Livello liquido di raffreddamento

Mercatino
Gallery
Ernesto

Livello liquido di raffreddamento

Messaggio da leggere da Ernesto »

Avrete appreso che la struttura sottodimensionata del piccolo radiatore del riscaldamento delle LY, non risulta essere adeguata alle prestazioni del veicolo che spesso riescono ad sovraelevare la pressione del liquido di raffreddamento tanto da provocare la rottura del riscaldatore con la conseguente perdita di liquido. Ciò succede sistematicamente nel 90% di tutti i modelli LY.

Nel rabboccare il serbatoio di espansione, è perciò indispensabile non oltrepassare la tacca del "MAX" e, considerata l'errata progettazione del dispositivo, tenere il livello del liquido nella prossimità della tacca "MIN".

Non dimentichiamo che la sostituzione del radiatore comporta lo smontaggio dell'intera plancia ed una spesa vicina ai 350 euro.
Slack

Re: Livello liquido di raffreddamento

Messaggio da leggere da Slack »

Scusa Ernesto, dove hai appreso questa notizia? Tenere il liquido in prossimita' del minimo garantisce di preservare i radiatori? Lo chiedo perche' a me si sono fessurati tutti e due (riscaldamento e motore)...

Saluti,

Slack.
Ernesto

Re: Livello liquido di raffreddamento

Messaggio da leggere da Ernesto »

Slack ha scritto:
>
> Scusa Ernesto, dove hai appreso questa notizia? Tenere il
> liquido in prossimita' del minimo garantisce di preservare i
> radiatori? Lo chiedo perche' a me si sono fessurati tutti e
> due (riscaldamento e motore)...
> Saluti,
> Slack.

Sono piccoli particolari che si apprendono con l'osservazione, l'esperienza e, non ultimo, la lettura delle interessanti discussioni in questo forum.

E' innegabile che il piccolo radiatore delle LY deputato a riscaldare l'abitacolo, sia stato progettato e costruito con materiali scadenti, altrimenti non si spiegherebbe l'elevatissima percentuale di rotture e fessurazioni di questo dispositivo.

Circa due anni or sono, mi recavo in una concessionaria Lancia (non officina autorizzata) per la sostituzione di una cinghia rumorosa. Al ritorno, alzando il cofano per verificare i livelli, mi accorgevo che in concessionaria avevano dissennatamente riempito il serbatoio di espansione acqua fino all'orlo non lasciando nemmeno il più piccolo spazio all'aria. Ho steso un velo pietoso sull'episodio, ma nessuno mi toglierà dalla mente che non fosse premeditato.

Sapendo di avere il riscaldatore fessurato, ma riparato perfettamente con l'aggiunta dosata di apposito sigillante STP, mi preoccupavo di svuotare il serbatoio fino alla tacca di sicurezza, ed è stato in quel momento che ho compreso quanto fosse importante fare in modo che la pressione interna all'impianto di raffreddamento non diventasse eccessiva compromettendo la debole resistenza del piccolo radiatore.

Da allora ho mantenuto sempre il livello al MINIMO e, sarà pure una coincidenza, ho percorso oltre 25.000km senza problemi e sopratutto senza perdite di liquido. Ovviamente il ricorso al sigillante può essere efficace solo per piccole fessurazioni, sufficienti comunque a provocare il fastidioso fenomeno dell'appannamento dei cristalli.

Un saluto,
Ernesto
Slack

Re: Livello liquido di raffreddamento

Messaggio da leggere da Slack »

Capisco, e' stata una tua deduzione... Francamente non pensavo che la pressione dell'acqua potesse essere tale da "aprire" un radiatore.

Di contro, la mia conclusione era stata un'altra: il radiatore si e' fessurato a causa del movimento di contrazione-espansione causato dai cicli di riscaldamento e raffreddamento del motore; le alette laterali di metallo si allentano e l'innominato inizia a perdere inesorabilmente dalle guarnizioni.

Si potrebbe rimediare bypassandolo nei mesi estivi, tuttavia non credo che l'acqua stagnante al suo interno gli faccia altrettanto bene.

Quanto ai turafalle, ho gia' manifestato la mia perplessita' non sulla loro efficacia, bensi' sulla possibilita' che turino fori che invece dovrebbero restare aperti.

Seguiro' comunque il tuo consiglio, tuttavia 25k km non credo siano indicativi, poiche' a me si e' fessurato quasi a 50k.

Saluti,

Slack.
Ernesto

Re: Livello liquido di raffreddamento

Messaggio da leggere da Ernesto »

Slack ha scritto:
>
> Capisco, e' stata una tua deduzione... Francamente non
> pensavo che la pressione dell'acqua potesse essere tale da
> "aprire" un radiatore.
>
> Di contro, la mia conclusione era stata un'altra: il
> radiatore si e' fessurato a causa del movimento di
> contrazione-espansione causato dai cicli di riscaldamento e
> raffreddamento del motore; le alette laterali di metallo si
> allentano e l'innominato inizia a perdere inesorabilmente
> dalle guarnizioni.
>
> Si potrebbe rimediare bypassandolo nei mesi estivi, tuttavia
> non credo che l'acqua stagnante al suo interno gli faccia
> altrettanto bene.
>
> Quanto ai turafalle, ho gia' manifestato la mia perplessita'
> non sulla loro efficacia, bensi' sulla possibilita' che
> turino fori che invece dovrebbero restare aperti.
>
> Seguiro' comunque il tuo consiglio, tuttavia 25k km non credo
> siano indicativi, poiche' a me si e' fessurato quasi a 50k.
>
> Saluti,
>
> Slack.



Non è stata proprio una mia deduzione. Un amico possedeva una vecchia Renault S5 il cui difetto principale, tra l'altro denunciato dalla casa, era proprio la cedevolezza del radiatore del riscaldamento che si era fessurato dopo soli 50.000km.

In un vecchio 4Ruote aveva visto un interessante articolo che illustrava un ingegnoso sistema per diminuire la pressione interna del liquido di raffreddamento bypassando il riscaldatore, ma senza privarlo di circolazione d'acqua.

Il sistema funzionò tanto bene che raggiunse i 280.000km senza nessun'alto problema che riguardasse il radiatore. Io, traendo spunto dalla sua esperienza, ho solo diminuito la quantità di liquido facendo scendere la pressione interna e sembra, finora con successo.

Ciao, alla prox
Ernesto
boboi
Messaggi: 51
Iscritto il: 28 dic 2008, 15:22

Re: Livello liquido di raffreddamento

Messaggio da leggere da boboi »

Salve sono un cugino che posta sul forum della Lybra
Sulla Y Elefantino Blu del 2001 di mia moglie ho l'annoso problema del radiatorino e studiando tutti i post sull'argomento ho una delucidazione da chiedere in particolare ad Ernesto. Quando parli di opportuno dosaggio del turafalle a cosa ti riferisci?
Io ho comprato quello che suggerivi della STP e leggendo le istruzioni sul retro (peraltro con la lente di ingrandimento) non ho trovato niente sul dosaggio. Dice di inserirlo in toto.
Inoltre tenuto conto che il liquido presente nel radiatore non è maiu stato sostituito (penso sia diventato acqua fresca) mi consigliate di sostituirlo prima dell'immissione del turafalle o farlo dopo?
GRAZIE
Hernest
Messaggi: 100
Iscritto il: 08 gen 2009, 15:22

Re: Livello liquido di raffreddamento

Messaggio da leggere da Hernest »

boboi Scritto:
-------------------------------------------------------
> Salve sono un cugino che posta sul forum della
> Lybra
> Sulla Y Elefantino Blu del 2001 di mia moglie ho
> l'annoso problema del radiatorino e studiando
> tutti i post sull'argomento ho una delucidazione
> da chiedere in particolare ad Ernesto. Quando
> parli di opportuno dosaggio del turafalle a cosa
> ti riferisci?
> Io ho comprato quello che suggerivi della STP e
> leggendo le istruzioni sul retro (peraltro con la
> lente di ingrandimento) non ho trovato niente sul
> dosaggio. Dice di inserirlo in toto.
> Inoltre tenuto conto che il liquido presente nel
> radiatore non è maiu stato sostituito (penso sia
> diventato acqua fresca) mi consigliate di
> sostituirlo prima dell'immissione del turafalle o
> farlo dopo?
> GRAZIE
Hernest
Messaggi: 100
Iscritto il: 08 gen 2009, 15:22

Re: Livello liquido di raffreddamento

Messaggio da leggere da Hernest »

boboi Scritto:
-------------------------------------------------------
> Salve sono un cugino che posta sul forum della
> Lybra
> Sulla Y Elefantino Blu del 2001 di mia moglie ho
> l'annoso problema del radiatorino e studiando
> tutti i post sull'argomento ho una delucidazione
> da chiedere in particolare ad Ernesto. Quando
> parli di opportuno dosaggio del turafalle a cosa
> ti riferisci?

> Io ho comprato quello che suggerivi della STP e
> leggendo le istruzioni sul retro (peraltro con la
> lente di ingrandimento) non ho trovato niente sul
> dosaggio. Dice di inserirlo in toto.
> Inoltre tenuto conto che il liquido presente nel
> radiatore non è mai stato sostituito (penso sia
> diventato acqua fresca) mi consigliate di
> sostituirlo prima dell'immissione del turafalle o
> farlo dopo?
> GRAZIE


La confezione STP da 250 cc è sufficiente per 11 lt di liquido refrigerante di modo che basta immetterne nell'impianto metà flacone, anche per non intasare troppo le nicchie della testata motore.
E' assolutamente consigliabile prima procedere alla pulizia dell'impianto con bicarbonato di sodio o prodotto specifico STP "Pulitore radiatori", quindi sostituire il liquido refrigerante (totale 4,5lt di cui il 50% di anticongelante).

http://www.stp-additivi.it/prodtecnici.aspx
Gab
Messaggi: 3
Iscritto il: 18 apr 2009, 19:57

Re: Livello liquido di raffreddamento

Messaggio da leggere da Gab »

Avrei interesse ad approfondire questo discorso: sono possessore di una Lancia Y ele Blu 1.2 (4.8) presa usata nel 2005 di 4 anni.
Ovviamente non so come l'ex proprietario (che faceva molta strada) possa averla usata, fatto sta che nel giro del primo anno che l'ho avuta (2005-06) ho sostituito per questo problema tutti e due i radiatori. Se voi consigliate di tenere al minimo il livello farò così, anche se tendenzialmente lo tengo sempre a metà tra il Min ed il Max.
P.s. ogni anno faccio cambiare il liquido di raffredd. svuotando il circuito di raffr. e lavandolo con acqua (così mi suggerisce il mio meccanico).
Voi che ne pensate?
Grazie
Gab
Hernest
Messaggi: 100
Iscritto il: 08 gen 2009, 15:22

Re: Livello liquido di raffreddamento

Messaggio da leggere da Hernest »

Gab Scritto:
-------------------------------------------------------
> Avrei interesse ad approfondire questo discorso:
> sono possessore di una Lancia Y ele Blu 1.2 (4.8)
> presa usata nel 2005 di 4 anni.
> Ovviamente non so come l'ex proprietario (che
> faceva molta strada) possa averla usata, fatto sta
> che nel giro del primo anno che l'ho avuta
> (2005-06) ho sostituito per questo problema tutti
> e due i radiatori. Se voi consigliate di tenere al
> minimo il livello farò così, anche se
> tendenzialmente lo tengo sempre a metà tra il Min
> ed il Max.
> P.s. ogni anno faccio cambiare il liquido di
> raffredd. svuotando il circuito di raffr. e
> lavandolo con acqua (così mi suggerisce il mio
> meccanico).
> Voi che ne pensate?
> Grazie
> Gab


Da quando ho introdotto il turafalle STP (sigillante per radiatori) ti garantisco che non ho più avuto nessuna perdita di liquido. Specie nella stagione estiva, per evitare un eccesso di pressione nel circuito, ho escogitato di tenere il livello nel serbatotio di espansione a circa 3-4 centimetri dal fondo, naturalmente controllandone il livello almeno ogni 500Km. La cosa ha funzionato talmente bene che finora ho percorso 30.000km senza il minimo problema.
Attenzione ai meccanici...sono una categoria "autoreferenziale"...consigliano sopratutto ciò che li fa guadagnare di più, la regola ovviamente non vale per TUTTI gli operatori ;).

Ciao!...
Rispondi

Torna a “Y10, Y, Ypsilon”