Ragazzi è normale che ,a radiatore pieno di liquido refrigerante e con 5- 6 gradi al massimo di temperatura esterna,ammessa pure una bella tirata di 35 Km ,la mia Fulvia coupè 3 al rientro nel cortile di casa,anzichè evidenziare l'accensione della termoventola si metta a pisciare in quantità abbondante il liquido refrigerante dal tubicino di sfiato?
Ciao Luigi
tubicino di sfiato liquido refrigerante
Re: tubicino di sfiato liquido refrigerante
controlla se la valvola termostatica apre regolarmente intorno agli 85°.
ciao
ciao
Re: tubicino di sfiato liquido refrigerante
E' assolutamente normale se il livello è al massimo da freddo. Scaldandosi, aumenta di volume e aumenta anche la pressione nel circuito...
Ciao
Michele
Ciao
Michele
Re: tubicino di sfiato liquido refrigerante
Ha ragione Michele. Anche io avevo lo stesso effetto quando il radiatore era troppo pieno. Il livello a freddo non deve essere piu' di circa 1 cm sopra il pacco radiante. Controlla anche il tappo e la sua guarnizione. Deve avere taratura 0.5 (marcata sulla superficie superiore). La termoventola deve partire a 87 gradi, quindi puoi vedere dal termometro se deve essere accesa o no.
Ciao
Giancarlo
Ciao
Giancarlo
Re: tubicino di sfiato liquido refrigerante
Il tappo del radiatore della mia 1.3S del '71 è tarato a 0.7Bar. La perdita di refrigerante avviene dopo una tiratina....
Ciao by carmas
Ciao by carmas
Re: tubicino di sfiato liquido refrigerante
Ricordo che le Fulvia II serie avevano il tappo Ipra tarato a 0.5 bar, mentre le I serie, quelle senza elettroventola, a 0.35.
Michele
Michele