Vorrei saperlo di preciso in quanto vorrei provvedere alla verniciatura di tali cerchi, ma credo che ci voglia un fondo specifico prima della vernice...
Sapete anche se ci sono controindicazione nell'utilizzare uno sverniciatore? (la sabbiatura non mi piace: se non fatta più che bene rovina inesorabilmente!)
Roberto.
Di che materiale sono i Cromodora da 14x5,5
Re: Di che materiale sono i Cromodora da 14x5,5
Parto dalla fine.
I cerchi in lega non vanno mai sabbiati si rovinano per sempre. Il materiale di cui sono composti è piuttosto granuloso e la sabbiatura provoca, con il tempo , un deperimento di tutta la lega di alluminio.
Personalmente non ho provato i normali sverniciatori ma credo non abbian o controindicazioni. Se i cerchi sono di pregio (Campagnolo o Cromodora) conviene armarsi di tanta buona volontà e passare una carta abrasiva, prima con gradazione 80 poi 120. Il risultato è senz'altro superiore.
I cerchi in lega non vanno mai sabbiati si rovinano per sempre. Il materiale di cui sono composti è piuttosto granuloso e la sabbiatura provoca, con il tempo , un deperimento di tutta la lega di alluminio.
Personalmente non ho provato i normali sverniciatori ma credo non abbian o controindicazioni. Se i cerchi sono di pregio (Campagnolo o Cromodora) conviene armarsi di tanta buona volontà e passare una carta abrasiva, prima con gradazione 80 poi 120. Il risultato è senz'altro superiore.
Re: Di che materiale sono i Cromodora da 14x5,5
Dimenticavo. Il materiale dei 14x55 può essere magnesio e non alluminio per verificarlo basta guardare all'interno del cerchio dovresti trovare una M. Parlo per i 6x13 Cromodora che hanno una M se in magnesio. Solitamente le misure intermedie sono in magnesio.
Re: Di che materiale sono i Cromodora da 14x5,5
Penso proprio che opterò per il metodo più lungo ma molto più sicuro!
Grazie, Carlo, per le info.
Grazie, Carlo, per le info.
Re: Di che materiale sono i Cromodora da 14x5,5
La sabbiatura sulle leghe di alluminio non è vero che non puo' essere eseguita.
Personalmente, per lavoro seguo anche tale processo (sono impiegato presso una grande azienda aeronautica) sulle parti mobili dei velivoli (ali ed impennaggi) e la sabbiatura è l'unico processo per eliminare in profondità le corrosioni venutesi a creare per la salsedine o gli shock termici che si vengono a creare con l'uso.
La realtà è che la sabbiatura piu' diffusa in commercio viene eseguita in automatico con pallini o altro.
Le leghe di alluminio vanno trattate con sabbia a base di ossido di alluminio molto fine che, essendo compatibile con il materiale trattato, non rovina la superficie ; chiaramente il processo deve essere manuale e controllato.
La successiva operazione da eseguirsi deve essere una pulizia mediante paglietta sintetica comunemente chiamate scotch brite (sulla falsariga di quelle usate dalle massaie per pulire le pentole) per eliminare la polvere di alluminio depositata sulla superficie.
L'ideale , prima della verniciatura del primer, sarebbe eseguire un lavaggio decappante ma in alternativa si puo' optare per una pulitura con solvente nitro.
Personalmente ho trovato nella provincia di Torino qualche sabbiatore che esegue la sabbiatura con criterio anche se molto cara.
Una semplice sverniciatura e successiva seppiatura non garantisce l'eliminazione della corrosione .
Mi sembrava corretto rettificare quanto affermato fino ad ora.
Saluti Edo68
Personalmente, per lavoro seguo anche tale processo (sono impiegato presso una grande azienda aeronautica) sulle parti mobili dei velivoli (ali ed impennaggi) e la sabbiatura è l'unico processo per eliminare in profondità le corrosioni venutesi a creare per la salsedine o gli shock termici che si vengono a creare con l'uso.
La realtà è che la sabbiatura piu' diffusa in commercio viene eseguita in automatico con pallini o altro.
Le leghe di alluminio vanno trattate con sabbia a base di ossido di alluminio molto fine che, essendo compatibile con il materiale trattato, non rovina la superficie ; chiaramente il processo deve essere manuale e controllato.
La successiva operazione da eseguirsi deve essere una pulizia mediante paglietta sintetica comunemente chiamate scotch brite (sulla falsariga di quelle usate dalle massaie per pulire le pentole) per eliminare la polvere di alluminio depositata sulla superficie.
L'ideale , prima della verniciatura del primer, sarebbe eseguire un lavaggio decappante ma in alternativa si puo' optare per una pulitura con solvente nitro.
Personalmente ho trovato nella provincia di Torino qualche sabbiatore che esegue la sabbiatura con criterio anche se molto cara.
Una semplice sverniciatura e successiva seppiatura non garantisce l'eliminazione della corrosione .
Mi sembrava corretto rettificare quanto affermato fino ad ora.
Saluti Edo68