2 problemi.

Fulvia
Vento

2 problemi.

Messaggio da leggere da Vento »

primo problema.
relativo ai dadi dei cerchi.
hO Sostituito sulla mia lancia fulvia Rally 1.3 I i cerchi originali in ferro con cromodora 5.5 -14”.Non disponendo di altri dadi ho provveduto a serrare i cerchi NUOVI CON I DADI con quelli che venivano usati per i cerchi vecchi, ma si e’ presentato un problema(forse dovuto all’eccessiva conicità del dado). I dadi prendono sulla filettatura solo per meta della lunghezza del dado stesso dal momento che il dado stesso fa subito presa sul cerchio. In questo modo non c’e’ il problema che sia compromessa la tenuta dei cerchi sul mozzo?Che titpo di dadi si potrebbe montare per miei cerchi? Dove potrei trovaRLI?

secondo problema, relativo alla Relativo all’impianto elettrico.
E’ tutto un casino. I fari abbaglianti hanno smesso di funzionare, anzi se spingo la leva in avanti per accendere gli abbaglianti, si accendono gli anabbaglianti che viceversa sarebbero spenti.
Non funziona piu l’anabbagliante anteriore sinistro, ma sia la lampadina che il fusibile funzionano alla perfezione. Qualcuno ha esperienza di problemi di questo tipo?
Mi viene in mente un ulteriore quesito. Come funziona l’interruttore luci di posizione e anabbaglianti sul prima serie coupe. Se tiro accendo le posizione e se ruoto un po’? Non ho mai capito come funziona

Grazie a chiunque avesse informazioni utili a riguardo
Antonio

Re: 2 problemi.

Messaggio da leggere da Antonio »

allora, iniziamo dal secondo problema: l'interruttore delle luci al primo scatto (lo tiri verso di te) aziona le luci di posizione, e con la leva sul piantone volante commuti luci di posizione e anabbaglianti. Se poi ruoti e tiri l'interruttore fino ad un secondo scatto azioni le luci alte, e infatti la leva commuta anabbaglianti e abbaglianti. Prova a controllare l'efficienza dell'interruttore, che funziona con un sistema di lamelle azionate da un perno centrale: a volte si deformano le lamelle e i contatti non sono più precisi. Prova anche a vedere se tutto è ok nella leva frecce/commutatore, anche lì i contatti sono delicati.
Se poi dovessi mai cambiare l'interruttore del quadro, tieni presente che l'interruttore è comune anche alla flavia berlina seconda serie, e magari lo trovi da un demolitore con relativa facilità. Te lo dico perché per uno nuovo mi sono sentito chiedere 125 euro... una rapina!

In quanto alle ruote, la Fulvia Rally prima serie ha i dadi di ottone con foro aperto. Se monti cerchi in lega adatti alle prime serie non ci sono problemi (io ho gli Stilauto 13x5,5 e uso i dadi in ottone originali). Se però monti dei cerchi come i tuoi cromodora, che andavano bene per le seconda serie, ci vogliono dadi specifici per quella serie (sono in acciaio, a foro cieco) che hanno un profilo conico differente, conformato per adattarsi a quei cerchi.

ciao
Antonio
Giulio

Re: 2 problemi.

Messaggio da leggere da Giulio »

Ciao Vento , Ciao Antonio, per quanto riguarda il funzionamento dell'impianto elettrico sono d'accordo, mentre per i cerchi cromodora no, vado a spiegare, se i cerchi sono di una prima serie il problema non esiste, mentre se sono di una seconda serie, devi far tornire l'alloggiaminto interno al cerchio perchè la ghiera che blocca il disco dei freni è piu grande nel prima serie, infatti il cerchio non ti entra tutto dentro il mozzo. Non provare a fissare il cerchio senza everlo tornito perchè può essere pericoloso
Ciao Giulio
Antonio

Re: 2 problemi.

Messaggio da leggere da Antonio »

non sapevo del problema. ti posso dire che avevo dei cerchi cromodora 5,5x14 anch'io, chi me li vendette mi diede anche i dadi, che erano diversi come profilo del cono da quelli di ottone della prima serie. in più , avevano il foro cieco.
proprio per quel motivo non li ho montati e li ho rivenduti, dadi compresi.
ciao
A.
v. Formigari

Re: 2 problemi.

Messaggio da leggere da v. Formigari »

Secondo problema. I fari sono tutti comandati tramite relè; la prima cosa da fare e' quindi controllarli, ci vuola una minima pratica di elettrotecnica. V.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”