tassello sostegno bracci oscillanti prisma 1300 (1984)

Gallery
Enrico Bologna

tassello sostegno bracci oscillanti prisma 1300 (1984)

Messaggio da leggere da Enrico Bologna »

Aiuto!! sono in un vicolo cieco...

allora, oggi vado a fare la convergenza, ( dopo aver somontato il motore era d'obbligo) e il gommista ad un certo punto dopo alcune prove si rifiuta di farla se prima non sostituisco i pezzi che ho citato in oggetto in quanto..:" ogni volta che acceleri le ruote tenderanno ad allargarsi" prorpio perchè sto tassello in gomma è cosumato e crea un gioco eccessivo.

vado nei soliti negozietti di autoricambi ( più propensi ad avere ricambi anche non originali), ma non trovo traccia nemmeno dell'esistenza del ricambio suddetto, o meglio esiste per le prisma seconda serie, ma non per le prima....

considerazioni:

sempre nei cataloghi dei ricambi si constata: che il trapezio è uguale per entrambe le serie, ma viene fornito senza tasselli, i tasselli foriti separatamente sono solo della seconda serie e comunque non reperibili... ora ho il codece del ricambio originale: 82477233 che si riferisce al tassello per seconda serie....

ulteriore appunto il pezzo è uguale per prisma/delta post 86...

prima di andare in fiat/lancia e prendermi 4 risate in faccia... :(

chiedevo a chi ha gli esplosi o liste dei pezzi di ricambio della prisma/delta prima serie, se può confermarmi o meno l'esistenza del tasselo per la prima serie, e se eventualmente quello della seconda è compatibile, infine dove trovarlo....

grazie 1000
in anticipo....

enrico
cmillo

Re: tassello sostegno bracci oscillanti prisma 1300 (1984)

Messaggio da leggere da cmillo »

Quelli dei bracci oscillanti non sono tasselli, ma boccole elastiche e credo siano uguali a quelli della Delta 1600 ,anni 80/86.Il tuo codice e' esatto.Aggiungo il codice 82351944 sempre riferito alle boccole e il codice 82427142.Quest'ultimo e' il codice dei tasselli elastici della barra stabilizzatrice anteriore
Enrico Bologna

Re: tassello sostegno bracci oscillanti prisma 1300 (1984)

Messaggio da leggere da Enrico Bologna »

Grazie camillo, oggi pomeriggio sono andato in fiat e dopo 2 ore mi ahnnop richiamato..li hanno trovati!!!! mava!! arrivano tra 2 venerdì.... sembra che l'emergenza sia rientrata....ma aspetto a vedere i pezzi...
cmillo

Re: tassello sostegno bracci oscillanti prisma 1300 (1984)

Messaggio da leggere da cmillo »

Di dove sei?Io abito in Piemonte e ho una Prisma 1600 1984 grigio metallizzato,ancora in buone condizioni .Gli ho rifatto il motore,la frizione ,gli ammortizzatori a 180000 Km (la frizione era la prima volta).Oggi ne ha 220000 e dopo cinque anni di letargo si e' messa in moto dopo solo quattro giri di chiave.E' iscritta ASI per cui ho intenzione di tenermela e di rimetterla in piena
forma.Sto cercando la selleria e la pannelleria interna e anch'io ,probabilmente, avro' bisogno delle boccole in oggetto.
Marco Lancia

Re: tassello sostegno bracci oscillanti prisma 1300 (1984)

Messaggio da leggere da Marco Lancia »

Enrico mi serve un piacere. non avresti il guscio copripiantone del volante?
Enrico Bologna

Re: tassello sostegno bracci oscillanti prisma 1300 (1984)

Messaggio da leggere da Enrico Bologna »

per camillo...la mia prismina è già storica da quasi 2 anni , iscritta al registro storico CCI puoi vederla assieme ad altre sull'ottimo sito di Renato:

www.lanciaprisma.it

permarco....non ho capito cosa intendi....
il coperchio del volante con il simbolo lancia? sono in cderca pure io di un volante nuovo....non si sa mai cosa riservi il futuro, ma come al solito ho immense difficoltà nel cercare gli interni marroni....
Enrico Bologna

Re: tassello sostegno bracci oscillanti prisma 1300 (1984)

Messaggio da leggere da Enrico Bologna »

per camillo...mi stavo scordando..... il mio nik speiga molto sulla mia provenienza...:)... cmq la mia prisma è anch'èssa un 1984 ma produzione 1983, ha 116000 km , le ho appena rifatto il motore, mancano sti giunti bendteddi...

domanda: hai del materiale su prisma? ho fatto 2+2 dato che mi hai fornito degli altri codici di pezzi di ricambio....
cmillo

Re: tassello sostegno bracci oscillanti prisma 1300 (1984)

Messaggio da leggere da cmillo »

Purtroppo no :ho quasi tutti i pezzi nuovi e usati del Beta coupe',la mia preferita,e molti pezzi piccoli del Delta HF turbo catalitico 93 , ma nulla o quasi del Prisma ,di cui sono sempre stato innamorato, ma ho trovato difficolta' di soldini e spazio e non sono riuscito ad approvigionarmi di pezzi per tutte e tre :ho dovuto fare una scelta e ho scelto la Beta, trascurando le altre due:del Prisma ho due gruppi ottici posteriori ,una cappelliera,interruttori vari,mascherina radiatore,cornice autoradio , una maniglia porta posteriore,un tunnel centrale,un portacenere,e una digiplex usata , ma funzionante , almeno credo.Sto cercando la selleria e la pannelleria a quadrettini beige-blu anno 84 1 serie 1600 ,ma dai demolitori,almeno dalle mie parti di Prisma non se ne trovano piu'.Una domanda da cui mi aspetto una risposta certa:le porte ant e post della Delta sono della stessa misura di quelle della Prisma?Avendo le due vetture io dico di si,ma c'e' qualcuno che,forse per spirito di contraddizione, si ostina a dubitare di cio'.dicendomi di controllare meglio;cosa che non ho ancora fatto.
cmillo

Re: tassello sostegno bracci oscillanti prisma 1300 (1984)

Messaggio da leggere da cmillo »

Per i codici di ricambio mi avvalgo del CD Eper Fiat ,dove ci soni i ricambi della Delta
Rena (Prisma)

Portiere

Messaggio da leggere da Rena (Prisma) »

Le portiere di Prisma e Delta sono semplicemente identiche, quindi non ci sono problemi di compatibilità. Io stesso ne ho alcune di scorta sia da Prisma che da Delta, auto da cui ho prelevato soprattutto particolari degli interni e parti elettriche, oltre che cerchi e parti di carrozzeria e qualcosina di meccanico.
Temo che la selleria sia quasi impossibile da reperire in demolizione, specie per la prima serie.
Forse qualche tappezziere conserva le stoffe: trovandole (nel caso, c'è di che essere stracontenti...), è possibile ripristinare i sedili che hai.
Rispondi

Torna a “Delta e Prisma”