La scocca e le sospensioni della DeltaHF1.6T

Gallery
GiovanniT

Re: La scocca e le sospensioni della DeltaHF1.6T

Messaggio da leggere da GiovanniT »

fabio ha scritto:
>
montai le barre duomi appena komprata per kueste dicerie....... a livello sospensioni non ho problemi faccio strade di kampo e korro e non mi si e mai deformato niente il kruskotto e bello rigido ..... anke se non so fino a ke livello ti spingi tu kon la tua delta..... ora sto elaborando una hf turbo tutta in vetroresina e rinforzi sul telaio.... tenendo konto di tutti sti problemi li risolvero prendendo spunto da kuello ke hai fatto tu =)

Le barre duomi non servono per evitare che il telaio si snervi.
Servono per aumentare la rigidita' della struttura, e come effetto colleterale hanno appunto che la struttura, piu' rigida, non potendo piu' torcersi come da progetto, tende a snervarsi e a rompersi in determinati punti.

Se guardiamo le realizzazioni abarth, le barre duomi NON sono avvitate ai duomi MA sono attaccate o meglio saldate in maniera estesa (cioe' con grandi fazzoletti di metallo) NELLE vicinanze dei duomi, e il telaio per sopportare le maggiori sollecitazioni e' rinforzato in tanti altri punti.

Mettendo solamente le barre duomi si ha invece come effetto una maggiore tenuta di strada e un rischio collaterale per il telaio

GiovanniT

PS....e' veramente difficile leggere un messaggio scritto cosi', ma hai problemi con la tastiera ?
C'e' qualCosa di male a sCrivere la C ?
per par CondiCio ne sCrivo un po io ... c c c c c c c c c c c
:-)))))
ariciao!
:-))
GiovanniT

Re: La scocca e le sospensioni della DeltaHF1.6T

Messaggio da leggere da GiovanniT »

AlbertoN ha scritto:
>
> provocatoria: come si comporterebbero le nostre "nonnette" e
> la Delta nei crash test? Io penso chi più chi meno tutte
> abbastanza male, molto male la Delta...

no, non credo male, assolutamente nella media delle concorrenti
la golf, la kadett (solo per dire due vetture che mi vengono in mente) e altre di quegli anni si comportavano analogamente.

GiovanniT
Giuseppe B

Re: La scocca e le sospensioni della DeltaHF1.6T

Messaggio da leggere da Giuseppe B »

Se vuoi ti posso inviare delle foto

Le parti in vetroresina le costruisci tu???
saluti
fabio

Re: La scocca e le sospensioni della DeltaHF1.6T

Messaggio da leggere da fabio »

no le ho comprate su e bay... ora le sto montando con rivetti e bicomponente... e riempio le parti con abbondante schiuma poliuretanica..... il lavoro sta venendo abbastanza bene per adesso ..... conto di finirla per questa estate....... poi vi faro vedere=)



fabio.
Giuseppe B

Re: La scocca e le sospensioni della DeltaHF1.6T

Messaggio da leggere da Giuseppe B »

Sai darmi una idea di quanto sono rigide le molle della delta integrale, sia le originali che le eibach. Di quanto si è abbassata la macchina?
Vorrei montare delle molle ribassate ma per la 1.6 turbo sono introvabili, pertanto sto pensando di adattare quelle della delta integrale. Considerando che la mia ha l'impianto gpl, peso e sua distribuzione non sono molto distanti da quelli della integrale.
saluti
GiovanniT

Re: La scocca e le sospensioni della DeltaHF1.6T

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Giuseppe B ha scritto:
>
> Sai darmi una idea di quanto sono rigide le molle della delta
> integrale,

la rigidita' e' regolabile, e' l'assetto standard per le gruppo N

Regolandola su max rigidita', fai conto che con 150 kg poggiati sopra una sospensione, la vettura non si abbassa ne' si muove.

> sia le originali che le eibach.

le originali della 16 sono buone, un buon compromesso tra uso e sport, le originali della 8 sono scadenti
inoltre dopo pochi km (40.000) diventano troppo cedevoli (misurati con uno strumento della lamborghini per la taratura degli ammortizzatori la cedevolezza era il 52% rispetto a quelle stantard)

chiaramente si parla per un uso normale su strada, per un uso spinto nessuna delle soluzioni di serie ne' artigianali e' idonea

con i koni ho percorso 50.000 km e la rigidita' e il 98% rispetto a quando erano nuove

> Di quanto si è
> abbassata la macchina?

-3,5 cm

> Vorrei montare delle molle ribassate ma per la 1.6 turbo sono
> introvabili, pertanto sto pensando di adattare quelle della
> delta integrale. Considerando che la mia ha l'impianto gpl,
> peso e sua distribuzione non sono molto distanti da quelli
> della integrale.

non credo cambi molto, hai esigente quasi race, ti conviene andare o adottare prodotti specifici, tutto il resto e' fuori target
facci sapere,
ciao,
GiovanniT

Ciao,
Rispondi

Torna a “Delta e Prisma”