Potenza della Delta HF16T

Gallery
GiovanniT

Re: Potenza della Delta HF16T

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Giuseppe B ha scritto:
>
> Caro Fabio, senza offese ne cattiverie verso alcuno,
> ma secondo te chi è probabile che sia un esperto, chi ha
> smontato, revisionato, lucidato e migliorato quasi tutti i
> componenti della Delta, oppure chi afferma di non averlo
> fatto perchè non è necessario.

oppure uno puo' essere esperto, ma non avere le esigenze che hanno altri.

> Per l'efficienza del turbo, la pressione massima che deve
> indicare il manometro senza che il pedale dell'acceleratore
> sia premuto a fondo deve essere 0,65 bar.

Lo stato della turbina non si vede solo dalla quantita', ma dalla qualita' del funzionamento.
Anche raggiungendo la pressione massima ci possono essere giochi, ritardi e altro che portano ad una prestazione non ottimale.
Inoltre una turbina revisionata ed equilibrata professionalmente funziona molto meglio di una turbina nuova, dove questi affinamenti non sono fatti.

Quindi volendo mettere tutto al 100%, anche avendo solo 50/75.000 km, la revisione ed equilibratura della turbina aiuta moltissimo

> Se la pressione è corretta, per verificare lo stato di usura
> del turbocompressore occorre tenere sotto controllo il
> consumo di olio. Il massimo previsto è un litro di olio
> consumato in mille chilometri.

ma gia' a meta' di quel valore, i problemi vuole dire che esistono
I consumi massimi dichiarati come "normali" servono per garantire il costruttore.
ciao,
GiovanniT
Enzo

Re: Potenza della Delta HF16T

Messaggio da leggere da Enzo »

Giuseppe, che tra esperti e smanettoni c'è una bella differenza. Per cortesia, non cercare polemiche.
Comunque ti ho risposto per quanto riguarda i giri/min.

Saluti
Giuseppe B

Re: Potenza della Delta HF16T

Messaggio da leggere da Giuseppe B »

E di questo ti ringrazio, solo che 6000 giri in quinta marcia significano 200 km/h ed io non smanetto fino a questa velocità. Perciò, se ti capita di tirare al limite la seconda o la terza marcia fammi sapere. Mi raccomando però di essere prudente e di non farti distrarre troppo dal contagiri perdendo di vista la strada. Se per caso hai il timore di danneggiare il motore, ti dico che è dotato di un limitatore di giri tarato a poco meno di 7000 giri/min. Comunque non ti chiedo niente, non voglio avere il tuo motore sulla coscienza.
Saluti
Enzo

Re: Potenza della Delta HF16T

Messaggio da leggere da Enzo »

Non penso di portarla al limite solo per vedere a quanto arrivano i giri motore. Ripeto, diverso tempo fa la provai e come hai ben detto ero ben oltre i 200 Km/h. Ma in quinta, c'è più inerzia, e il motore ha una maggiore coppia resistente; non mi sentirei di provarla in terza o seconda.

Ciao
fabio

Re: Potenza della Delta HF16T

Messaggio da leggere da fabio »

io i tubini dell acqua della farfalla li ho eliminati perche francamente che ci siano o meno non mi ha dato nessun cambiamento. anzi dato che i componenti elettrici ( reostato farfalla ) funzionano meglio se non troppo caldi l ho raffreddato con un piccolo dissipatore in rame...... e spinge come prima e il segnale e piu stabile a quanto pare. la mia da originale arrivava a limitatore ancora bella in spinta.... adesso coi collettori 4 in uno in acciaio 316... e ancora piu brillante agli alti e un po piu dolce ai bassi .... e ha un rumore molto piu bello .... credo di essere molto sopra i 150 cv solo lo scarico mi dovrebbe dare quasi 15 cv ( cosi ce scritto sui dati tecnici di rullaggio del collettore inox su delta hf originale ) poi ho una rimappa dell anticipo.... benzina arricchita kon bocciette da moto da corsa ( su per giu 110 ottani ) turbo a 1,2 bar. sarei kurioso di sapere a quanti cv sono arrivato... prima che si apra tutto emonti il motore nuovo .....


fabio.
Giuseppe B

Re: Potenza della Delta HF16T

Messaggio da leggere da Giuseppe B »

Con l'impianto GPL, è meglio avere il riscaldamento del corpo farfallato.
Tornando alla potenza massima, confermi che la Delta HF 16T originale, non elaborata, spinge fino al limitatore, cioè oltre 6500 giri/ min ??
Se è così, vorrei sapere di che anno è, magari, visto che tu l'hai smontata, vorrei sapere il codice della centralina.
In sostanza vorrei capire per quale motivo la mia non arriva al limitatore.
Saluti
GiovanniT

Re: Potenza della Delta HF16T

Messaggio da leggere da GiovanniT »

fabio ha scritto:

> rumore molto piu bello .... credo di essere molto sopra i 150
> cv solo lo scarico mi dovrebbe dare quasi 15 cv ( cosi ce
> scritto sui dati tecnici di rullaggio del collettore inox su
> delta hf originale ) poi ho una rimappa dell anticipo....
> benzina arricchita kon bocciette da moto da corsa ( su per
> giu 110 ottani ) turbo a 1,2 bar.

si ma se non hai i parametri per i 1,2 bar viaggi alla cieca e sopratutto con un aumento di prestazioni molto relativo, (che sono un bel po di piu' rispetto a quelli di serie) non ci fai niente, idem con la benzina ad alto numero di ottano, che non serve a niente se non viene fatta una rimappatura con i fiocchi e sopratutto personalizzata ( e poi come fai a mantenere il numero di ottano costante, come fai a miscelare bene)


> sarei kurioso di sapere a
> quanti cv sono arrivato... prima che si apra tutto emonti il
> motore nuovo .....

qualsiasi preparatore serio mette la vettura sui rulli, legge tutti i dati con il computer, ti fa una stampata di potenza e coppia da originale, rimappa e aumenta la pressione, modifica parametri di turbina e anticipo, verifica come va il motore in quel modo come affidabilita', fa una prova su strada, e poi di nuovo sui rulli e ti fa una stampata dei dati caratteristici del motore con le modifiche apportate.

senza rimappatura anche se per amore del rischio di rovinare il motore si fa raggiungere una pressione piu' alta alla turbina (eliminando il "difetto" della protezione e della messa a punto corretta) il motore da la massima potenza allo stesso regime.

poi se uno insiste sul 1600 turbo si arriva a 6500 rmp, ma se verifica i dati di accelerazione conviene cambiare marcia molto prima, si accellera di piu'.

GiovanniT
paolo

Re: Potenza della Delta HF16T

Messaggio da leggere da paolo »

Salve , sono un possessore di una delta HF turbo , volevo sapere come mai nella mia nn entra il limitatote?? eppure penso di aver spinto oltre i 6500 giri/min ,
Rispondi

Torna a “Delta e Prisma”