ricambi beta coupè 1600

Mercatino
Gallery
mario

ricambi beta coupè 1600

Messaggio da leggere da mario »

un saluto a tutti. cerco le seguenti parti di ricambio per un lancia beta coupè 1600 prima serie: fanaleria posteriore(anche solo destra) fanale abbagliante anteriore. e comunque svariate altre parti di ricambio anche per motore.
prego contattarmi al seguente numero: 347 79 222 96 mario.
grazie saluti.
federico

Re: ricambi beta coupè 1600

Messaggio da leggere da federico »

io ho i fanali posteriori di una prima serie, in condizioni più che buone, più altri ricambi vari...
fammi sapere cosa ti serve.


Federico
mario

Re: ricambi beta coupè 1600

Messaggio da leggere da mario »

ciao, bè mi servono i fanali posteriori e quello abbagliante anteriore destro. se hai altri ricambi potrei valutare il fatto di comprarne ancora, visto le 2-3- cosucce che devo sistemare. di dove 6? io abito in provincia di tv, vicino oderzo. fammi sapere. saluti
mario
federico

Re: ricambi beta coupè 1600

Messaggio da leggere da federico »

Ciao, io sono di LodiVecchio, vicino a Lodi...la fanaleria posteriore ce l'ho, e una parabola abbagliante dovrei averla (devo controllare) ...siccome anche io sto restaurando un prima serie (spider) avrei bisogno di alcuni ricambi... tu hai qualcosa eventualmente da scambiare o cerchi pezzi solo da comprare? Per fare prima, dovresti dirmi cosa ti serve, perche ora che ti descrivo tutto facciamo notte...
Emanuele

Re: ricambi beta coupè 1600

Messaggio da leggere da Emanuele »

Complimenti per la prima serie, ormai è una vera rarità! Per curiosità, ma la S1 spider aveva gli strumenti colorati e le frecce anteriori bianche? Che ti serve di pezzi in particolare?
federico

Re: ricambi beta coupè 1600

Messaggio da leggere da federico »

come la maggior parte dei frequentatori di questo sito ormai sanno a memoria, io ho comprato la mia Beta spider senza essere troppo informato sulle varie serie, tant'è che pur essendo "inquinata" da vari pezzi di serie successive,non mi è suonato nessun campanello d'allarme al momento dell'acquisto (complice anche una omologazione asi targa oro ingannevole...) e solo dopo aver cominciato a frequentare questo sito, le magagne sono saltate fuori ( il telaio è un 828 ASO, inequivocabilmente spider s1)... da lì ho comprato un coupè prima serie radiato ma completo(alcuni storceranno il naso per l'uccisione, me il restauro sarebbe stato veramente oneroso...) e ho asportato tutto l'asportabile per riportare la mia spider agli antichi splendori (motore e cambio compresi...)...i lavori sono ancora in corso, ma, credo, stiano dando i loro frutti.. comunque l'intera storia è riportata nel "patrimonio Lancia" dell' LCT ...adesso sono in cerca del paraurti posteriore con lo scalino e dei pannelli porta e posteriori marrone scuro con la striscia centrale in skai color tabacco.. mi servirebbe anche il piantone dello sterzo prima serie, perchè sul mio non riesco a calzare la copertura in plastica marrone e ho lasciato quello della s4, peraltro abbastanza malconcio...
Se mi puoi aiutare, io sono tutto orecchi, anche perchè di rottamai forniti, qui in giro neanche l'ombra...

per le tue domande, le risposte sono entrambe sì: le gemme anteriori erano comletamente bianche e molte foto rintracciabili su internet lo confermano; per gli strumenti la conferma è un po' arzigogolata: mentre ero al mare a gennaio 2004, ho visto in vetrina una rivista francese di auto d'epoca ("Retroviseur"), e nel "dossier beta" esposto in copertina, si parlava di spider s1 con possibilità di montare strumenti a fondo bianco...io sulla mia ce li ho messi, e fermo restando che ne vado anche parecchio orgoglioso, mi piacciono un sacco...fanno un anni '70 che neanche ti immagini ( è uno dei motivi che mi ha spinto a comprare la coupè da cannibalizzare....) ...il resto è storia recente, desumibile dai vari post ...
a questo punto pretendo qualche informazione sulla tua beta, perchè sentire raccontare un appassionato della sua auto è quasi bello come raccontare della propria...
Emanuele

Re: ricambi beta coupè 1600

Messaggio da leggere da Emanuele »

sono contento che ci sia ancora qualche S1 in giro.. saprai sicuramente di "leggende" assolutamente fondate circa il telaio "flessibile" di queste prime beta che indusse la modifica dei traversi della serie successiva (la mia)..
Devo dire che la strumentazione "giamaicana" ha colpito anche me e infatti l'ho sottratta da una spider allo sfascio ma non so se commettere un falso storico e metterla al posto della mia..
Tuttavia essendo stata ritargata la macchina non aveva il paraurti scalino per cui non ti posso essere d'aiuto; sarai contento però del fatto che ho i pannelli posteriori in buono stato e te li posso vendere; io sto a roma.
E' veramente encomiabile che per amor filologico tu stia riportando all'originalità un esemplare così pesantemente rimaneggiato..

La mia è pubblicata un pò dopo la tua sempre in Lct; è del '76
i pezzi ce li ho tutti, soltanto che la ruggine mi preoccupa e anche il motore che non va alla grande: abbiamo ipotizzato col meccanico che il quarto cilindro ha un deficit di compressione a causa di una valvola che non tiene bene.. per cui in certi casi (al minimo) si sente che va a tre.
Dovrei aprire il motore, ma non so dove porterà ciò e soprattutto se questo turberà l'(esile) equilibrio di questo tipo di motori un ppò vecchiotti..
Aspetto notizie
Ciao
federico

Re: ricambi beta coupè 1600

Messaggio da leggere da federico »

Allora; partiamo dal fondo: il motore della beta vecchioto lo è senza dubbio, esile direi proprio di no...è noto come "mulo" ed effettivamente non è un propulsore che abbia avuto, statisticamente, difetti congeniti se non marginali...l'idea di aprirlo è forse un po' inquietante all'inizio, ma io l'ho fatto e tutto sommato, se ti accompagni a qualcuno che lo sa fare di mestiere, non è una cosa così stratosferica...sto ultimando il motore della coupè di cui ti dicevo per poi sostituirlo sulla spider...aprendolo l'ho trovato piuttosto bene, non ho dovuto nemmeno incamiciarlo, ho cambiato solo paraoli, cuscinetti(più per scrupolo che per altro) e fasce elastiche ( con delle Goetz autoadattative )..ho poi fatto barenare l'albero motore, sostituito le valvole e rettificato e pallinato la testa..per il resto si tratta di normale materiale di consumo (manicotti, pompa acqua ecc.)..dovrebbe essere quasi a posto, devo solo avere il tempo di montarlo, ma penso se ne parlerà dopo settembre (dopo le mie nozze....!!!!)

per la leggenda della flessibilità del telaio confermo, tant'è che anche la mia monta i puntoni di rinforzo e, ahimè, anche le cornici sulle portiere..un giorno le toglierò, ma ora sono concentrato su altre questioni, come gli interni...ho trovato i sedili in skai e cerco ora i pannelli...i tuoi mi ispirano parecchio, e ti pregherei di farmi sapere quanto chiedi per venderli...

per gli strumenti, se ti piacciono, cambiali, tanto è una modifica reversibile in 20 minuti.... basta che ti tieni gli strumenti originali...anche io ho pomello e volante modificati, ma gli originali me li tengo stretti stretti...

grazie per il sostegno nel mio restauro, poche persone capiscono veramente il senso del lavoro che sto facendo....

aspetto notizie per i pannelli,
grazie e alla prossima ,

Federico
Emanuele

ricambi beta spider 1600

Messaggio da leggere da Emanuele »

Ciao
per esile intendevo l'equilibrio che a volte si forma in un motore e che magari basata un non so che per stravolgere tutto ...Lo so che sono motori robustissimi! C'è però una certa dose di imprevedibilità, del tipo che se troviamo i cilindri scalettati (così ha detto) bisogna rifare un pò tutto .. non ho una grandissima competenza motoristica per sapere cosa si può verificare e soprattutto la spesa alla quale si può andare incontro..
Per i pannelli (solo quelli post o anche quelli anteriori?) fammi una offerta, tenendo conto che ho sia quelli anteriori che quelli posteriori: ti mando un mail con le foto
Come faccio a cambiare gli strumenti in 20 minuti? ci sono quei cavi che terminano con le tre rotelle sul quadro che danno filo da torcere! o devo cambiare solo i fondi colorati?
federico

Re: ricambi beta spider 1600

Messaggio da leggere da federico »

allora:per gli strumenti devi fare così:

1-sviti le ghiere cromate dei tre pulsanti alla base degli strumenti e smonti gli stessi
2- smonti le tre viti che fissano la cornice strumenti di plastica marrone
3-arrivato agli strumenti veri e propri, togli le 4 viti che li fissano
e qui viene la parte leggermente più complicata
a questo punto il quadro si muove

4-infili la mano dietro gli strumenti (da sotto la plancia) e sviti la ghiera di fissaggio cavo contachilometri (per individuarla facilmente, trova il cavo vicino alla pedaliera e seguilo con la mano fino ad individuare la ghiera)
5-stacchi il cavo
6- stacchi il tubetto presa di pressione livello olio ( è su forzato come una canna dell'acqua sul portagomma da giardino)
7- fai avanzare ancora un po gli strumenti (ora dovresti riuscire) e stacchi i tre connettori elettrici sul retro.
(se non sbaglio sonio 7-6-6 fili, rosso, bianco e nero; eventualmente segnati dove vanno come posizione così al rimontaggio fai meno fatica...)

A questo punto gli strumenti dovrebbero venire via...se qualcosa non ti quadra, fammi sapere che controllo sull'esploso del catalogo ricambi.

per quanto riguarda i pannelli, mi servono tutti(anteriori e posteriori) e sarebbe un colpo trovarli tutti insieme...Hai anche altri ricambi che non usi?
Eventualmente come parte del pagamento, ti interessano manuale di officina e catalogo ricambi per beta seconda serie( comprendenti oltre alla spider, anche berlina, hpe e coupè)?sono quelli originali che venivano dati alle officine autorizzate....
per il prezzo, non so cosa proporre: caso mai scrivimi alla mia mail; oppure telefonami (338-9329893), o mandami il tuo numero e ti chiamo io....
preferirei avere una proposta da te, visto che brancolo nel buio...

Aspetto tue notizie a breve, anche perchè vedo che sei un assiduo frequentatore e non sei di quelli che ci mettono 8 anni a rispondere, o addirittura non rispondono proprio....
Rispondi

Torna a “Beta”