Da Fanalino a Fanalone

Fulvia
Marco_1,3s

Re: Da Fanalino a Fanalone

Messaggio da leggere da Marco_1,3s »

Ragazzi grazie tutti per le risposte!
Mi sarebbe piaciuto fare questa modifica, ma stando a
quello che mi avete detto sarebbe complicata e dispendiosa...
Lascerò le cose come stanno, dedicandomi solo a un bel restauro
della mia Fulvia Coupè ferma ormai da troppo tempo...

Grazie ancora a tutti!
Ciao,
Marco
roberto

Re: Da Fanalino a Fanalone

Messaggio da leggere da roberto »

Ottima e saggia scelta

Roberto
Roberto Cpè3

Re: Da Fanalino a Fanalone

Messaggio da leggere da Roberto Cpè3 »

Marco_1,3s ha scritto:
> Lascerò le cose come stanno, dedicandomi solo a un bel restauro
> della mia Fulvia Coupè ferma ormai da troppo tempo...

Bravo!!!

> Grazie ancora a tutti!

Figurati...

> Ciao,
> Marco

Ciao,
Roberto.
Dario

Re: Da Fanalino a Fanalone

Messaggio da leggere da Dario »

ecco una foto che ho trovato in internet di una vettura modificata come vorresti fare tu:

http://forumdelta2.supereva.it/f40leman ... nalona.jpg
Roberto Cpè3

Re: Da Fanalino a Fanalone

Messaggio da leggere da Roberto Cpè3 »

IMHO un vero pugno nell'occhio...
Notare il cofano che resta leggermente aperto toccando contro i fanaloni...
giorgio

Re: Da Fanalino a Fanalone

Messaggio da leggere da giorgio »

Hanno usato i megalux per fare i fari centrali, ho visto la macchina a Padova, anche i cerchi e la plancia comandi era fatta in maniera un po strana

Giorgio
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”