Beta coupè 1800 S1, quante ne esisteranno ancora?

Mercatino
Gallery
Dante

Re: Beta coupè 1800 S1: le sue qualità

Messaggio da leggere da Dante »

La Bella Beta Coupè di Filiberto è una 1600 S2 in quanto prodotta dopo l'Autunno del 1975.
Mascherina e cornici fari delle Coupè 1600 S1 ed S2 erano entrambi cromati, mentre, le griglie sul cofano della S1 erano cromate e quelle della S2 erano nere.
Quanto sopra è ufficiale come è ufficiale che non esistono serie intermedie.
Le uniche Beta Coupè con "muso" completamente nero sono state la Coupè 1300 S2 del '76/78 e la Coupè Laser S3 che aveva le cinque bacchette nere anzichè in inox.
Visto che la cromatura originale su cornici fari e mascherine (in plastica) era poco resistente, soprattutto ai lavaggi con rulli, molti proprietari con il passare degli anni riverniciarono le mascherine in nero dopo aver rimosso i residui di cromatura e sostituirono le cornici fari con quelle nere che erano di normale produzione.
Ciao
Dante
matteo

Re: Beta coupè 1800 S1, quante ne esisteranno ancora?

Messaggio da leggere da matteo »

Sono andato nel centro Bosch della mia città ma non hanno più gli strumenti per "arrivare" sulla centralina, così ho portato la Beta in una vecchia officina Lancia (probabilmente la più vecchia ancora attiva a Pistoia) e tutt'ora autorizzata dalla casa dove il vecchio titolare stà rifacendo "ad orecchio2 e con l'aiuto di un manometro la carburazione che non era ottimale (esitazioni e "buchi" sotto i 2000 giri). Mi informerò meglio per quanto riguarda un filtro aria più aperto ma ho paura di scombussolare di nuovo la carburazione che non è così facile da regolare.
Pierluigi T.

Re: Beta coupè 1800 S1: le sue qualità

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

matteo ha scritto:

> Inoltre i motori delle Beta coupè S1 (sia
> il 1600 che il 1800) pur essendo di derivazione Fiat venivano
> assemblati alla Lancia dove venivano anche resi più
> brillanti, se guardi infatti la potenza degli stessi bialbero
> 1600 e 1800 che venivano montati all'epoca su i 124 coupè e
> spider è leggermente inferiore (rispettivamente 105cv e
> 115cv),
* Tutto vero . Vorrei però citare anche il caso della 124 spider 1600 prima serie che di cavalli , dal suo Lampredi in versione 1608, ne spremeva ben 110 (Molto cattivi e molto assetati... ne ho avuta una da giovincello ...). Ciao
matteo

Re: Beta coupè 1800 S1: le sue qualità

Messaggio da leggere da matteo »

Vero, però il 124 spider con motore 1608cc aveva due carburatori doppio corpo invece di uno, chissà come sarebbe montare due doppio corpo su una Beta coupè 1800 S1...
Pierluigi T.

Re: Beta coupè 1800 S1: le sue qualità

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Bè allora dovresti trovarti una rara 1800 HF ex-work Gruppo 4 , magari con le 16v .
Piero Vanzetti qualche mese fa ne aveva trovata una a un raduno del Lancia Club e io ricordo che ce n'era una in vendita (non ricordo su qyuale rivista) .
Non so quante ne furono fatte di Beta HF e tantomeno quante possano esserne rimaste nè il loro valore attuale .
Emanuele

Re: Beta coupè 1800 S1: le sue qualità

Messaggio da leggere da Emanuele »

Ammetterai, caro Dante che queste cornici che si sverniciano e vengono prontamente sostituite con
quelle nere cominciano a diventare parecchie!
Comuque, a parte il discorso della conformità all'originale, trovo che la cornice nera dia un tocco di aggressività al frontale, perchè separa visualmente i fari tondi; la mascherina cromata imborghesisce un pò il muso, anche se è più preziosa..Questioni di design!
Dante

Re: Beta coupè 1800 S1: le sue qualità

Messaggio da leggere da Dante »

Vero Emanuele, come è anche vero che sono tante le Beta che hanno subito negli anni leggeri danni al frontale che hanno implicato la sostituzione di mascherina e fari con cornici.
La mascherina cromata a nido d'ape delle Coupè 1600/1800 S1 e 1600 S2 era già difficile da trovare come ricambio al momento del lancio della S3 nel Giugno 1978, aggiungi a questo che indubbiamente il frontale nero giova di quel tocco di sportività che non guasta.
Quanto sopra e quanto scritto in altri miei post fa esclusivamente riferimento alla rigida conformità all'originale di questi particolare che non intacca la sostanza della vettura al punto che può anche essere considerato un vezzo dei proprietari ne più e ne meno che vedere Montecarlo S1 con la mascherina della S2 o Montecarlo con i gruppi ottici posteriori rotondi tipo Ferrari BB e, come sai, nel caso della Montecarlo non si parla di serie intermedie.
Ciao
Dante
Dante

Re: Beta coupè 1800 S1: le sue qualità

Messaggio da leggere da Dante »

Qualche anno fa ho guidato per un pomeriggio una Spider 1800 S1 con due Dell'Orto da 42 ed alberi a camme più sportivi, beh, la spinta da 4/5000 g/m a seconda del rapporto inserito è talmente brutale da far pensare alla necessità un allungamento del rapporto finale.
Occhio anche in quinta perchè a 7000g/m non si ferma.........
Ciao
Dante
matteo

Re: Beta coupè 1800 S1: le sue qualità

Messaggio da leggere da matteo »

Che ciccia! Ma gli alberi a camme e le valvole si possono far elaborare senza per forza sostituirli con altri fatti ad hoc? Ci sono delle controindicazioni? Quanto sarebbe la spesa?
Dante

Re: Beta coupè 1800 S1: le sue qualità

Messaggio da leggere da Dante »

Gli alberi a camme e le valvole non possono essere elaborati/modificati, si devono sostituire.
Attualmente non saprei indicarti una cifra per una elaborazione, ho dato un'occhiata ai listini della Guy Croft e mi sono spaventato.
Penso che la soluzione più economica sarebbe partire da un motore Ritmo Abarth 130.
Ciao
Dante
Rispondi

Torna a “Beta”