H.P.Executive a casa!
devioluci
Non so molto a riguardo, ma ho visto devioluci esteticamente uguali a quelli delle Prisma ma con una velocità in meno del tergi (0 I II invece di 0 I II III) che presumo fossero per Beta. Inoltre tra Prisma prima e seconda serie dovrebbe cambiare qualcosa nei cablaggi e nelle connessioni.
Attenzione, se sono gli stessi, a che la leva delle frecce non abbia difficoltà a fermarsi sulla posizione sinistra o destra: si tratta di parti in plastica che si usurano piuttosto facilmente.
Una cosa però è sicura: a prenderli nuovi costano un occhio (ho pagato quello per Prisma oltre 100 Euro...).
Renato.
Attenzione, se sono gli stessi, a che la leva delle frecce non abbia difficoltà a fermarsi sulla posizione sinistra o destra: si tratta di parti in plastica che si usurano piuttosto facilmente.
Una cosa però è sicura: a prenderli nuovi costano un occhio (ho pagato quello per Prisma oltre 100 Euro...).
Renato.
Re: H.P.Executive a casa!
Ciao, di berline ho una 2000 carburatori 4m, comperata da un mio ex professore di chimica, vissuta ma sempre curata. Come va la HPE? Sto aspettando la telefonata di una signora di Pd cui ho fatto un'offerta per una HPE 1600 argento, con qualche piccola magagna, ma tutto sommato discreta. Ciao, Maurizio.
Lunga vita alle berline!
Se non sbaglio sei uno dei primi possessori di Beta berlina a frequentare questo forum: è una versione che sta diventando quasi più rara delle spider. Coi miei complimenti un invito al raduno "Prisma e berline Lancia" del 17 aprile (http://xoomer.virgilio.it/lanciaprisma/raduniamo.htm)
Re: Lunga vita alle berline!
No Renato, non mi sono spiegato bene, la mia berlina non è una Beta, ma proprio una 2000 del 1971, quella con il boxer...
Re: Lunga vita alle berline!
Peccato non sia una Beta se ne vedono davvero poche....
C'è ne una in vendita a TO vuole 1000€ ed è iscritta asi, magari vado a vederla e poi vi dico...
cmq l'invito di Renato è valido anche x la 2000!!
marco
C'è ne una in vendita a TO vuole 1000€ ed è iscritta asi, magari vado a vederla e poi vi dico...
cmq l'invito di Renato è valido anche x la 2000!!
marco
Re: Lunga vita alle berline!
Ho frainteso. Mi sarebbe piaciuto vedere finalmente una Beta berlina, magari anche al raduno LCT in Valmalenco oltre che al "mio" sulla Cisa, dedicato alla categoria: l'invito è validissimo - ovviamente - per la 2000 e per entrambi i raduni!
Re: 13.000 km!!!
Pensavo che per mettere la foto nel patrimonio Lancia del LCT si dovesse essere soci, se non occorre esserlo mi spieghi come si deve fare per metterle?
P.S. ci vediamo a fine mese sperando che non ci siano altri imprevisti...
P.S. ci vediamo a fine mese sperando che non ci siano altri imprevisti...
Re: 13.000 km!!!
In realtà avevamo iniziato con i soli soci ma dopo abbiamo deciso, un po' come facciamo per i raduni, di estendere a non soci.
Per la pubblicazione è sufficiente mandare a me una jpeg via mail del peso di circa 100kb e un breve testo di una decina di righe (se serve anche di più) con la storia della vettura.
Ma trattandosi di una mega vetrina beta sarebbe forse ancora più bello inserirla sul sito di Dante
http://www.viva-lancia.com/betadante/
sarebbe un bellissimo accessorio al registro.
Qui ovviamente chiedo anche a Dante se è d'accordo.
Intanto sarebbe bello arricchire questo registro delle Beta sportive che mi pare unico nel suo genere.
Per fine gennaio ti faccio sapere in anticipo... c'eravamo quasi... ma almeno la prossima volta ci facciamo la strada del Goraiolo sulla berlinona
Per la pubblicazione è sufficiente mandare a me una jpeg via mail del peso di circa 100kb e un breve testo di una decina di righe (se serve anche di più) con la storia della vettura.
Ma trattandosi di una mega vetrina beta sarebbe forse ancora più bello inserirla sul sito di Dante
http://www.viva-lancia.com/betadante/
sarebbe un bellissimo accessorio al registro.
Qui ovviamente chiedo anche a Dante se è d'accordo.
Intanto sarebbe bello arricchire questo registro delle Beta sportive che mi pare unico nel suo genere.
Per fine gennaio ti faccio sapere in anticipo... c'eravamo quasi... ma almeno la prossima volta ci facciamo la strada del Goraiolo sulla berlinona

Re: 13.000 km!!!
Sarebbe ottimo se si potesse corredare il registro delle Beta sportive di una bacheca fotografica...
Non vedo l'ora di salire sulla berlinona
Non vedo l'ora di salire sulla berlinona

Re: devioluci
Rena (Lancia Prisma) ha scritto:
> Non so molto a riguardo, ma ho visto devioluci esteticamente
> uguali a quelli delle Prisma ma con una velocità in meno del
> tergi (0 I II invece di 0 I II III) che presumo fossero per
> Beta.
Non so le S1 e S2, ma nella mia HPE S4 e pure nella ex-S3 di un amico il tergi ha 3 velocità (intermittenza-continua lenta-continua veloce)!
> Inoltre tra Prisma prima e seconda serie dovrebbe
> cambiare qualcosa nei cablaggi e nelle connessioni.
Ecco, giusto oggi mi sono procurato un devioluci Prisma da un demolitore (ovviamente per la Beta non c'era nulla) e mi si è posto il dubbio tra le due versioni: una aveva i cablaggi più corti, l'altra più lunghi, ma nulla rivelava di che anno fossero; alla fine ho preso quella coi cablaggi corti, che a naso sembrava più vecchia: ci avrò preso?
> Attenzione, se sono gli stessi, a che la leva delle frecce
> non abbia difficoltà a fermarsi sulla posizione sinistra o
> destra: si tratta di parti in plastica che si usurano
> piuttosto facilmente.
Grazie della dritta, ci ho fatto attenzione!
> Una cosa però è sicura: a prenderli nuovi costano un occhio
> (ho pagato quello per Prisma oltre 100 Euro...).
Io con 20 € ho preso devioluci, accendisigari completo, sicura guidatore e un po' di coprimozzo
Comunque avevo visto online un devioluci nuovo per Beta a 49 €.
> Non so molto a riguardo, ma ho visto devioluci esteticamente
> uguali a quelli delle Prisma ma con una velocità in meno del
> tergi (0 I II invece di 0 I II III) che presumo fossero per
> Beta.
Non so le S1 e S2, ma nella mia HPE S4 e pure nella ex-S3 di un amico il tergi ha 3 velocità (intermittenza-continua lenta-continua veloce)!
> Inoltre tra Prisma prima e seconda serie dovrebbe
> cambiare qualcosa nei cablaggi e nelle connessioni.
Ecco, giusto oggi mi sono procurato un devioluci Prisma da un demolitore (ovviamente per la Beta non c'era nulla) e mi si è posto il dubbio tra le due versioni: una aveva i cablaggi più corti, l'altra più lunghi, ma nulla rivelava di che anno fossero; alla fine ho preso quella coi cablaggi corti, che a naso sembrava più vecchia: ci avrò preso?

> Attenzione, se sono gli stessi, a che la leva delle frecce
> non abbia difficoltà a fermarsi sulla posizione sinistra o
> destra: si tratta di parti in plastica che si usurano
> piuttosto facilmente.
Grazie della dritta, ci ho fatto attenzione!
> Una cosa però è sicura: a prenderli nuovi costano un occhio
> (ho pagato quello per Prisma oltre 100 Euro...).
Io con 20 € ho preso devioluci, accendisigari completo, sicura guidatore e un po' di coprimozzo

Comunque avevo visto online un devioluci nuovo per Beta a 49 €.