frizione

Mercatino
Gallery
Fantomax

Re: frizione

Messaggio da leggere da Fantomax »

ok grazie
Ernesto

Re: frizione

Messaggio da leggere da Ernesto »

Fantomax ha scritto:
>
> ok grazie


Proprio ieri, ho voluto controllare anch'io la condizione della frizione che a volte, all'avvio della vettura, dava luogo a brevi scatti.

Ho azionato il freno a mano e innestato la I^ marcia (ovviamente a vettura ferma) facendo girare il motore sui 3.500-4.000 rpm alzando il pedale della frizione MOOOLTO lentamente in modo tale che appoggiasse appena sul volano.

Non ci crederete, ma il disco si è ripulito dai trafilamenti d'olio e, di fastidiosi scatti non vi è più l'ombra...
Salvo

Re: frizione

Messaggio da leggere da Salvo »

Una frizione può durare una vita oppure poche migliaia di Km... dipende solo da chi c'è al volante della vettura.
Certo sgommate impetuose o comunque spostamenti con un numero di giri troppo lelevato e lunghe code in salita con un cattivo bilanciamento frizione accelleratore non allungano la vita della frizione.

(Aiutarsi col freno a mano nelle salite troppo ripide non è una vergogna o una manovra da guidatori inesperti ma un toccasana per la frizione)
Ernesto

Re: frizione

Messaggio da leggere da Ernesto »

Salvo ha scritto:
>
> Una frizione può durare una vita oppure poche migliaia di
> Km... dipende solo da chi c'è al volante della vettura.
> Certo sgommate impetuose o comunque spostamenti con un numero
> di giri troppo lelevato e lunghe code in salita con un
> cattivo bilanciamento frizione accelleratore non allungano la
> vita della frizione.
>
> (Aiutarsi col freno a mano nelle salite troppo ripide non è
> una vergogna o una manovra da guidatori inesperti ma un
> toccasana per la frizione)

E' così...credo di non esagerare affermando che l'usura alla frizione conseguente ad una "sgommata impetuosa", corrisponde a non meno di 5.000km di guida tranquilla rispettando il codice della strada....
vfo

Re: frizione

Messaggio da leggere da vfo »

Agiiungo che gli strappetti sono spesso dati da passaggio di olio dal motore o dal cambio. V.
Slack

Re: frizione

Messaggio da leggere da Slack »

Beh, molto dipende dall'uso che si fa dell'auto. Ovvio che se frequenta prevalentemente l'autostrada, durera' molto di piu' (so di una persona che ha fatto 800.000 km con la sua Opel Rekord 2.3 D senza rifare la frizione), ma dubito che se si utilizza l'auto prevalentemente in citta', concedendosi ogni tanto una guida brillante, e' difficile che arrivi a quella percorrenza.

Saluti,

Slack.
Ernesto

Re: frizione

Messaggio da leggere da Ernesto »

Slack ha scritto:
>
> Beh, molto dipende dall'uso che si fa dell'auto. Ovvio che se
> frequenta prevalentemente l'autostrada, durera' molto di piu'
> (so di una persona che ha fatto 800.000 km con la sua Opel
> Rekord 2.3 D senza rifare la frizione), ma dubito che se si
> utilizza l'auto prevalentemente in citta', concedendosi ogni
> tanto una guida brillante, e' difficile che arrivi a quella
> percorrenza.
>
> Saluti,
>
> Slack.

Osservazione giusta...con uno stile di guida normale e percorrenza mista, non si potrà mai arrivare alla vetta degli 800.000 km, ma ai 230-250.000 ci si arriva tranquillamente...che è sempre il triplo di sostituzioni effettuate a 70.000 km.
Salvo

Re: frizione

Messaggio da leggere da Salvo »

Volevo aggiungere:
E' buona norma quando la strada lo permette togliere completamente il piede sinistro dal pedale della frizione e appoggiarlo sull'apposito posto previsto sul passaruota poichè anche la pressione che fa il piede semplicemente con il peso contribuisce ad un'usura lievissima ma continua.
Slack

Re: frizione

Messaggio da leggere da Slack »

Giusto... aggiungo anche: nelle soste brevi (semafori, code...) e' opportuno mettere il cambio in folle e lasciare la frizione anziche' attendere con la marcia innestata e la frizione abbassata; si evitera' che il piatto, seppure distanziato, "sfiora" il disco.

Saluti,

Slack.
Rispondi

Torna a “Y10, Y, Ypsilon”