Ciao, il motore della mia Fulvia Coupè 1.3S sec. serie ha sempre un ristagno di olio (sulle nervavure del monoblocco) vicino alla pompa della benzina e all'astina del livello dell'olio motore. E' una cosa che ho riscontrato su tutte le fulvia che ho visto (circa una decina). Può trafilare tra la pompa benzina e la sua flangiatura al motore? Voi avete fatto qualcosa per ovviare a tale fuoriuscita d'olio?
Aggiungo non è l'unico punto in cui il mio motore perde olio..... ma è il più abbondante!
Un grazie a tutti e Ciao by carmas
perdita olio motore
Re: perdita olio motore
Caro Carmas,
quando andai a ritirare la mia 3, non utlizzata da anni ma tenuta sampre in efficienza con qualche giretto saltuario, notai che sul pavimento del garage dove "riposava", non c'era la minima macchia d'olio. Anche il motore era più impolverato che sporco d'olio. Poi, dopo l'utilizzo più frequente da parte del sottoscritto, iniziò a perdere lubrificanre proprio dove dici tu, e cioè sotto la pompa benzina.
La perdita infatti derivava da una o da entrambe le guarnizioni di essa. C'è ne sono infatti due: blocco motore-guarnizione-distanziale-guarnizione-pompa. Sostituirle è semplice, trovarle un po' meno.
Io telefonai a Cavalitto (o Mara, non ricordo bene) e loro, molto onestamente, mi dissero che le avavano in casa e che potevano spedirmele, ma che facevo prima a fermele da solo con della "carta per guarnizioni".
Così feci: con una biro ripassai il profilo delle guarni vecchie sulla carta, poi con forbici e taglierina le ritagliai. Prima di montarle, le cosparsi con un po' di pasta rossa per sigillare i motori, e strinsi bene.
Il risultato fu ottimo: ad oggi non ho più riscontrato perdite!
Ciao,
Roberto.
quando andai a ritirare la mia 3, non utlizzata da anni ma tenuta sampre in efficienza con qualche giretto saltuario, notai che sul pavimento del garage dove "riposava", non c'era la minima macchia d'olio. Anche il motore era più impolverato che sporco d'olio. Poi, dopo l'utilizzo più frequente da parte del sottoscritto, iniziò a perdere lubrificanre proprio dove dici tu, e cioè sotto la pompa benzina.
La perdita infatti derivava da una o da entrambe le guarnizioni di essa. C'è ne sono infatti due: blocco motore-guarnizione-distanziale-guarnizione-pompa. Sostituirle è semplice, trovarle un po' meno.
Io telefonai a Cavalitto (o Mara, non ricordo bene) e loro, molto onestamente, mi dissero che le avavano in casa e che potevano spedirmele, ma che facevo prima a fermele da solo con della "carta per guarnizioni".
Così feci: con una biro ripassai il profilo delle guarni vecchie sulla carta, poi con forbici e taglierina le ritagliai. Prima di montarle, le cosparsi con un po' di pasta rossa per sigillare i motori, e strinsi bene.
Il risultato fu ottimo: ad oggi non ho più riscontrato perdite!
Ciao,
Roberto.
Re: perdita olio motore
Identico problema l'ho appena avuto sulla mia GT ferma da quasi 4 anni, ma con una aggravante: il piano di attacco della pompa benzina è deformato, si è letteralmente imbarcato curvandosi. In settimana provvederò alla sostituzione rifacendo anche le guarnizioni.
Re: perdita olio motore
Io ho tenuto una Fulvia 3 per dodici anni e ho sempre avuto problemi con la tenuta dell'olio alla flangiatura di attacco della pompa benzina. L'unico modo di risolvere il problema e' stato di prendere una pompa nuova e un distanziatore (quello che i meccanici chiamavano "l'isolante") nuovo e farli rettificare accuratamente sulle superfici. Il guaio e' che la flangia della pompa non e' sufficinetemente robusta e a lungo andare si deforma sotto la spinta del puntalino di azionamento. V.