Nuovo HPEntusiasta
Re: Bete per tutti!
Grazie ad entrambi per l'accoglienza e il supporto.
Ora faccio un post con le foto, e capirete a cosa mi riferisco parlando delle condizioi degli interni...mi sta benissimo la normale usura, ma l'incuria è IMHO un delitto!
Ora faccio un post con le foto, e capirete a cosa mi riferisco parlando delle condizioi degli interni...mi sta benissimo la normale usura, ma l'incuria è IMHO un delitto!
Le foto dei particolari da sistemare [era Re: Nuovo HPEntusiasta]
Vi allego qualche foto che ho fatto ai particolari della mia HPE che necessitano di una sistemata: chiedo scusa per la scarsa nitidezza di alcune, ma mi dimentico spesso di regolare il fuoco della mia micro 
Allora, la carrozzeria è sana, non ho notato ruggine in nessun punto, tantomeno quelli "sensibili" (cornice e base parabrezza, battitacco, bagagliaio, passaruota ecc.). Dice il proprietario di averla fatta riverniciare completamente nel '99. Gli unici difetti sono le modanature nere del giro finestrini parzialmente stinte, una lievissima strisciata sopra il passaruota posteriore destro, un bollo sullo spigolo del parafango anteriore sinistro e il paraurti anteriore leggermente inclinato verso il basso nella parte laterale destra:




Poi, l'anabbagliante sinistro balla un po' nella sua sede, dice il proprietario che manca di qualche perno; l'abbagliante sinistro mi sembra non ben centrato e forse con qualche infiltrazione (ma le luci funzionano), un'aletta della mascherina è spezzata in un brevissimo tratto, ma non è staccata. Infine, i cerchi in lega hanno la L centrale stinta:

Il motore va in moto prontamente e a benzina si stabilizza su un minimo parecchio alto; come spesso accade, mi pare sia stato un po' violentato specie nell'aspirazione (tutte le prese aria del filtro chiuse, tubone eliminato) dall'installazione dell'impianto, che ha avuto due fasi (un primo impiantista cane, l'altro bravo). Lo stesso proprietario dice che a metano va benissimo a benzina 'non va'. Mi piacerebbe trovare un punto di equilibrio
Rispetto alle foto in mio possesso, manca il serbatoio liquido parabrezza, sostituito da una sacca in plastica azzurra dalla parte opposta del cofano, al suo posto un tubo rugginoso, boh. Notato un preoccupante (in vista del ritorno a casa) trafilamento di benzina dal carburatore, nessun'altra perdita visibile ma coppa dell'olio un po' bagnata. Il proprietario dice di avere un quaderno di manutenzione con tutti gli interventi che mi consegnera', e in particolare di aver fatto distribuzione e guarnizione testa un anno fa, prima di fermarla.

Sterzo ok, nemmeno eccessivamente pesante nè demoltiplicato rispetto alle mie aspettative, frizione inaspettatamente in buone condizioni e soprattutto con una corsa cortissima (e quindi uno sforzo limitato): forse ci sara' da regolare il gioco, cambio contrastato. Gomme sotto i limiti di legge (le cambio sul posto quando la ritiro, che ne dite delle Dunlop SP Sport in 185/65 R14 H?) Gli ammortizzatori hanno corsa praticamente nulla anche se l'auto, specie dietro, non mi pare seduta.
Gli interni, come accennavo, sono la nota dolente, quantomeno...vissuti ed anzi IMHO oggetto di incuria. Sedile guida liso sul bordo sinistro della seduta (mi pare rammendabile, pero'), selleria (grigia) con imbottitura un po' provata e bisognosa di pulizia accurata (anche se non ci sono macchie):

Qualche pezzo staccato qua e la' (sicura sinistra, cornice leva apertura porta sinistra, accendisigari, serratura cassetto portaoggetti, sportello vano radio) quasi tutti conservati, gli interruttori secondari molto precari nella loro sede (quello lunotto termico privo dell'ideogramma), mi piacerebbe sapere cosa è stato fatto nella plancia per ridurli così:




Tutta la strumentazione sembra comunque efficiente, come regolazioni sedili, serrature ecc. Un po' lento il tergicristallo, probabilmente necessiterà di ingrassaggio del motorino. Mi sono accorto solo dopo di non aver controllato plafoniera e luci interne, e la tendina copribagagli. Spero non ci siano sorprese.
Ho comunque valutato che si tratti di lavoretti che non implicano grosse spese e soprattutto non inibiscano un uso sicuro dell'auto nel mentre (tra l'altro ho avuto, da amici di IDA ex HPEisti e dal mio meccanico, la gradita notizia che hanno conservato numerosi pezzi meccanici e non): adesso ditemi sinceramente che ne pensate.

Allora, la carrozzeria è sana, non ho notato ruggine in nessun punto, tantomeno quelli "sensibili" (cornice e base parabrezza, battitacco, bagagliaio, passaruota ecc.). Dice il proprietario di averla fatta riverniciare completamente nel '99. Gli unici difetti sono le modanature nere del giro finestrini parzialmente stinte, una lievissima strisciata sopra il passaruota posteriore destro, un bollo sullo spigolo del parafango anteriore sinistro e il paraurti anteriore leggermente inclinato verso il basso nella parte laterale destra:




Poi, l'anabbagliante sinistro balla un po' nella sua sede, dice il proprietario che manca di qualche perno; l'abbagliante sinistro mi sembra non ben centrato e forse con qualche infiltrazione (ma le luci funzionano), un'aletta della mascherina è spezzata in un brevissimo tratto, ma non è staccata. Infine, i cerchi in lega hanno la L centrale stinta:

Il motore va in moto prontamente e a benzina si stabilizza su un minimo parecchio alto; come spesso accade, mi pare sia stato un po' violentato specie nell'aspirazione (tutte le prese aria del filtro chiuse, tubone eliminato) dall'installazione dell'impianto, che ha avuto due fasi (un primo impiantista cane, l'altro bravo). Lo stesso proprietario dice che a metano va benissimo a benzina 'non va'. Mi piacerebbe trovare un punto di equilibrio


Sterzo ok, nemmeno eccessivamente pesante nè demoltiplicato rispetto alle mie aspettative, frizione inaspettatamente in buone condizioni e soprattutto con una corsa cortissima (e quindi uno sforzo limitato): forse ci sara' da regolare il gioco, cambio contrastato. Gomme sotto i limiti di legge (le cambio sul posto quando la ritiro, che ne dite delle Dunlop SP Sport in 185/65 R14 H?) Gli ammortizzatori hanno corsa praticamente nulla anche se l'auto, specie dietro, non mi pare seduta.
Gli interni, come accennavo, sono la nota dolente, quantomeno...vissuti ed anzi IMHO oggetto di incuria. Sedile guida liso sul bordo sinistro della seduta (mi pare rammendabile, pero'), selleria (grigia) con imbottitura un po' provata e bisognosa di pulizia accurata (anche se non ci sono macchie):

Qualche pezzo staccato qua e la' (sicura sinistra, cornice leva apertura porta sinistra, accendisigari, serratura cassetto portaoggetti, sportello vano radio) quasi tutti conservati, gli interruttori secondari molto precari nella loro sede (quello lunotto termico privo dell'ideogramma), mi piacerebbe sapere cosa è stato fatto nella plancia per ridurli così:




Tutta la strumentazione sembra comunque efficiente, come regolazioni sedili, serrature ecc. Un po' lento il tergicristallo, probabilmente necessiterà di ingrassaggio del motorino. Mi sono accorto solo dopo di non aver controllato plafoniera e luci interne, e la tendina copribagagli. Spero non ci siano sorprese.
Ho comunque valutato che si tratti di lavoretti che non implicano grosse spese e soprattutto non inibiscano un uso sicuro dell'auto nel mentre (tra l'altro ho avuto, da amici di IDA ex HPEisti e dal mio meccanico, la gradita notizia che hanno conservato numerosi pezzi meccanici e non): adesso ditemi sinceramente che ne pensate.

Re: Nuovo HPEntusiasta
Attendo tue notizie in merito alla possibilità di incontrarci.
Una Beta ti lascia per strada molto difficilmente, solo nel caso che ci sia qualcosa di grave e non mi sembra il tuo caso.
Sì, Allegro è un caro amico.
Ciao
Dante
Una Beta ti lascia per strada molto difficilmente, solo nel caso che ci sia qualcosa di grave e non mi sembra il tuo caso.
Sì, Allegro è un caro amico.
Ciao
Dante
Re: Le foto dei particolari da sistemare [era Re: Nuovo HPEntusiasta]
io ne penso che si possa cercare tra tutti i ricambi del mondo ma che tu hai già quello giusto: tutto l'entusiasmo sufficiente per farla tornare a splendere 

Re: Nuovo HPEntusiasta
Occhio alle boccole di plastica dei leveraggi del cambio.. se si crepano il giunto sferico esce dal'occhiello e non puoi cambiare marcia, opp. riesci a mettere solo terza e quarta..
Re: Le foto dei particolari da sistemare [era Re: Nuovo HPEntusiasta]
La mia modesta opinione è che la situazione non è per niente grave...si, va be, manca qualche pezzo che devi risistemare e qualche particolare non sembra perfettamente a posto, ma questo non è sicuramente una tragedia...oltretutto i ricambi interni s4 sono più semplici da trovare e anche più semplici da smontare e rimontare...provare per credere!!!
alla fine ti costerà qulache soldo e un bel po' di lavoro, ma come dice Corrado l'entusiasmo non ti manca...oltretutto il fatto che ti nascano dei dubbi ( per esempio su che cosa sia stato fatto alla plancia)ti spingerà ad una analisi più approfondita ed eventualmente ad interventi più radicali, che però ti consentiranno di avere una macchina completamente a posto (magari non proprio subito, con un po' di tempo...) che ti possa accompagnare in lunghi viaggi senza il benchè minimo problema...
tanto per raccontare, il primo raduno a cui ho partecipato con la mia spider è stato conegliano 2003 con l'LCT:siamo partiti io e la mia ragazza alla mattina alle 5,00 ed abbiamo fatto tutti i 300 e passa km a 110 all'ora per paura di inconvenienti, poi abbiamo smanettato su fino al S.Boldo e alla sera siamo tornati a casa a 140 all'ora a capote abbassata...morale: 732 km in giornata e una ghigna di soddisfazione sulla mia faccia che non ti dico...fa niente se una macchina è ultraventennale, non ci sono attenuanti, ti deve poter portare ovunque in qualsiasi momento, altrimenti perde il suo senso...
questo per dirti che qualche lavoro in più fa solo bene, alla macchina e al tuo morale....
buon inizio lavori e soprattutto buona beta,
alla prossima ,
Federico
alla fine ti costerà qulache soldo e un bel po' di lavoro, ma come dice Corrado l'entusiasmo non ti manca...oltretutto il fatto che ti nascano dei dubbi ( per esempio su che cosa sia stato fatto alla plancia)ti spingerà ad una analisi più approfondita ed eventualmente ad interventi più radicali, che però ti consentiranno di avere una macchina completamente a posto (magari non proprio subito, con un po' di tempo...) che ti possa accompagnare in lunghi viaggi senza il benchè minimo problema...
tanto per raccontare, il primo raduno a cui ho partecipato con la mia spider è stato conegliano 2003 con l'LCT:siamo partiti io e la mia ragazza alla mattina alle 5,00 ed abbiamo fatto tutti i 300 e passa km a 110 all'ora per paura di inconvenienti, poi abbiamo smanettato su fino al S.Boldo e alla sera siamo tornati a casa a 140 all'ora a capote abbassata...morale: 732 km in giornata e una ghigna di soddisfazione sulla mia faccia che non ti dico...fa niente se una macchina è ultraventennale, non ci sono attenuanti, ti deve poter portare ovunque in qualsiasi momento, altrimenti perde il suo senso...
questo per dirti che qualche lavoro in più fa solo bene, alla macchina e al tuo morale....
buon inizio lavori e soprattutto buona beta,
alla prossima ,
Federico
Re: Le foto dei particolari da sistemare [era Re: Nuovo HPEntusiasta]
Grazie mille, erano proprio le parole che avrei voluto sentire 
Martedì, con ogni probabilità, il viaggio verso la sua nuova casa...

Martedì, con ogni probabilità, il viaggio verso la sua nuova casa...
Re: Le foto dei particolari da sistemare [era Re: Nuovo HPEntusiasta]
Ciao Ludo; hai fatto davvero un bella mossa acquistando la HPE.
Ha qualche particolare da sistemare ma vedrai che con poco (tempo e denaro) secondo me tornerà a splendere!!
Penso che una volta che smonti la plancia,riuscirai a sistemarla con relativà semplicità.
Ti faccio anche io i complimenti come Corrado sul tuo entusiasmo.
Buon lavoro!
Ha qualche particolare da sistemare ma vedrai che con poco (tempo e denaro) secondo me tornerà a splendere!!
Penso che una volta che smonti la plancia,riuscirai a sistemarla con relativà semplicità.
Ti faccio anche io i complimenti come Corrado sul tuo entusiasmo.
Buon lavoro!
Re: Le foto dei particolari da sistemare [era Re: Nuovo HPEntusiasta]
Ti ringrazio...in effetti anche a me il lavoro più importante (sperando che il motore non riservi sorprese) sembra proprio lo smontaggio della plancia: confido che sia più semplice che sulle auto moderne, per il resto la manualità non mi manca, e già mi sto attivando per recuperare i pezzi mancanti.
Re: Le foto dei particolari da sistemare [era Re: Nuovo HPEntusiasta]
Ti confermo che smontare la plancia della tua beta non è niente di trascendentale...tolti gli strumenti e il mobiletto radio, praticamente ti rimangono 6-7 viti da togliere e poi viene giù intera...occhio solo ai convogliatori del riscaldamento, che essendo flessibili tendono a fare da molla....
Vedrai che non è niente di che... buon lavoro,
alla prossima,
Federico
Vedrai che non è niente di che... buon lavoro,
alla prossima,
Federico