Come va la 1.6 Hf turbo
Come va la 1.6 Hf turbo
Sto per aquistare una Delta HF 1600 turbo del 88, debolmente preparata nel motore e nell'assetto, mi farebbe piacere se qualcuno mi descrivesse le sue caratteristiche, il comportamento, pregi, difetti, le prestazioni anche paragonate a vetture simili ed ogni altro che possa aiutarmi a capire che macchina sia.
Grazie a tutti.
Grazie a tutti.
Re: Come va la 1.6 Hf turbo
la macchina è stupenda.... tutte le 16v sue coetanee di pari cavalli se le brucia alla grande
1-. il motore (se l\\\'olio lo cambia il proprietario e ci mette quello giusto) è un mulo... .... se lo ha fatto cambiare da meccanici o distributori di carburante attenti.... molti dicono di metterti l\\\'olio giusto ma fanno i furbi ... altri ancor più delinquenti ti cacciano dentro un misto di olio bruciato ed olio buono.... altri ti fanno solo il rabbocco..... e li puoi avere problemi alle bronzine... oppure nel caso di oli non sintetici incrostazioni alle tubazioni che portano l\\\'olio al turbo...
2- la scocca e debole ... se qualcuno dei precedenti proprietari (dementi) l\\\'ha irrigidita senza criterio su consiglio di qualche commerciante di preparazione senza scrupoli... ha sicuramente delle cricche che nonostante tu ti prodighi nel saldarle si rifanno appena vicino alla saldatura..
3- falla sempre vedere ad un carrozziere amico...le delta sinistrate sono veramente tante... oserei dire troppe (purtoppo avere i soldi per comperarla non vuol dire saperla guidare... e di fdp che hanno cioccato macchine di pochi anni di vita e le hanno rappezzate male grazie alla collaborazione di carrozzieri compiacenti e criminali è pieno il mondo)
4- evita i commercianti sono solo farabutti e raramente hanno usato effettivamente in buone condizioni.
ah un ultima cosa... la delta arrugginisce con facilità .. prima e dopo l\\\'inverno fagli un bel bagno di olio bruciato con polvere di minio sul sottoscocca...(è un pò come il vecchio grafitaggio e protegge meglio di qualunque cosa)
se vuoi sapere altro dammi il numero che ti chiamo..
1-. il motore (se l\\\'olio lo cambia il proprietario e ci mette quello giusto) è un mulo... .... se lo ha fatto cambiare da meccanici o distributori di carburante attenti.... molti dicono di metterti l\\\'olio giusto ma fanno i furbi ... altri ancor più delinquenti ti cacciano dentro un misto di olio bruciato ed olio buono.... altri ti fanno solo il rabbocco..... e li puoi avere problemi alle bronzine... oppure nel caso di oli non sintetici incrostazioni alle tubazioni che portano l\\\'olio al turbo...
2- la scocca e debole ... se qualcuno dei precedenti proprietari (dementi) l\\\'ha irrigidita senza criterio su consiglio di qualche commerciante di preparazione senza scrupoli... ha sicuramente delle cricche che nonostante tu ti prodighi nel saldarle si rifanno appena vicino alla saldatura..
3- falla sempre vedere ad un carrozziere amico...le delta sinistrate sono veramente tante... oserei dire troppe (purtoppo avere i soldi per comperarla non vuol dire saperla guidare... e di fdp che hanno cioccato macchine di pochi anni di vita e le hanno rappezzate male grazie alla collaborazione di carrozzieri compiacenti e criminali è pieno il mondo)
4- evita i commercianti sono solo farabutti e raramente hanno usato effettivamente in buone condizioni.
ah un ultima cosa... la delta arrugginisce con facilità .. prima e dopo l\\\'inverno fagli un bel bagno di olio bruciato con polvere di minio sul sottoscocca...(è un pò come il vecchio grafitaggio e protegge meglio di qualunque cosa)
se vuoi sapere altro dammi il numero che ti chiamo..
Re: Come va la 1.6 Hf turbo
Ti ringrazio per i consigli e la disponibilità.
Appena riesco a portare la Delta nel mio cortile ti chiederò qualcosa di più preciso.
A presto.
Giuseppe.
Appena riesco a portare la Delta nel mio cortile ti chiederò qualcosa di più preciso.
A presto.
Giuseppe.
Re: Come va la 1.6 Hf turbo
Finalmente ho la Delta HF nel cortile di casa.
Magari più avanti, quando l'avrò messa a posto e percorso qualche centinaio di Km, potremmo scambiarci impressioni e commenti.
Per ora ti chiedo la cortesia di indicarmi tre cose:
1) Quale è l'olio motore e olio del cambio consigliato sul libretto uso e manutensione ( anno 1991) ?
2) Quale è l'olio motore e olio del cambio che ritieni più indicato ?
3) Cosa indica la spia immediatamente a destra di quella che indica il raggiunto limite di usura delle pastiglie dei freni anteriori.
Saluti
Giuseppe
Magari più avanti, quando l'avrò messa a posto e percorso qualche centinaio di Km, potremmo scambiarci impressioni e commenti.
Per ora ti chiedo la cortesia di indicarmi tre cose:
1) Quale è l'olio motore e olio del cambio consigliato sul libretto uso e manutensione ( anno 1991) ?
2) Quale è l'olio motore e olio del cambio che ritieni più indicato ?
3) Cosa indica la spia immediatamente a destra di quella che indica il raggiunto limite di usura delle pastiglie dei freni anteriori.
Saluti
Giuseppe
Re: Come va la 1.6 Hf turbo
se ti puo' essere utile il mio parere te lo do!sono stato possessore di delta 1600 turbo fino ad un mese fa per circa 15 anni(ne ho avute due)!mai un problema o una rogna!motore affidabilissimo!lolio che ti consiglio è sicuramente il selenia!per quanto concerne l'estetica la tua sara' sicuramente quella con i fari quadrati e con il cofano senza bombature:quello che ti consiglio è di metterci subito il cofano bombato della seconda serie e i fari tondi che è tutto un altro mondo!poi cerca di farti omologare sul libretto le 185/55 o 60 altrimenti con le 165 ti ammazzi alla prima curva!per quanto concerne la meccanica puoi guadagnare circa 25 30 cv alzando la pressione del turbo(devi pero' aumentare l'iniezione rimappando la centralina,che potrei fornirti io)!infine ci metti un semplice filtro a cono qualsiasi e sentirai sbuffare la pop off quasi piu' dell'integrale!sono tutti interventi economici che ti rendono la macchina un mostriciattolo!!per altre cose chiedi pure!
Re: Come va la 1.6 Hf turbo
martin ma per far sbuffare la pop off piu del dovuto basta solo montare un filtro a cono?per alzare la pressione del turbo basta agire sulla west gate originale?
Re: Come va la 1.6 Hf turbo
non è che la fai sbuffare piu' del dovuto!il discorso è che se tieni la scatola del filtro originale(che è chiusa)non la senti!metti un bel filtro a cono e senti che goduria!per aumentare la pressione devi agire sull'asta filettata dell wastgate!pe4ro' devi farti modificare la centralina in modo da aumentare l'iniezione!se vuoi ho un amico preparatore specializzato in 1600 turbo che puo' dartene una!
Re: Come va la 1.6 Hf turbo
darmi cosa una centralina?e per avere un totale di almeno 160 cv spendendo poco cosa posso fare?anche se non sono proprio 160 cv non fa niente
Re: Come va la 1.6 Hf turbo
devi mettere per forza una centralina nuova!altrimenti puoi fare poco!se vuoi 160cv sicuri devi far rimappare la centralina e aumentare la pressione!in giro chiedono 500 euro per una centralina!io la meta'
Re: Come va la 1.6 Hf turbo
come và è un pò "generico"..... 
dipende dall'ex propietario / i ,dalla manutenzione , da quanto la sfrutti......
inutile parlare di estetica....la delta piace o nn piace,ma si può cmq tunare.....entro i limiti,senza eccessi insomma!
per il motore,considera che il 1600 adotta parti meccaniche del 2000,quindi sovradimensionate alle sollecitazioni dei tuoi 140 cv!
considera che la trazione anteriore è meno rognosa dell'integrale ed ha spese di intervento minori.......
ha quotazioni basse ed in futuro le vedo costanti.....
consumi importanti ma sostenibili.........
insomma ha pro e contro!
io l'ho presa solo per il motore,ma poi l'ho apprezzata per intero!magari nn per la scocca o per alcune soluzioni tecniche.....ma mi và bene così!
ciao ci sentiamo.

dipende dall'ex propietario / i ,dalla manutenzione , da quanto la sfrutti......
inutile parlare di estetica....la delta piace o nn piace,ma si può cmq tunare.....entro i limiti,senza eccessi insomma!
per il motore,considera che il 1600 adotta parti meccaniche del 2000,quindi sovradimensionate alle sollecitazioni dei tuoi 140 cv!
considera che la trazione anteriore è meno rognosa dell'integrale ed ha spese di intervento minori.......
ha quotazioni basse ed in futuro le vedo costanti.....
consumi importanti ma sostenibili.........
insomma ha pro e contro!
io l'ho presa solo per il motore,ma poi l'ho apprezzata per intero!magari nn per la scocca o per alcune soluzioni tecniche.....ma mi và bene così!

ciao ci sentiamo.