Caro Dante,
Ho avuto la fortuna, l'anno scorso, di acquistare una Beta spider Pnin/Zagato 1,6.
L'auto non era in perfette condizioni ma dopo molti lavori fatti da me personalmente
con molto impegno e moltissimo entusiasmo l'ho restaurata in maniera più che
sufficiente.
Infatti quando l'ho presa era smontata e senza interni pero' era ben messa per
quanto riguardava la meccanica e la vernice.
Ho praticamente revisionato l'impianto elettrico e inizialmente montato degli
interni di una coupe che ho sostituito presto con degli interni in alcantara
di un'altra spider trovata fortunosamente in uno sfascio.
Sicuramente qualcuno storcera' il naso riguado questa soluzione ma ti
assicuro che il risultato e' veramennte elegante e di effetto.
Il colore e' di un rosso vivo (non so se e' originale).
L'auto probabilmente una prima serie visto che mancano le famose sbarre
di collegamento tra il parabrezza ed il roll-bar ed i finestrini non hanno le
cornici sui vetri.
Per maggiore sicurezza ti mando idati dell'auto rilevati dal libretto di circolazione.
TELAIO 828 AS 0001 300
MOTORE 828AC .000
L'auto non ha la targa originale ,che era PA, mentre ora è RM (il cambio risale al'1988)
ed il libretto che e' stato di conseguenza aggiornato riporta come data di
immatricolazione l'anno 1975.
Inoltre facendo un'indagine in internet presso l'ACI del Lazio ho visto che è stata
indicata una data per quanto riguarda l'immatricolazione del 01/01/1975.
Sono veritieri questi dati?
La spider in questione e' la n. 300 della 1 serie ?
Posso essere iscritto nel Registro Beta?
Nel caso che cosa devo fare?
ciao e grazie dell'ospitalità Ugo
nova beta spider
Re: nova beta spider
Caro Ugo,
prima di tutto complimenti per l'ottimo acquisto e la passione dimostrata con il restauro che hai descritto.
La tua Spider è una prima serie, una delle 514 prodotte tra l'Autunno del 1974 e l'Autunno del 1975.
Te lo dico con certezza visti il tipo di motore, il numero di telaio e l'assenza di barre e cornici portiere.
Bel colpo!
Il colore rosso vivo potrebbe essere originale, in quanto, sulle prima serie era previsto il "Rosso Capannelle" (193 S) che era per l'appunto un rosso brillante.
Visto che è impossibile trovare lo skai originale degli interni avevi due possibilità: rifarli in pelle color cuoio naturale o utilizzare l'interno in alcantara disponibile.
Penso che tu abbia saggiamente optato per il miglior rapporto qualità-prezzo.
La tua Spider è la numero 300 della S1 e la data di prima immatricolazione è credibile.
Per l'iscrizione al Registro mi servirebbe solo sapere in quale Provincia risiedi, il tuo cognome e se la tua Spider ha qualche accessorio tipo le ruote in lega.
Scrivimi pure a : dante.vx@libero.it
Per l'ospitalità ricevuta in questo splendido sito dedicato ai Lancisti noi tutti dobbiamo ringraziare l'amico Huib Geurink, Webmaster di Viva Lancia.
Cordialmente
Dante Tagliabue
prima di tutto complimenti per l'ottimo acquisto e la passione dimostrata con il restauro che hai descritto.
La tua Spider è una prima serie, una delle 514 prodotte tra l'Autunno del 1974 e l'Autunno del 1975.
Te lo dico con certezza visti il tipo di motore, il numero di telaio e l'assenza di barre e cornici portiere.
Bel colpo!
Il colore rosso vivo potrebbe essere originale, in quanto, sulle prima serie era previsto il "Rosso Capannelle" (193 S) che era per l'appunto un rosso brillante.
Visto che è impossibile trovare lo skai originale degli interni avevi due possibilità: rifarli in pelle color cuoio naturale o utilizzare l'interno in alcantara disponibile.
Penso che tu abbia saggiamente optato per il miglior rapporto qualità-prezzo.
La tua Spider è la numero 300 della S1 e la data di prima immatricolazione è credibile.
Per l'iscrizione al Registro mi servirebbe solo sapere in quale Provincia risiedi, il tuo cognome e se la tua Spider ha qualche accessorio tipo le ruote in lega.
Scrivimi pure a : dante.vx@libero.it
Per l'ospitalità ricevuta in questo splendido sito dedicato ai Lancisti noi tutti dobbiamo ringraziare l'amico Huib Geurink, Webmaster di Viva Lancia.
Cordialmente
Dante Tagliabue