Beta coupè 1800 S1, quante ne esisteranno ancora?

Mercatino
Gallery
matteo

Beta coupè 1800 S1, quante ne esisteranno ancora?

Messaggio da leggere da matteo »

Secondo voi quante Beta coupè 1800 S1 esisteranno ancora? A parte quella che avevano in vendita da Nervesauto qualche mese fà non sono riuscito a trovarne altre, secondo me adesso è più rara di un Fanalone a dispetto della sua scarsa quotazione... qualcuno di voi ha avuto modo di provarla? Il 1800 dovrebbe essere addirittura più nervoso e reattivo del 2000 anche se ovviamente ha una coppia inferiore, ho visto che nello scatto da 0 a 100 km/h la 1800 impiega 9,4" contro i 10,2" della 2000... se riuscissi a trovarne una ci farei un pensierino perchè la mia 2000 i.e. è fin troppo "docile" anche se dubito di trovare un'altra Beta coupè nelle stesse condizioni...
HFil

Re: Beta coupè 1800 S1, quante ne esisteranno ancora?

Messaggio da leggere da HFil »

Io credo siano pochissime.. ho provato velocemente quella di Claudio, 1974, presa da unico proprietario, bellissima, come nuova ma completamente conservata e quindi penso poco "spinta" negli anni, per questo forse...ti diro' che non sono rimasto particolarmente impressionato dalle prestazioni di accelerazione che numericamente dovrebbero essere al pari della mia Fulvia 1.6HF.. in realta mi è parsa piu lenta e meno nervosa nella risposta all'acceleratore.... pero'..... la cosa veramente incredibile rispetto alla mia (1972) è stato l'eccezionale confort, silenziosissima, lisciia come se fosse un'auto moderna, di tutta un'altra epoca rispetto alla Fulvia nonostante tra le 2 ci fossero soltanto 2 anni di differenza. Probabile pero', che la Beta essendo stata ferma tanto non fosse perfettamente "sveglia" com'è un'auto utilizzata regolarmente (differenze di prestazioni che ho notato su varie auto, Fulvia incluse, a seconda di come sono state usate negli anni). ciao
matteo

Re: Beta coupè 1800 S1, quante ne esisteranno ancora?

Messaggio da leggere da matteo »

Di certo rispetto ad una Fulvia 1600 HF la Beta coupè 1800 è meno nervosa e molto più docile ma credo che sia comunque più "cattiva" della mia 2000 i.e. che è si veloce e performante ma anche troppo progressiva ed elastica nell'erogazione della potenza, insomma sembra quasi una moderna a tutti gli effetti, e poi vuoi mettere un bel doppio corpo scorbutico al posto di una "asettica" iniezione elettronica...
Comunque nello spunto da zero a cento la Fulvia 1600 HF può tenere testa ad una moderna Barchetta perchè fanno esattamente gli stessi tempi, nei primi anni '70 era sicuramente l'auto più brillante come accellerazione tra le piccole coupè.
Pierluigi T.

Re: Beta coupè 1800 S1, quante ne esisteranno ancora?

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Ciao MAtteo,

c'è una rarissima 1800, colore Blu, in vendita presso Matulli Auto a 100euro circa.

www.matulliauto.com
matteo

Re: Beta coupè 1800 S1, quante ne esisteranno ancora?

Messaggio da leggere da matteo »

Grazie per la dritta! Ho mandato una e-mail dove chiedevo maggiori informazioni su questa Beta anche se ho paura che abbia bisogno di qualche lavoretto altrimenti non chiederebbero solo 1000 euro e ci sarebbe la foto, comunque non si sà mai... di certo se decidessi di prenderla dovrei dare via la 2000 i.e. perchè non ho abbastanza posto per entrambe... insomma dovrei valutare bene se il gioco vale la candela anche perchè la mia Beta è perfettamente in ordine.
Pierluigi T.

Re: Beta coupè 1800 S1, quante ne esisteranno ancora?

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

In effetti avendo visto la tua bella Beta nera immagino che non sarà comunque una decisione facile.
HFil

Re: Beta coupè 1800 S1, quante ne esisteranno ancora?

Messaggio da leggere da HFil »

Imho.. la tua Beta è talmente bella e perfetta che ci penserei 1000 volte prima di cabiarla... piuttosto non si potrebbe trovare qualche "giochetto" per rendere il classico Bialbero un piu performante?
non so, filtro, scarico o non so chè: senza spendere pazzie forse potresti ottenere qualcosa

ciao
HFil
matteo

Re: Beta coupè 1800 S1, quante ne esisteranno ancora?

Messaggio da leggere da matteo »

In effetti sono mooolto scettico di trovare una 1800 S1 nelle stesse condizioni della mia attuale 2000 i.e., in realtà sono abbastanza soddisfatto delle prestazioni del bialbero Lampredi ma lo vorrei un pò più nervosetto come quello della Fulvia, quello che di più rimpiango è il rumore generato dall'aspirazione dei carburatori molto più "carismatico" di un'iniezione elettronica. Avevo anche pensato di motare il kit dell'Alquati per la Montecarlo con i due carburatori doppio corpo su la mia Beta, ma non sono sicuro che il collettore studiato per il motore in posizione posteriore vada bene anche sulla Beta coupè con motore anteriore.
Davide

Re: Beta coupè 1800 S1, quante ne esisteranno ancora?

Messaggio da leggere da Davide »

Ciao Matteo, sono Davide di Imola.
A proposito della beta di Matulli posso dirti che quando ero in cerca della mia andai a fare un giretto da lui: aveva due beta di cui una blu (non ricordo se era una 1800), purtroppo era praticamente un ammasso di ruggine. Non sò dirti se nel frattempo ha ritirato altre beta comunque se decidessi di fare un salto da queste parti fammi sapere, ti accompagnerei volentieri, sarebbe una buona occasione per vedere un sacco di auto d'epoca e per fare due chiacchere ed un giretto con le beta!!
Ciao!
Dante

Re: Beta coupè 1800 S1, quante ne esisteranno ancora?

Messaggio da leggere da Dante »

Probabilmente già lo conosci, ma attualmente il tempio per il pompaggio dei motori Beta-bialbero Lampredi è l'atelier di Guy Croft.
Arrivano a spremere 200hp dal 2000 aspirato.
Ho visto però anche i prezzi...:-((
http://www.guy-croft.com/
Ciao
Dante
Rispondi

Torna a “Beta”