H.P.Executive a casa!
Re: 13.000 km!!!
La quarta serie se non sbaglio dovrebbe avere cilindrata leggermente più grossa rispetto alla terza serie e qualche cavallo in più, 86cv contro 82cv se non ricordo male.
P.S. per Corrado: sarebbe possibile fare una bacheca fotografica come fatto per le varie Fulvia anche per le Beta?
P.S. per Corrado: sarebbe possibile fare una bacheca fotografica come fatto per le varie Fulvia anche per le Beta?
Re: 13.000 km!!!
La mia Prisma 1.3, classe 1987, ha vissuto i suoi primi 16 anni e mezzo a Bologna. Il proprietario la usava ovviamente molto poco: i viaggi più lunghi ebbero infatti come meta Cesenatico per le vacanze estive.
A un certo punto, non guidando più da tempo pur mantenendo sempre efficiente l'auto (perchè "non si sa mai"), ha deciso di venderla. Il genero, cercando su internet, ha trovato il mio sito e mi ha scritto.
Solitamente "passo" questi messaggi su questo forum e sul mio sito stesso nella pagina dedicata agli annunci di vendita, ma 13.000 km sono una percorrenza davvero da record, e prima di fare altro me ne sono interessato di persona: il 18 giugno 2004 volata a Bologna per vederla e provarla e il successivo 30 gennaio per passaggio di proprietà, pagamento e ritiro.
Gli interni sono perfetti, come usciti di fabbrica. Solo un paio di pecche: mancava il trasparente della luce del vano bagagli (recuperata) e le alette delle bocchette di aerazione laterali non erano unite dall'apposita serie di ganci che ne permettono la regolazione simultanea (sistemate entrambe).
Il motore girava come un orologio: chiesi solo di sostituire la cinghia di distribuzione (c'era ancora la "sua") per partire tranquillo. I tagliandi erano appena fatti ed era tutto in ordine.
La carrozzeria presentava alcuni segni, normali per chi gira in città, di facile eliminazione.
Per la cronaca mi sono stati chiesti 1000 Euro. Di trapasso e assicurazione è meglio non parlare ...
Tornato a casa ho trovato 4 cerchi in lega di recupero, che ho usato per montare le gomme nuove (erano le "sue" anche quelle...), ho montato lo specchio retrovisore destro, che non era previsto di serie ma è utilissimo e completa esteticamente la vettura, e due spazzole tergi nuove (ho tenuto però da parte le originali, marchiate Lancia).
Ora si gode la dorata pensione, facendosi un giro di tanto in tanto e partecipando a qualche raduno, come quello di Ravenna nello scorso maggio che ha visto il suo "debutto" in società.
Trovi le foto su
http://xoomer.virgilio.it/lanciaprisma/lamia.htm
Saluti,
Renato.
A un certo punto, non guidando più da tempo pur mantenendo sempre efficiente l'auto (perchè "non si sa mai"), ha deciso di venderla. Il genero, cercando su internet, ha trovato il mio sito e mi ha scritto.
Solitamente "passo" questi messaggi su questo forum e sul mio sito stesso nella pagina dedicata agli annunci di vendita, ma 13.000 km sono una percorrenza davvero da record, e prima di fare altro me ne sono interessato di persona: il 18 giugno 2004 volata a Bologna per vederla e provarla e il successivo 30 gennaio per passaggio di proprietà, pagamento e ritiro.
Gli interni sono perfetti, come usciti di fabbrica. Solo un paio di pecche: mancava il trasparente della luce del vano bagagli (recuperata) e le alette delle bocchette di aerazione laterali non erano unite dall'apposita serie di ganci che ne permettono la regolazione simultanea (sistemate entrambe).
Il motore girava come un orologio: chiesi solo di sostituire la cinghia di distribuzione (c'era ancora la "sua") per partire tranquillo. I tagliandi erano appena fatti ed era tutto in ordine.
La carrozzeria presentava alcuni segni, normali per chi gira in città, di facile eliminazione.
Per la cronaca mi sono stati chiesti 1000 Euro. Di trapasso e assicurazione è meglio non parlare ...
Tornato a casa ho trovato 4 cerchi in lega di recupero, che ho usato per montare le gomme nuove (erano le "sue" anche quelle...), ho montato lo specchio retrovisore destro, che non era previsto di serie ma è utilissimo e completa esteticamente la vettura, e due spazzole tergi nuove (ho tenuto però da parte le originali, marchiate Lancia).
Ora si gode la dorata pensione, facendosi un giro di tanto in tanto e partecipando a qualche raduno, come quello di Ravenna nello scorso maggio che ha visto il suo "debutto" in società.
Trovi le foto su
http://xoomer.virgilio.it/lanciaprisma/lamia.htm
Saluti,
Renato.
Re: 13.000 km!!! errata corrige
La prova avvenne il 18 gennaio, non giugno...
scusate.
scusate.
Re: 13.000 km!!!
Ti sei dimenticato di dire che "profuma" ancora di nuovo....
mi raccomando tieni i finestrini chiusi e non usare profumanti vari
))
Marco
mi raccomando tieni i finestrini chiusi e non usare profumanti vari

Marco
Re: 13.000 km!!!
E' vero, hanno due cilindrate diverse(parlo avendo letto le schede tecniche, non le caratteristiche sui libretti).
Re: 13.000 km!!!
Una bacheca come quella della Fulvia in autonomia non possiamo farla, ma c'è sempre la vetrina degli ospiti del Lancia Classic Team...
clicka qui per la vetrina
clicka qui per la vetrina
Re: H.P.Executive a casa!
Beta1300 ha scritto:
> Ciao, è la prima volta che scrivo su questo forum (che trovo
> veramente molto interessante), ho due Beta 1300 (S3 e S4)
Complimenti! Berline?
> posso confermare anch' io che la spia dell' altrenatore che
> si accende tenuemente con l' utilizzo del ventilatore è una
> cosa normale, un difettuccio congenito trascurabile;
Ottimo
> cuscinetti anteriori o gli omocinetici sono abbastanza
> delicati, su una delle mie Beta sono rumorosi(l' altra non fa
> testo perchè ha 13000 km...che culo!);
Eh, si cambierà(nno)!
> per i fari
> abbaglianti, una cosa talmente ovvia che a volte non si
> considera(è capitato a me mezz' ora prima della revisione,
> con conseguente panico da mancanza di ricambio), è il
> collegamento dei connettori sul retro della cuffia, che con
> il tempo diventano un pò laschi, basta stringerli un pò con
> una pinza.
Mi sa che hai proprio ragione, infatti la lampada dell'abbagliante destro (quello che non funziona) sembra integra, e ho notato che anche il sinistro - funzionante - ogni tanto non si accende e basta toccare il connettore per farlo riprendere. Appena riesco a lavorarci alla luce del sole (odio lavorare in mancanza di spazio e visibilità!) provo a pulire e fissare bene il tutto.
Grazie per la testimonianza e le dritte!
> Ciao, è la prima volta che scrivo su questo forum (che trovo
> veramente molto interessante), ho due Beta 1300 (S3 e S4)
Complimenti! Berline?
> posso confermare anch' io che la spia dell' altrenatore che
> si accende tenuemente con l' utilizzo del ventilatore è una
> cosa normale, un difettuccio congenito trascurabile;
Ottimo

> cuscinetti anteriori o gli omocinetici sono abbastanza
> delicati, su una delle mie Beta sono rumorosi(l' altra non fa
> testo perchè ha 13000 km...che culo!);
Eh, si cambierà(nno)!
> per i fari
> abbaglianti, una cosa talmente ovvia che a volte non si
> considera(è capitato a me mezz' ora prima della revisione,
> con conseguente panico da mancanza di ricambio), è il
> collegamento dei connettori sul retro della cuffia, che con
> il tempo diventano un pò laschi, basta stringerli un pò con
> una pinza.
Mi sa che hai proprio ragione, infatti la lampada dell'abbagliante destro (quello che non funziona) sembra integra, e ho notato che anche il sinistro - funzionante - ogni tanto non si accende e basta toccare il connettore per farlo riprendere. Appena riesco a lavorarci alla luce del sole (odio lavorare in mancanza di spazio e visibilità!) provo a pulire e fissare bene il tutto.
Grazie per la testimonianza e le dritte!
Re: H.P.Executive a casa!
Nuovo aggiornamento...
> Credo, quindi, si
> tratti di un contatto o malfunzionamento dell'interruttore,
> sperando di non doverlo sostituire e, nel caso, che sia
> facilmente reperibile.
MI hanno detto amici ex-HPEisti che il blocchetto devioluci è lo stesso della Prisma (confermate?), quindi pensavo di recuperarne uno da uno sfasciacarrozze e montarmelo in proprio, se riesco a tirar giù il volante...
> Ecco, qui ho notato che il gnic-gnic si avverte anche
> all'avviamento col cambio in folle, il che rende verosimile
> l'ipotesi, avanzata su IDA, che si tratti "semplicemente" di
> una giunzione dello scarico un po' lasca.
Confermo ormai con una certa sicurezza, il "gnic-gnic" è diventato costante e indipendente dal'uso del cambio, inoltre si avverte anche spostando il terminale a mano.
> Provo intanto a stringere meglio la viteria dei finestrini
> stessi e a lubrificare le guarnizioni.
Fatto, ora aspettiamo l'acqua (anzi, farò una prova lavaggio) per vedere i miglioramenti. In effetti tutte le viti dei finestrini erano allentate. Purtroppo una (sul montante sinistro) gira a vuoto nella sua sede, vedrò di sostituirla con una più larga...
> appena ho un po' di tempo le
> faccio un maxi-tagliando fai da te, dal meccanico ci vado
> solo dopo
> Impressionante, comunque, la facilita' di avviamento a freddo
Intanto ho sostituito filtro aria, benzina oltre ai tergicristalli: confermo la grande prontezza nell'avviamento e la regolarità impressionante della carburazione, ora ulteriormente migliorata.
> Credo, quindi, si
> tratti di un contatto o malfunzionamento dell'interruttore,
> sperando di non doverlo sostituire e, nel caso, che sia
> facilmente reperibile.
MI hanno detto amici ex-HPEisti che il blocchetto devioluci è lo stesso della Prisma (confermate?), quindi pensavo di recuperarne uno da uno sfasciacarrozze e montarmelo in proprio, se riesco a tirar giù il volante...
> Ecco, qui ho notato che il gnic-gnic si avverte anche
> all'avviamento col cambio in folle, il che rende verosimile
> l'ipotesi, avanzata su IDA, che si tratti "semplicemente" di
> una giunzione dello scarico un po' lasca.
Confermo ormai con una certa sicurezza, il "gnic-gnic" è diventato costante e indipendente dal'uso del cambio, inoltre si avverte anche spostando il terminale a mano.
> Provo intanto a stringere meglio la viteria dei finestrini
> stessi e a lubrificare le guarnizioni.
Fatto, ora aspettiamo l'acqua (anzi, farò una prova lavaggio) per vedere i miglioramenti. In effetti tutte le viti dei finestrini erano allentate. Purtroppo una (sul montante sinistro) gira a vuoto nella sua sede, vedrò di sostituirla con una più larga...
> appena ho un po' di tempo le
> faccio un maxi-tagliando fai da te, dal meccanico ci vado
> solo dopo

> Impressionante, comunque, la facilita' di avviamento a freddo
Intanto ho sostituito filtro aria, benzina oltre ai tergicristalli: confermo la grande prontezza nell'avviamento e la regolarità impressionante della carburazione, ora ulteriormente migliorata.
Re: 13.000 km!!!
Le serie della 1300 sono state tre con tre motori diversi.
La prima è uscita con la seconda serie di Beta nel Novembre '76 ed aveva una cilindrata di 1297cc. con 82hp, la seconda serie è uscita nel Giugno '78 ed aveva una cilindrata di 1301cc con 82hp per poter ovviare al limite autostradale di 130 km/h imposto ai tempi alle vetture con cilindrata inferirore a 1300cc e la terza serie è uscita nel Giugno '81 ed aveva una cilindrata di 1366cc con 84hp.
Il motore 1366 aveva 11,3kmg di coppia a 3000g/m contro gli 11kmg a 3300g/m degli altri due.
Ciao
Dante
La prima è uscita con la seconda serie di Beta nel Novembre '76 ed aveva una cilindrata di 1297cc. con 82hp, la seconda serie è uscita nel Giugno '78 ed aveva una cilindrata di 1301cc con 82hp per poter ovviare al limite autostradale di 130 km/h imposto ai tempi alle vetture con cilindrata inferirore a 1300cc e la terza serie è uscita nel Giugno '81 ed aveva una cilindrata di 1366cc con 84hp.
Il motore 1366 aveva 11,3kmg di coppia a 3000g/m contro gli 11kmg a 3300g/m degli altri due.
Ciao
Dante
Re: 13.000 km!!!
Giusto: profuma ancora di nuovo, il classico "odor di nuovo" degli anni '80, che non tutti trovano gradevole (io stesso una volta sono arrivato a casa col mal di testa...). E' bandito comunque ogni prodotto che alteri tale atmosfera.
Tengo l'auto ferma in garage con le porte socchiuse (per evitare di comprimere inutilmente le guarnizioni) e i vetri anteriori solo leggermente abbassati, per far circolare un po' d'aria. Il tutto viene amorevolmente coperto con dei delicati teli in tessuto.
Saluti,
Renato.
Tengo l'auto ferma in garage con le porte socchiuse (per evitare di comprimere inutilmente le guarnizioni) e i vetri anteriori solo leggermente abbassati, per far circolare un po' d'aria. Il tutto viene amorevolmente coperto con dei delicati teli in tessuto.
Saluti,
Renato.