per carlo HF, spinterogeno

Fulvia
pino

per carlo HF, spinterogeno

Messaggio da leggere da pino »

salve carlo,
ho comprato il tuo libro....è fatto bene....qualcosa di davvero certosino. sapresti darci qualche dritta su come lavorare sullo spinterogeno per avere qualcosa in piu? in attesa di tue notizie ti porgo i miei saluti.
ciao pino
Carlo HF

Re: per carlo HF, spinterogeno

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Caro Pino
Trattasi di motore 1300 o 1600 ?
Ti posso in ogni caso dire che per migliorare le prestazioni del motore Fulvia ed in particolare del 1600 la strada buona è quella dell'accensione elettronica dell' A 112 Abarth -Argenta- Delta -ecc...intesa sia come Spinterogeno che gruppo bobina-accensione el.
Bisogna in ogni caso fare l'adattamento del gambo spinterogeno che qualsiasi tornitore è in grado di effettuare. I risultati sono ottimi da ogni punto di vista e non andiamo a stravolgere l'originalità visto l'illustre precedente del Reparto Corse.
Altra soluzione, difficile da combinare. l'adozione della doppia accensione tipo Baggioli. Consiste in uno spinterogeno con due puntine, una destra e una sinistra che provocano una doppia scintilla nella candela e permette di "centrare" l'esatto punto di scoppio. Questo detto in maniera "semplice". IL tutto va in ogni caso bene per motori superpreparati e quindi non credo di possa usare con soddisfazione nei motori stradali.
Altra soluzione quella proposta dai Cataloghi ricambi inglesi una mini accensione elettronica, che si può "nascondere" mi pare dentro lo stesso spinterogeno. Confesso che non so più di tanto perchè le soluzioni troppo moderne e furbe non mi piacciono.
Per il 1300 ci sono anche vari tipi di spinterogeno (quello suo di serie è veramente poca cosa) che possono dare piccole migliorie ma non decisive.
carmas

Re: per carlo HF, spinterogeno

Messaggio da leggere da carmas »

Ciao, mi sapreste dire di cosa tratta il libro di Carlo HF?

Grazie by carmas
HFil

Re: Accensione elettronica

Messaggio da leggere da HFil »

segnalo che un ragazzo di como vende centraline elettroniche per varie autostoriche e ne ha a catalogo 2 per la Fulvia tarate per i 1.3 e i 1.6 HF,
avevo avuto uno scambio di email e mi pareva preparato sule Fulvia, non ho mai avuto modo di provarle ma credo potrebbe essere una buona alternativa contattarlo e provare, anche i prezzi mi sembrano abbastanza contenuti

guardate qua:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... eName=WDVW

dite anche la vostra su cosa ne pensate
pino

Re: per carlo HF, spinterogeno

Messaggio da leggere da pino »

ciao carlo,
grazie per il tuo intervento...io ho una 1.3 seconda serie sono incuriosito dalla doppia accensione....chissa se mi cimento......io avevo un idea...aumentando le domensione delle masse dell'anticipo automatico, si ha una variazione della curva caratteristica dell'anticipo in funzione del nro di giri...questa modifica potrebbe giovare ad un migliore rendimento del motore? hai qualcosa da mandarmi in mail per fare degli studi piu attenti? sempre sul tuo libro ho trovato che sulla prima serie il carburatore anteriore è diverso dal posteriore. questi hanno getti diversi? io sulla mia seconda serie monto gli stessi carbs uno phh23 e uno phh19, me li ha passati un vecchio carburatorista maserati e ferrari con esperienza nel reparto corse. lui me li ha dati con i getti uguali....tu cosa ne sai a riguardo?
saluti pino
Carlo HF

Re: per carlo HF, spinterogeno

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Per Pino
L'idea è buona ma il problema è nel tipo di spinterogeno che non è di buona qualità, soprattutto la calotta assorbe tutte le vibrazioni del motore e i contatti sono poco precisi. Molto meglio quello del 1600 che non si può montare nel 1300.
Il mio libro parla di Fulvia Sport tipi e meccanica, in particolare prende in esame la versione Competizione in tutte le sue versioni-NADA Edizioni - Milano
Carlo HF

Re: per carlo HF, spinterogeno

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Mi sono dimenticato della questione carburatori ma è un tema già trattato. Nelle prime Fulvia parlo dal 2 C e fino al 1300 prima serie i carburatori avevano freni aria e getti diversi, cercando in qualche modo di compensare la diversa lunghezza dei condotti. Da questo il diverso numero di catalogo. Poi, con il tempo, si è visto che bastava una regolazione fatta con calma e precisione e tutto si risolveva lo stesso. Quindi si è arrivati a due carburatori perfettamente uguali. Questo in sintesi ma l'argomento è stato già ampiamente trattato.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”