzata con i due marchi nelle due nazioni di appartenenza.
La Fiat ha sempre smentito questa teoria ribadendo inoltre che le Beta sportive, questo è indubbio, furono progettate in modo totalmente autonomo e completo dal Centro Stile Lancia con il coordinamento/supervisione di Castagnero.
Quanto sopra, seppur mai ammesso dalla Fiat, dovrebbe spiegare il cambio Beta progettato dalla Citroen.
Siete a conoscenza di teorie diverse o di approfondimenti in merito?
Ciao
Dante
Re: impuntamento seconda a freddo
Caro Dante, i primissimi anni ,70 videro la Lancia spa ad un passo dall'acquisizione della Citroen e l'avvio di alcune piattaforme progettuali in comune inizilamente imperniate soprattutto sulle ammiraglie CX-Gamma Berlina ( che non a caso si assomigliano moltissimo) . Poi però l'accordo sfumò .
Ti invito a sciropparti l'interessante Thread aperto tempo fa sul BOxer 3 e con il seguente indirizzo :
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... =127&t=127
Probabilmente in quella fase ci fu qualcosa in comune con i francesi anche per le nasciture Beta.
E' sicuramente un argomento da esplorare profondamente.
ciao
Ti invito a sciropparti l'interessante Thread aperto tempo fa sul BOxer 3 e con il seguente indirizzo :
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... =127&t=127
Probabilmente in quella fase ci fu qualcosa in comune con i francesi anche per le nasciture Beta.
E' sicuramente un argomento da esplorare profondamente.
ciao
Re: impuntamento seconda a freddo
Queste dinamiche sovente rimangono segrete, certo è che la beta berlina assomiglia tanto alla citroen Gs(che a sua volta assomiglia alla Bmc1800 di pininfarina), della quale riprende i volumi e anche molti particolari, a partire dai fanali posteriori (uguali) e la modellatura bombata della fiancata.. gatta ci cova!