puzza di bruciato
puzza di bruciato
salve a tutti, qualche tempo fa avevo scritto per comunicarvi l'acquisto della lancia y per mia moglie. abbiamo già fatto circa 3000 km e siamo soddisfatti dell'auto. da qualche giorno però se aziono l'aria calda per spannare i vetri entra odore di bruciato. ho usato la funzione cerca e potrei pensare al famoso radiatore dentro il cruscotto. la y è del 2001 e ha l'aria condizionata. stranamente però la puzza esce soltanto con l'aria calda e non con quella fredda e il liquido radiatore in 3000 km non è stato mai rabboccato. volevo cambiare il filtro antipolline che c'è all'interno del motore sul lato sinistro, dietro il cuscrotto, ma sembra pulito, poi ho sentito di quello dietro il cassetto portaoggetti, cosa filtra? spero possiate darmi qualche consiglio, grazie.
Re: puzza di bruciato
Non ci sono filtri dietro il cassetto portaoggetti, ma solo un portafusibili. Potresti sentire la puzza solo con l'aria calda perche' azioni la paletta che "apre" il convogliatore permettendo all'aria calda (e alla puzza di antigelo) di entrare nell'abitacolo, in quanto sulla Y la manopola non comanda un rubinetto.
Comunque per essere sicuro, smonta il pannellino che si trova vicino alla bocchetta di aerazione vano piedi lato passeggero: se il radiatore e' fessurato dovrebbe gocciolare l'antigelo dal convogliatore stesso.
Saluti,
Slack.
Comunque per essere sicuro, smonta il pannellino che si trova vicino alla bocchetta di aerazione vano piedi lato passeggero: se il radiatore e' fessurato dovrebbe gocciolare l'antigelo dal convogliatore stesso.
Saluti,
Slack.
Re: puzza di bruciato
ippo105 ha scritto:
>
> salve a tutti, qualche tempo fa avevo scritto per comunicarvi
> l'acquisto della lancia y per mia moglie. abbiamo già fatto
> circa 3000 km e siamo soddisfatti dell'auto. da qualche
> giorno però se aziono l'aria calda per spannare i vetri entra
> odore di bruciato. ho usato la funzione cerca e potrei
> pensare al famoso radiatore dentro il cruscotto. la y è del
> 2001 e ha l'aria condizionata. stranamente però la puzza esce
> soltanto con l'aria calda e non con quella fredda e il
> liquido radiatore in 3000 km non è stato mai rabboccato.
> volevo cambiare il filtro antipolline che c'è all'interno del
> motore sul lato sinistro, dietro il cuscrotto, ma sembra
> pulito, poi ho sentito di quello dietro il cassetto
> portaoggetti, cosa filtra? spero possiate darmi qualche
> consiglio, grazie.
Il fatto stesso che in 3.000 km l'auto non abbia consumato liquido di raffreddamento e sia in grado di disappannare agevolmente i cristalli, sta a confermare l'attuale integrità del radiatore del riscaldamento.
A tal proposito e ad evitare una probabile futura fessurazione del dispositivo qualora il veicolo abbia superato gli 80-90.000 km, è determinante non superare la tacca "max" nel serbatoio di espansione e possilmente non far funzionare il motore per lunghi periodi ad un regime superiore ai 3.500 giri RPM, ciò per non portare la pressione nel circuito del raffreddamento a livelli rischiosi per il già debole (e costoso da sostituire) piccolo radiatore.
E' solo da un controllo visivo nei condotti che ci si potrà rendere conto dell'anomalia lamentata, ma a quanto è dato a sapere, non sembrerebbe un reale "odore di bruciato", bensì la tipica puzza di motore che potrebbe essere determinata dai condotti del riscaldamento impregnati di microelementi di natura eterogenea che andrebbero perciò sanificati da personale qualificato.
>
> salve a tutti, qualche tempo fa avevo scritto per comunicarvi
> l'acquisto della lancia y per mia moglie. abbiamo già fatto
> circa 3000 km e siamo soddisfatti dell'auto. da qualche
> giorno però se aziono l'aria calda per spannare i vetri entra
> odore di bruciato. ho usato la funzione cerca e potrei
> pensare al famoso radiatore dentro il cruscotto. la y è del
> 2001 e ha l'aria condizionata. stranamente però la puzza esce
> soltanto con l'aria calda e non con quella fredda e il
> liquido radiatore in 3000 km non è stato mai rabboccato.
> volevo cambiare il filtro antipolline che c'è all'interno del
> motore sul lato sinistro, dietro il cuscrotto, ma sembra
> pulito, poi ho sentito di quello dietro il cassetto
> portaoggetti, cosa filtra? spero possiate darmi qualche
> consiglio, grazie.
Il fatto stesso che in 3.000 km l'auto non abbia consumato liquido di raffreddamento e sia in grado di disappannare agevolmente i cristalli, sta a confermare l'attuale integrità del radiatore del riscaldamento.
A tal proposito e ad evitare una probabile futura fessurazione del dispositivo qualora il veicolo abbia superato gli 80-90.000 km, è determinante non superare la tacca "max" nel serbatoio di espansione e possilmente non far funzionare il motore per lunghi periodi ad un regime superiore ai 3.500 giri RPM, ciò per non portare la pressione nel circuito del raffreddamento a livelli rischiosi per il già debole (e costoso da sostituire) piccolo radiatore.
E' solo da un controllo visivo nei condotti che ci si potrà rendere conto dell'anomalia lamentata, ma a quanto è dato a sapere, non sembrerebbe un reale "odore di bruciato", bensì la tipica puzza di motore che potrebbe essere determinata dai condotti del riscaldamento impregnati di microelementi di natura eterogenea che andrebbero perciò sanificati da personale qualificato.