Sta per arrivare...
Sta per arrivare...
Sto per diventare vostro collega, ma al momento ancora non lo sono.
1.8 rossa luglio 1974. Coupè. Strumentazione technicolor. Gomme CEAT (cubiche...). Interni in velluto color caffelatte. 66900 chilometri e la voce da schiarire un po'.
Io l'avevo vista solo impolverata. Vista linda e lucida, lascia a bocca aperta.
Che emozione!
A presto
Simone
(ma quanto è bassa 'sta macchina? Negli anni '70 erano tutti nanetti?)
1.8 rossa luglio 1974. Coupè. Strumentazione technicolor. Gomme CEAT (cubiche...). Interni in velluto color caffelatte. 66900 chilometri e la voce da schiarire un po'.
Io l'avevo vista solo impolverata. Vista linda e lucida, lascia a bocca aperta.
Che emozione!
A presto
Simone
(ma quanto è bassa 'sta macchina? Negli anni '70 erano tutti nanetti?)
Re: Sta per arrivare...
Benvenuto in famiglia! Ti stai per mettere in garage un bel pezzo, una 1800 S1 è veramente rara da trovare specie in buone condizioni. Cambia subito le gomme con delle Pirelli P3000 che si trovano nella misura originale 175/70 R 14 e portala da un bravo meccanico (meglio se un pò attempato) che conosca bene il bialbero Lampredi. Per la benzina userei per scrupolo solo la benzina da 98 ottani (IP Plus o Agip Blusuper, la Shell V-Power è fin troppo cara ed ha solo un ottano in più) visto che il rapporto di compressione della 1800 S1 di 9,8:1 è abbastanza alto e potresti rischiare il battito in testa, per lubrificare adeguatamente le sedi valvole utilizza l'additivo Sintoflon a base di manganese e teflon ad ogni pieno. Mi invieresti un paio di foto della tua Beta quando puoi?
P.S. "ma quanto è bassa 'sta macchina? Negli anni '70 erano tutti nanetti?"
il sottoscritto essendo appena 1,70 metri non ha mai avuto problemi di abitabilità, non essere dei giganti ha anche i suoi vantaggi
P.S. "ma quanto è bassa 'sta macchina? Negli anni '70 erano tutti nanetti?"
il sottoscritto essendo appena 1,70 metri non ha mai avuto problemi di abitabilità, non essere dei giganti ha anche i suoi vantaggi

Re: Sta per arrivare...
Una delle primissime 1800 S1 oltretutto rossa.........stracongratulazioni!
L'interno color caffelatte è molto probabilmente il colore "Oro" che insieme al "Verde" veniva abbinato alle vetture rosse.
Il vellutino sintetico delle S1 ed S2 tendeva, col tempo, a smuntare leggermente e, probabilmente, ti appare color caffelatte per questo motivo.
Tienici, per favore, informati sulla rimessa in strada di cotanto gioiellino.
Ciao
Dante
L'interno color caffelatte è molto probabilmente il colore "Oro" che insieme al "Verde" veniva abbinato alle vetture rosse.
Il vellutino sintetico delle S1 ed S2 tendeva, col tempo, a smuntare leggermente e, probabilmente, ti appare color caffelatte per questo motivo.
Tienici, per favore, informati sulla rimessa in strada di cotanto gioiellino.
Ciao
Dante
Re: Sta per arrivare...
Ciao a tutti.
Innanzitutto grazie mille per l'accoglienza; sono molto contento di avervi conosciuti in rete, anche se non personalmente, e mi fa piacere condividere con voi una delle mie passioni.
Per adesso non posso ancora mandarvi le foto perché ne ho scattate pochissime e sono orrende (con una digitale scarsina, povera cara, e pressoché al buio). Non rendono abbastanza, ma entro la settimana dovrei riuscire a portarmi la macchina a casa (ho soltanto dato un anticipo) e finalmente a scattare qualche foto decente, anche perché molti amici sono curiosi. Le metterò in rete da qualche parte appena possibile.
Quanto alla "messa in strada", salvo imprevisti è... già fatta. La macchina ha passato la revisione ed è tutta funzionante, tranne l'orologio interno (me ne farò una ragione). Apparentemente non ha ruggine da nessuna parte; ho infilato la testa dappertutto e non ne ho proprio vista. La carrozzeria è immacolata, tranne due o tre mini-bolli da parcheggio sulla fiancata destra; ho però intenzione di farli togliere.
La fortuna di questa macchina è quella di aver avuto un solo proprietario e di non essere passata in mani sbagliate quando non valeva una cicca.
L'ho anche guidata per mezzo chilometro. Funzionare, funziona bene e mi ha colpito il rumore del motore; splendido, anche perchè non lo sentivo da un po' e mi ha subito ricordato la vecchia HPE di famiglia, ormai "scomparsa" quasi diciott'anni fa. Veramente un piacere.
Devo ancora prenderci la mano, anche perchè arrivo da un'auto nuova e, tra l'altro, un diesel. E devo pure abbassara un po' lo schienale, perché un metro e ottanta per questa macchinina è parecchio...
Grazie per i consigli sulla benzina, le gomme, gli additivi e quant'altro; mi avete risparmiato la domanda, perchè ero già pronto a farvela.
Vi terrò informati; voi, se potete, aiutatemi coi problemi che sicuramente avrò.
A presto!
Simone
Innanzitutto grazie mille per l'accoglienza; sono molto contento di avervi conosciuti in rete, anche se non personalmente, e mi fa piacere condividere con voi una delle mie passioni.
Per adesso non posso ancora mandarvi le foto perché ne ho scattate pochissime e sono orrende (con una digitale scarsina, povera cara, e pressoché al buio). Non rendono abbastanza, ma entro la settimana dovrei riuscire a portarmi la macchina a casa (ho soltanto dato un anticipo) e finalmente a scattare qualche foto decente, anche perché molti amici sono curiosi. Le metterò in rete da qualche parte appena possibile.
Quanto alla "messa in strada", salvo imprevisti è... già fatta. La macchina ha passato la revisione ed è tutta funzionante, tranne l'orologio interno (me ne farò una ragione). Apparentemente non ha ruggine da nessuna parte; ho infilato la testa dappertutto e non ne ho proprio vista. La carrozzeria è immacolata, tranne due o tre mini-bolli da parcheggio sulla fiancata destra; ho però intenzione di farli togliere.
La fortuna di questa macchina è quella di aver avuto un solo proprietario e di non essere passata in mani sbagliate quando non valeva una cicca.
L'ho anche guidata per mezzo chilometro. Funzionare, funziona bene e mi ha colpito il rumore del motore; splendido, anche perchè non lo sentivo da un po' e mi ha subito ricordato la vecchia HPE di famiglia, ormai "scomparsa" quasi diciott'anni fa. Veramente un piacere.
Devo ancora prenderci la mano, anche perchè arrivo da un'auto nuova e, tra l'altro, un diesel. E devo pure abbassara un po' lo schienale, perché un metro e ottanta per questa macchinina è parecchio...
Grazie per i consigli sulla benzina, le gomme, gli additivi e quant'altro; mi avete risparmiato la domanda, perchè ero già pronto a farvela.
Vi terrò informati; voi, se potete, aiutatemi coi problemi che sicuramente avrò.
A presto!
Simone
Re: Sta per arrivare...
Se la tua Beta, come mi pare di capire, è rimasta ferma per anni fai molta attenzione al consumo di olio che pottebbe essere elevato a causa del "rialassamento" delle fasce raschiaolio, se non hai ancora fatto sostituire tutti liquidi del motore fallo fare al più presto. Fai attenzioni anche ai freni perchè le soste così lunghe di solito non giovano all'impianto frenante, non sarebbe male far cambiare tutti i "gommini" e l'olio del circuito.
P.s. sei lo stesso Simone che incontra Lapo Elkan alle feste? Se si fai vedere e guidare la tua Beta anche a lui e digli che un'auto così i lancisti l'aspettano ormai da 20 anni e che sarebbe ora di tornare a fare un coupè Lancia...
P.s. sei lo stesso Simone che incontra Lapo Elkan alle feste? Se si fai vedere e guidare la tua Beta anche a lui e digli che un'auto così i lancisti l'aspettano ormai da 20 anni e che sarebbe ora di tornare a fare un coupè Lancia...
Re: Sta per arrivare...
Caro "collega" benvenuto!!
Non vedo l'ora di vedere le foto della tua beta. Anche io sono il fortunato possessore di una beta però 1.6 e del 1975 e per me la prima serie ha quel qualcosa in più delle serie precedenti (veramente anni 70).
Gli interni sopprattutto sono fantastici con quei colori dei sedili e della plancia nonchè dei particolari cromati. Ancora complimenti per il tuo acquisto e aspetto fiducioso in rete le foto.Se intanto vuoi dare un occhiata alle mie vai sul sito www.lanciabeta.de nella sezione foto "gallerie2" è quella blu lancia.
A presto!! Davide M.
Non vedo l'ora di vedere le foto della tua beta. Anche io sono il fortunato possessore di una beta però 1.6 e del 1975 e per me la prima serie ha quel qualcosa in più delle serie precedenti (veramente anni 70).
Gli interni sopprattutto sono fantastici con quei colori dei sedili e della plancia nonchè dei particolari cromati. Ancora complimenti per il tuo acquisto e aspetto fiducioso in rete le foto.Se intanto vuoi dare un occhiata alle mie vai sul sito www.lanciabeta.de nella sezione foto "gallerie2" è quella blu lancia.
A presto!! Davide M.
Re: Io & Lapo
Te l'ho chiesto perchè c'è un tipo con il tuo stesso nick sul forum di "Argomenti di interesse generale" che dice di incontrarlo spesso alle feste...
tornando a parlare di cose serie, non ti dimenticare di mandare delle foto appena ne farai.
tornando a parlare di cose serie, non ti dimenticare di mandare delle foto appena ne farai.
Re: Sta per arrivare...
matteo ha scritto:
> per lubrificare adeguatamente le sedi
> valvole utilizza l'additivo Sintoflon a base di manganese e
> teflon ad ogni pieno.
Intendi il "lead-ex", vero?
Mentre come protettivo consigliate il "Sintoflon E.T."?
Grazie a tutti e ciao!
Simone
P.S. sabato mattina la vado a ritirare. E mi faccio i primi 90 chilometri!
> per lubrificare adeguatamente le sedi
> valvole utilizza l'additivo Sintoflon a base di manganese e
> teflon ad ogni pieno.
Intendi il "lead-ex", vero?
Mentre come protettivo consigliate il "Sintoflon E.T."?
Grazie a tutti e ciao!
Simone
P.S. sabato mattina la vado a ritirare. E mi faccio i primi 90 chilometri!