Umidità abitacolo Lancia Y 1.2 Elefantino Blu per rottura radiatore riscaldamento

Mercatino
Gallery
Pinobjork

Umidità abitacolo Lancia Y 1.2 Elefantino Blu per rottura radiatore riscaldamento

Messaggio da leggere da Pinobjork »

Ciao a tutti!
Complimenti per il bellissimo forum! Non lo dico per ruffianaggine, ma perché qui veramente la comunità dei Lancisti è veramente speciale! Vedo che tutti si aiutano a vicenda! Che bello spirito!
Forza Lancisti!
È la prima volta che vi scrivo, e purtroppo lo devo fare per un problema.
Ho una Lancia Y 1.2 Elefantino Blu del 2001 che ha avuto lo stesso problema di molti altri, ...ho letto molto questo forum prima di postare, ovvero rottura del radiatore del riscaldamento.
Il fatto è che ho una bella sfiga (oltre a questa) che la macchina l'ho portata con me in Finlandia dove vivo stabilmente e purtroppo dove le riparazioni costano un occhio della testa... ho visto comunque che nemmeno in Italia costano poco le riparazioni di questo guasto in quanto va smontata tutto il cruscotto! Mannaggia però, nulla in confronto a quello che dovrò pagare io: mi hanno fatto un preventivo da minimo 1000€!!! E potrebbe essere anche di più! Qui la manodopera costa da fare paura (a proposito, amici meccanici, venite qua a lavorare! Vi conviene!). Dato che non vorrei spendere quei soldi, almeno non in questo momento, vi chiedo cortesemente a voi esperti, cosa comporta avere un simile problema e non "curarlo"? Oltre ad avere i vetri appannati d'inverno, quale altro inconveniente potrebbe comportare.
Sicuramente c'è il rischio di un consumo più veloce del liquido di raffreddamento, me lo ha detto anche il meccanico che la rottura fa perdere il liquido, ma se lo tenessi sotto controllo molto spesso, potrei rischiare, aggiungendolo quando necessario? So bene le conseguenze che ciò comporta, in quanto mi è già saltata la guarnizione della testata, che ho fatto appena riparare e subito mi vogliono fare anche questa riparazione, ma mi hanno già dissanguato con la guarnizione... non vi dico quanto mi è costata!!! Mi dispiacerebbe abbandonare questo pezzo d'Italia che mi sono portato via, la mia Lancia Y, la quale è stata, è lo è tutt'ora, la mia prima macchina e ci sono molto affezionato, e poi l'ho guidata solo 65000km circa...

Per favore rispondetemi! Ho bisogno di una risposta subito! Che consiste in:
si può andare avanti con un radiatore rotto, senza rischiare TROPPO, ovvero causare un danno ancora più costoso? Da quello che ho capito, è stato il radiatore a bruciarmi la guarnizione...

Confido nella nostra "fratellanza" di Lancisti! E poi qua io sono solo! La mia Lancia Y è un pezzo praticamente unico! La Lancia Y non l'avevano più venduta dai tempi della Y10, e solo all'inizio dell'anno hanno ricominciato a rivendere le Lancia, proprio con la Ypsilon.
Ernesto

Re: Umidità abitacolo Lancia Y 1.2 Elefantino Blu per rottura radiatore riscaldamento

Messaggio da leggere da Ernesto »

Ti rispondo subito suggerendoti quello che ho già ripetuto a tre sfortunati utenti con lo stesso guasto.

Perso per perso, ti conviene tentare la riparazione con un buon sigillante per radiatori (turafalle), anch'io come quasi tutti, ho subìto la fessurazione e con l'aggiunta del prodotto specifico (STP) ho già percorso circa 40.000km senza perdite.

La modalità d'uso la potrai trovare nelle istruzioni o nei precedenti thread....

Buona fortuna.... ;)

http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... &fldbody=1
Pinobjork

Re: Umidità abitacolo Lancia Y 1.2 Elefantino Blu per rottura radiatore riscaldamento

Messaggio da leggere da Pinobjork »

Gentilissimo Ernesto!
Avevo letto nei post passati di questo sigillante per radiatori chiamato "turafalle" e mi ha incuriosito molto.
Potresti cortesemente tu o chiunque altro suggerimi dove acquistarlo?
Se qua la pubblicità non è gradita (capisco), potresti/potreste suggerirmelo privatamente? Grazie.
Come vi ho detto vivo all'estero e un prodotto del genere qua non so nemmeno come trovarlo! Non ho idea nemmeno di come tradurlo nella lingua locale... e comunque sono più che sicuro che i meccanici locali non me lo consiglieranno mai! Per gli ovvi motivi che potete facilmente intuire visto il mio post iniziale (riparazione del radiatore € 1000 minimo!!! e mica sono scemi a rinunciare a un bel gruzzolo come quello!!!)...

Ma non riesco ancora a ricevere la risposta a questa domanda:
è pericoloso girare con il radiatore che provoca questa umidità nell'abitacolo? Pur tenendo sotto controllo il livello del liquido di raffreddamento?
Immagino la risposta... ma per favore rispondetemi, dicendomi appunto le conseguenze.
Grazie!!!
Ernesto

Re: Umidità abitacolo Lancia Y 1.2 Elefantino Blu per rottura radiatore riscaldamento

Messaggio da leggere da Ernesto »

Puoi trovare il sigillante per radiatori STP (marchio internazionale) nei centri Carrefour, la società di grande distribuzione II^ al mondo dove anch'io l'ho comprato e certamente presente anche nel Paese in cui tu abiti. Eccoti il link per procurarti una stampa del prodotto:
http://www.stp-additivi.it/prodtecnici.aspx

Per aggiungerlo da soli al liquido di raffreddamento che deve essere prima portato a temperatura di esercizio, è indispensabile essere dotati di una discreta manualità e comunque seguire scrupolosamente le istruzioni indicate.

Utilizzare il veicolo con l'inconveniente del perenne appannamento dei cristalli dovuto all'umidità provocata dalla costante perdita dal piccolo riscaldatore, non è certo agevole e, dovendo sempre pulire il parabrezza dalla condensa formatasi, può costituire motivo di distrazione dalla guida e quindi di pericolo.

Ciao!...
Slack

Re: Umidità abitacolo Lancia Y 1.2 Elefantino Blu per rottura radiatore riscaldamento

Messaggio da leggere da Slack »

Ciao Pino. Anzitutto complimenti per aver "esportato" la Y in Finlandia, immagino che non ce ne siano molte in giro. Per curiosita', come si comporta la macchina in climi cosi' freddi? (intendo il perenne utilizzo su neve, con temperature ben al di sotto di quelle dell'Europa del sud).

Quanto al tuo quesito, con il radiatore del riscaldamento fessurato c'e' pericolo che l'acqua che ne fuoriesce finisca sulla centralina airbag, posta proprio sotto il convogliatore dell'aria calda, cosa che alla lunga potrebbe danneggiarla.

Come gia' detto nei precedenti post, sono contrario all'utilizzo del turafalle perche' potrebbe ostruire i condotti di raffreddamento nel monoblocco del motore, con conseguente surriscaldamento dello stesso. Ovvio che se non vuoi far sostituire il radiatore, non hai altre alternative al turafalle.

Saluti,

Slack.

P.S.: 1000 € per un intervento del genere sono veramente troppi!!
Pinobjork

Re: Umidità abitacolo Lancia Y 1.2 Elefantino Blu per rottura radiatore riscaldamento

Messaggio da leggere da Pinobjork »

Ciao sia a Ernesto che a Slack!
Siete gentilissimi!
@ Ernesto, grazie per il link e le istruzioni, e ovviamente la marca STP non l'avevo pensata, forse proprio perché così famosa e "globalizzata" ... pensava a chissà quali marche specializzate...
Ho visto che in Italia, trovando alcuni siti on line ci sono anche marche come: Fime (delfino), Bardhal, Arexons... Ma di sicuro STP lo troverò sicuramente anche qui, anche se Bardhal mi sembra un buon marchio... che ne dite?

@Slak, è bello che tu sia curioso, infatti mi ero un po' stupito di come gli altri non avessero chiesto niente riguardo il nuovo "habitat" della Lancia Y!
Allora, confermo, come dicevo nel post iniziale, che la Lancia per almeno una decina di anni non è stata più venduta in Finlandia. A maggior ragione la Lancia Y, infatti l'ultimo modello simile venduto è stata la mitica Y10, che rarissimamente si trova in giro... per il resto si trovano pochissime Dedra e Lybra, ma vederne alcune in giro è un mezzo miracolo. Oggi però, timidamente il mercato della Lancia è ripartito, con i modelli Ypsilon, Musa e quando arriverà anche Delta. Ti/Vi invito a guardare il sito ufficiale http://www.delta.fi/lancia/ ma in particolare i prezzi, e allora capirete perché qua la macchina è più di mezzo di trasporto. Nel sito cercate su "Hinnasto" e vedrete i prezzi! Ma non solo qua c'è la cultura dell'auto, d'altronde non è un caso che un paese così piccolo, riesca a sfornare sempre piloti sempre talentuosi! Non sto scherzando, trattano le auto meglio dei loro figli! Ripeto, non sto scherzando! Se solo, c'è un graffio alla macchina, corrono dal carrozziere, se il motorino del tergi lunotto si rompe corrono a ripararlo (330€ mi hanno chiesto per quello!!!) etc... Il risultato è che vedete auto che da noi non esistono più (la nostra vita media per le auto è 5 max 10 anni!) che circolano come se fossero nuove!!! Hanno modelli di auto di 20 anni e passa che sembrano nuove!!! Dovete vedere 'sti uomini, hanno una passione che fa paura! Al week end sono sempre lì a curare l'auto.... va beh... mi sto dilugando.
Allora, forse ti sorprenderà, ma l'auto alle condizioni invernali va benissimo! Ti devo però precisare che qua la neve c'è, ma da circa ottobre a marzo, dunque non è perenne... Comunque le temperature sono rigidissime in inverno fino ad arrivare a -20 e qualche volta anche -25.
Per fare funzionare l'auto a queste condizioni e farla resistere, occorre fare dei piccoli accorgimenti, dopodiché giri che è una meraviglia!
1) cambiare ovviamente i liquidi con quelli resistenti alle temperature più estreme
2) fare un trattamento che solo quassù nel profondo nord si fa, ovvero cospargere di olio (credo che sia nafta da noi, ma non ne sono sicuro...) su tutte le parti non verniciate della macchina, in particolare la parte sotto dell'auto, ma anche spruzzarla all'interno della carrozzeria, ovvero nelle parti vuote. Perché? Per evitare la ruggine. Quassù, d'inverno si sparge in continuazione il sale sulle strade, che corrode terribilmente la carrozzeria e le parti sotto della macchina. Se fate questo trattamento ogni 3 anni circa, la macchina non ne risentirà assolutamente.
3) cambiare assolutamente la batteria della Y, ma credo di molte altre auto italiane, in quanto da noi la batteria non ha bisogno di molti ampere, mentre quassù sì, perché con le temperature rigide, non c'è verso che parta la batteria! L'ho imparato per esperienza! Nessuno me lo aveva detto, e quando si arrivava a -10, normale in inverno, la batteria non riesce proprio a fare il suo dovere. Ovviamente l'ho sostituita con una più potente... se non ricordo male, ditemi se dico una cavolata, con una da 55 amp...
4) installare un riscaldamento per motore che praticamente tutti hanno. Sì, assurdo, il motore normalmente ha bisogno di un impianto di raffreddamento, ma qua ne ha anche uno bisogno di riscaldamento! Immaginate perché... Pensate che l'auto, normalmente sono tutte parcheggiate fuori (pochissimi qua hanno il garage, solo se hai la tua villetta) e ognuna ha il suo posto macchina con tanto di cassettina per attaccarci la presa della corrente la quale si attacca all'auto. Con un timer si regola per che ora e per quante ore deve essere accesa e dunque riscaldare l'auto. Ciò significa che alla mattina, quando si va a lavorare, ci si ritrova l'auto con il motore già caldo, e si parte subito, senza dover sgasare per mezz'ora! Io quel sistema di riscaldamento l'ho fatto subito appena arrivato in Finlandia (4 anni e mezzo fa)
5) acquisto delle gomme invernali. Quassù è obbligatori, quando arriva la neve, installare le gomme chiodate. Tutti i miei amici italiani mi dicono sempre: "ahhh, le gomme termiche!" E io devo sempre rispondere: "NO!!! Sono gomme con i chiodi!" Veramente! A parte i paesi scandinavi, nel resto dell'Europa sono vietate, perché ovviamente rovinano l'asfalto. Qua, dunque tutti hanno le gomme invernali e le gomme estive. Ricordo che d'estate qua il clima è bellissimo, e si hanno tranquillamente medie di 25 gradi... Ovviamente, i finnici, che come ho detto sono malati di auto, non si limitano ad avere 4 ruote estive e 4 ruote invernali, ma ruote con tanto di cerchioni in lega da fare paura! Soprattutto quelle estive! Dovete vedere! Certi cerchioni enormi, sboroni, con gomme bassissime (non sono esperto in materia, ma chi lo è mi sta capendo)! Io mi sono limitato a tenere i cerchioni originali della Lancia Y in acciaio (pesantissimi) per l'inverno, e per l'estate mi sono comprato quelle in lega "Alessio" (queste mi hanno suggerito... sono molte apprezzate anche qui).

Credo di aver detto tutto, e forse anche di più, spero che Slak, sia rimasto contento, e non solo lui.
Ribadisco che la macchina si comporta bene, e il freddo, in fondo fa bene al motore... l'impianto di raffreddamento va in ferie d'inverno... :-)

Ribadisco che 1000€ sono veri per quella riparazione, e di sicuro non bastano! Loro fanno anche i "paragnosti" sulla mia auto, perché dicono che non la conoscono... etc...
I finnici non sono il massimo della flessibilità (prerogativa dei nordici), e dunque se non fanno le cose standardizzate vanno nel pallone. Per loro deve essere sempre tutto preciso! Lo sapete che rifiutano di riparare la mia auto dai meccanici "generalisti"!?!?! Che figli di p...!!! Devo andare solo dalla concessionaria delle auto italiane (FIAT, Alfa Romeo, Lancia e Kia... qui c'è anche Kia nel gruppo). Solo loro accettano di riparla, ma alle loro condizioni di grande officina, con la loro tempistica (!) e soprattutto con i loro prezzi! Hanno un servizio odioso! Sono come delle macchinette, tu porti l'auto, e loro ti riparano senza consigliarti, spiegarti, aiutarti, vogliono solo i soldi e basta! E subito! Neanche l'auto di cortesia! La vuoi? Paga! 45 euro al giorno! Almeno, c'è da dire che lavorano bene. Ma il cliente lo trattano di merda! Sei solo un numero... il cliente numero... ah, sì, il cliente che si chiama come il numero di targa!

Qui la manodopera si fa pagare profumatamente! È chiaro che tutto è proporzionato, e l'euro ce l'abbiamo anche noi, ma fortunatamente qua gli stipendi di tutti sono meglio proporzionati che in Italia, comunque 1000€ sono tanti lo stesso, anche per gli standard locali! Solo che qua pagano, e stanno zitti, mentre noi latini ci incazziamo come belve se ci chiedono 1000€ per riparare il radiatore del riscaldamento.
Siamo diversi.
Scusatemi ancora per il luuuuuuuuuunghissimo messaggio.
Spero con questo di avervi fatto capire perché preferisco usare il turafalle.
E perché sto meditando di vendere la mia Lancia Y. Forse mi conviene. Qui me la stravalutano. A proposito, il mercato delle auto usate quassù è costosissimo! Costano quasi come nuove!! È vero anche che sono tenute perfettamente, proprio come ho detto in questo post che ormai è diventato lungo come un romanzo.
Basta! Non riesco a smettere di scrivere! Ora basta! Promesso!
Ciao
Ernesto

Re: Umidità abitacolo Lancia Y 1.2 Elefantino Blu per rottura radiatore riscaldamento

Messaggio da leggere da Ernesto »

Complimenti Pino per il tuo talento giornalistico... :)
Sono certo che qualche mensile specializzato sarebbe lieto di pubblicare il tuo reportage sugli usi e costumi dei Finnici nel rapportarsi con le automobili tenute come gioielli. Ho sempre apprezzato la notevole civiltà dei popoli nordici e se non fosse per il freddo intenso a cui sono particolarmente allergico, avrei già da tempo avviato anch'io le pratiche per trasferirmi. Qui da noi, come saprai, tira una brutta aria....ma non divaghiamo...

Per quanto riguarda l'aggiunta del turafalle, Slack, non a torto, evidenzia il rischio di potenziali intasamenti nel monoblocco. A mio avviso si tratta di una casistica assai remota, un possibile evento che potrebbe verificarsi su migliaia di casi trattati, lo testimonia il fatto che il prodotto viene venduto con successo in tutto il mondo.

Personalmente, come i Finnici, acquisto un'auto nuova ogni 12-15 anni per cui nell'ultimo periodo di vita del veicolo, quando inevitabilmente si creano fessurazioni nei radiatori e nei raccordi, sono ricorso all'uso di questi prodotti senza mai incorrere ad inconvenienti...è irrazionale sborsare 1.000 euro per riparare un veicolo anziano senza prima aver esperito un tentativo molto più economico....al Carrefour il sigillante, sufficiente per trattare 11 litri di liquido refrigerante, costa BEN 6 euro.... :)

Un saluto,

Ernesto
Pinobjork

Re: Umidità abitacolo Lancia Y 1.2 Elefantino Blu per rottura radiatore riscaldamento

Messaggio da leggere da Pinobjork »

Grazie Ernesto!
Anche per il "talento giornalistico"! Avevo paura di aver annoiato tutti con questa storia lunghissima! Eppure raccontare una realtà così diversa dalla nostra (italiana) potrebbe essere interessante, almeno per te lo è stato! Grazie ancora!
Ma soprattutto grazie per gli aiuti pratici che mi stai dando e il conforto!
Diciamo che il 90%, se non di più, delle persone che frequentano internet nei vari forum dedicati, sconsigliano l'uso del turafalle. Lo fanno per principio, e lo capisco.
La macchina non va riparata con questi espedienti. Un "purista" dell'auto, ma diciamo di meccanico in genere non può accettare altri metodi, soprattutto se i immettono liquidi non-standard nei condotti dedicati a delle funzioni specifiche.
La logica dice che se un pezzo è rotto, va sostituito quello. Punto e basta.
Semplice, ma efficace ed efficiente metodo di riparazione.
Premesso questo, bisogna anche premettere la mia situazione, ed Ernesto ha compreso perfettamente la mia situazione! Nelle mie condizioni, credo che molti "puristi" cambierebbero idea.
Purtroppo, non ho né i mezzi né le capacità di smontare tutto il cruscotto (non ho nemmeno un garage...), e perciò sono costretto a ripararlo alle condizioni finniche. Se volessi riparare la piccola (per fortuna almeno ancora lo è) falla che si trova nel radiatore, spenderei più di 1000€!!!!
Ma veramente, voi lo fareste???????? Per una macchina del 2001?

Ho pensato molto a coloro che io chiamo "puristi", e scommetto quei pochi soldi che ho, che non hanno mai provato ad utilizzare un "turafalle" (ripeto, fanno benissimo, se possono, ad evitarlo), e dunque come fanno a dire con certezza che rovina il motore? Possibile che marchi anche prestigiosi, tipo STP, Arexons, ed altri vendono prodotti senza testarli? Possibile che se da una parte riparano, dall'altra danneggiano il motore? Non dovrebbero nemmeno essere in vendita! Possibile? Dei prodotti in vendita nel 2008? Con tutte le tecnologie che ci sono oggi non si possono prevedere i danni collaterali?

Io penso che nelle mie condizioni, non ho scelte, e utilizzerò il turafalle.
Poi credo che la mia Lancia Y la venderò presto, perché avere una macchina così unica, nel senso vero della parola... non convenga per uno con uno stipendio da precario. Ogni riparazione è una batosta per me! Poco tempo fa ho fatto sistemare la bruciatura alla guarnizione della testata. Hanno sì fatto un lavoro da professionisti (hanno smontato tutto il motore, hanno piallato le parti danneggiate, hanno sostituito diversi pezzi bruciati/rotti per il surriscaldamento), ma si sono portati via dal mio portafoglio 1657€!!!
Ora sganciare altri 1000€ col cavolo!!!
In Italia, una persona normale, a questi prezzi, avrebbe consegnato l'auto allo sfasciacarrozze, qui no, perché nonostante questi costi di riparazione, l'auto continua a valere parecchio. Vi ho detto che quassù le macchine non si svalutano assolutamente come in Italia! Dunque il mercato delle auto usate è veramente buono... almeno per chi vende! :-)
Ciao
Pino
Ernesto

Re: Umidità abitacolo Lancia Y 1.2 Elefantino Blu per rottura radiatore riscaldamento

Messaggio da leggere da Ernesto »

Pensa un po' Pino, non ho fatto in tempo ieri ad esaltare la civiltà dei Finlandesi, quando ora sto apprendendo in diretta dal Tg che lì uno studente impazzito e fanatico delle armi, ha commesso una strage uccidendo 9 compagni….pazzesco….il commentatore diceva che questi raptus sono favoriti dal carattere estremamente introverso dei Finlandesi che spesso vivono in solitudine. Acc…lo so….tendo spesso all'OT, ma solo per poche righe e perché tu abiti lì... :)

Tornando a noi, ti dirò che sono d'accordo che è meglio e più sicuro sostituire che riparare, ma, come tu giustamente osservavi, bisogna vedere a quale prezzo. Pagare una cifra che corrisponde a quasi la metà del valore del veicolo per la sostituzione di un riscaldatore del costo di poche decine di euro, si rivela antieconomico, meglio tentare con il sigillante, tirare avanti ed eventualmente sostituire la vettura tra un paio d'anni.

Sto attuando questa strategia da alcuni anni con la mia Ly del '97 e non ho più speso un euro di manutenzione se non strettamente indispensabile. A titolo sperimentale e considerata una piccola perdita dal paraolio, ho del tutto sospeso ogni sostituzione di olio e di filtri da ormai 70.000km constatando, non senza sorpresa, che aggiungendo l'olio senza cambiarlo, non ho notato la benché minima variazione nel ritmo e nel rendimento del motore. Ho già prenotato il posto dal mio rottamatore di fiducia non appena la macchina mostri qualche segnale di cedimento, ma per ora funziona benissimo così.

Ovviamente questo non vuol essere un incentivo per dissuadere gli scrupolosi utenti che vanno al lavaggio ogni settimana, che sostituiscono olio e filtri vari come prescritto dalle istruzioni, che dedicano una manutenzione maniacale (e molto costosa) alla propria macchina, ognuno ha la propria filosofia di vita e io ho deciso che i proventi del mio lavoro non siano massicciamente dirottati per mantenere la macchina e….i sigg. meccanici che, come mi confermi, sono diventati quasi più cari dei dentisti... :)

Alla prox, ciao!.....
Slack

Re: Umidità abitacolo Lancia Y 1.2 Elefantino Blu per rottura radiatore riscaldamento

Messaggio da leggere da Slack »

Ciao Pinobjork! Ti ringrazio per l'esauriente reportage, mi ha fatto veramente piacere apprendere questi "costumi" finlandesi. Sono curioso perche' anch'io tratto la Y, ma in generale tutte le macchine che mi capita di guidare, "alla finlandese", perche' 1) ci sono affezionato e 2) penso che non serve cambiare macchina ogni 3 anni se uno riesce a conservare bene quella che ha; questo significa molte cose, tra queste:

- preservare il piu' possibile l'originalita' della macchina, quindi niente fori sulla carrozzeria o negli interni, niente fili tagliati e cosi' via;

- la macchina non si solleva dove capita, quindi mi sono fatto costruire dal falegname (grazie Bruno!) dei tamponi che vanno ad incastrarsi sotto il fascione;

- se si rompe un pezzo lo cerco originale (eccezion fatta per i radiatori) che originali hanno fatto una pessima riuscita;

- evito di sgommare in partenza e nei cambi marcia talvolta faccio la doppietta per non affaticare i sincronizzatori del cambio;

Di contro devo dire che ogni tanto la strapazzo un po': mi e' capitato ad esempio di fare quasi 1000 km di seguito ad una media oraria di 130-140 km (per adeguarmi ad una K 2.0 :D)

Ero a conoscenza di questi accorgimenti (riscaldatore tipo Webasto, batteria potenziata, grafitaggio, ruote chiodate).
Una volta il grafitaggio si faceva anche qui da noi, ma purtroppo ora impiegano olio bruciato che, oltre ad essere pressoche' inutile come isolante, danneggia le componenti in gomma del sottoscocca (cuffie, silentblock, ecc...)
Per quanto riguarda le ruote chiodate, in Italia sono illegali, ma ho letto che dalle tue parti con le Nokian o le Gislaved si riesce a viaggiare a 80-90 (!) km/h sul ghiaccio :O

Per quanto riguarda la manodopera, credo sia meglio un Meccanico che si fa pagare un po' di piu' che uno a cui piace giocare con le chiavi inglesi ma economico. E' bello poi che ci sia una cultura dell'auto anche se questo accade, in parte, anche qui da noi.

Grazie ancora!!!

Saluti,

Slack.
Rispondi

Torna a “Y10, Y, Ypsilon”