frizione

Mercatino
Gallery
Fantomax

frizione

Messaggio da leggere da Fantomax »

salve, credo sia proprio giunto il momento di sostituire la frizione sulla mia y...
da un pò di tempo comincia a dare qualche strappetto in partenza e in accelerazione in generale.
mi chiedevo se per questo problema posso tirare un pò avanti
inoltre il mio meccanico ha un'officina fiat e quindi mi darebbe valeo come frizione.
mi chiedevo se fosse una buona frizione quella della valeo o se magari posso chiedergli un'altra marca (comunque lavora anche come generico).
grazie
Ernesto

Re: frizione

Messaggio da leggere da Ernesto »

Gli "strappetti" in partenza fanno parte dei difettucci congeniti delle Ly che si manifestano solitamente dopo i primi 100.000Km.

Ho ormai percorso circa 70.000km da quando questa anomalia è comparsa, ma finchè non darà evidenti segnali di cedimento che ne rendano improrogabile la sostituzione, lascerò la frizione come sta.

Per fortuna non sono nè "perfettino" nè perfezionista... :)

Valeo è un marchio prestigioso, primo nel mondo, che fornisce prodotti a tutte le maggiori marche, interessante questo sito ove sono descritti i più frequenti difetti alla frizione:

http://www.michelecaroli.com/frizioni.htm
Fantomax

Re: frizione

Messaggio da leggere da Fantomax »

quindi tecnicamente la frizione non può lasciarmi a piedi?
la mia y ha 160.000km...
Ernesto

Re: frizione

Messaggio da leggere da Ernesto »

Fantomax ha scritto:
>
> quindi tecnicamente la frizione non può lasciarmi a piedi?
> la mia y ha 160.000km...

Pochi lo sanno, ma la frizione se usata correttamente, dura quanto il veicolo...

Prima di rendersi inutilizzabile dà i tipici segnali premonitori, con la I^ innestata, il freno a mano ben tirato con il motore su di giri, si capisce subito se tende a slittare...
asphix

Re: frizione

Messaggio da leggere da asphix »

Ernesto ha scritto:
>
> Fantomax ha scritto:
> >
> > quindi tecnicamente la frizione non pu� lasciarmi a piedi?
> > la mia y ha 160.000km...
>
> Pochi lo sanno, ma la frizione se usata correttamente, dura
> quanto il veicolo...
>
> Prima di rendersi inutilizzabile d� i tipici segnali
> premonitori, con la I^ innestata, il freno a mano ben tirato
> con il motore su di giri, si capisce subito se tende a
> slittare...

Altra prova, in quinta marcia accellerando a fondo se senti il motore salire di giri a vuoto ... la frizione è arrivata, sono d'accordo che se è usata correttamente la frizione dura tantissimo.
Salus.
Ernesto

Re: frizione

Messaggio da leggere da Ernesto »

asphix ha scritto:
>
> Altra prova, in quinta marcia accellerando a fondo se senti
> il motore salire di giri a vuoto ... la frizione è arrivata,
> sono d'accordo che se è usata correttamente la frizione dura
> tantissimo.
> Salus.

Quando sento frizioni sostituite a 70.000km, mi vien proprio da pensare che non ci sia più nè il senso del risparmio nè quello della realtà...

La vita è diventata carissima, ma ci si ostina a voler viaggiare a 170km/h in autostrada e molto di sopra dei 100km/h nelle strade ordinarie consumando almeno il 30% in più di carburante, di pneumatici e di usura motore...per non parlare delle 6.000 vittime di incidenti stradali accaduti sopratutto a causa dell'alta velocità.....sembra incredibile... :(

Con una precedente Renault S5, vetturetta spartana che se fosse costruita ai tempi attuali non supererebbe il prezzo di 8.000 euro, ho percorso con la FRIZIONE ORIGINALE ben 364.000km...
Fantomax

Re: frizione

Messaggio da leggere da Fantomax »

quindi mi confermate che non mi lascia a piedi?

col freno a mano tutto tirato e cercando di partire con la prima da strappetti in rapida successione brevissimi...
Ernesto

Re: frizione

Messaggio da leggere da Ernesto »

Fantomax ha scritto:
>
> quindi mi confermate che non mi lascia a piedi?
>
> col freno a mano tutto tirato e cercando di partire con la
> prima da strappetti in rapida successione brevissimi...


Io dico che se la frizione della mia vettura manifestasse questi sintomi, tirerei avanti tranquillamente certo di poter ancora percorrere parecchia strada prima di sostituirla...
Fantomax

Re: frizione

Messaggio da leggere da Fantomax »

era quello che volevo sapere grazie!

solo un ultima cosa: visto che il meccanico me la voleva sostituire già un anno fa e quindi del suo parere non posso fidarmi più di tanto sulla frizione, che sintomi dovrei avere quando (se arriverà questo quando) dovrò sostituirla?
Ernesto

Re: frizione

Messaggio da leggere da Ernesto »

Fantomax ha scritto:
>
> era quello che volevo sapere grazie!
>
> solo un ultima cosa: visto che il meccanico me la voleva
> sostituire già un anno fa e quindi del suo parere non posso
> fidarmi più di tanto sulla frizione, che sintomi dovrei avere
> quando (se arriverà questo quando) dovrò sostituirla?

Come ti abbiamo già ripetuto, i sintomi caratteristici che preannunciano l'imminente sostituzione del disco della frizione si evidenziano quando, con il freno a mano azionato e I^ marcia innestata, il motore non tende a spegnersi ma aumenta di giri mentre si alza il pedale perchè la guarnizione ormai logora della frizione, slitta sul volano. Un'altra prova consiste nell'affondare il pedale dell'accelleratore mentre si procede in V^ marcia a 50-60Km/h....se il motore sale improvvisamente di giri, la frizione va sostituita.
Rispondi

Torna a “Y10, Y, Ypsilon”