Partenze fiacche

Fulvia
carmas

Partenze fiacche

Messaggio da leggere da carmas »

Ciao, ho notato che la mia Fulvia Coupè 1.3S del '71ogni tanto, a motore caldo, stenta a salire di giri quando riparto da uno stop o un semaforo. Da la sensazione che il motore si stia spegnendo facendo una "partenza lofia" per poi riprendere a "tutta birra" da dover alzare il piede dall'acceleratore rapidamente per non superare troppo i limiti di velocità. Aggiungo che il motore al minimo gira regolare attorno ai 900giri/min. .
A qualcuno capita il mio stesso "fenomeno"?
Mi sapreste dirmi da cosa possa dipendere?
Grazie e Ciao.

Altra anomalia, la lancetta del termometro del liquido di raffreddamento è sempre verticale a motore spento e senza le chiavi nel blocchetto d'accensione. Una vola inserite le chiavi e acceso il quadro, la lancetta si porta alla temperatura minima per poi, man mano che si scalda il motore, la lacetta sale.....
Mi sapete dire qualcosa a riguardo?
Ancora grazie e ciao
By carmas
pino

Re: Partenze fiacche

Messaggio da leggere da pino »

ciao carmas,
solo fa solo in caso di partenza dopo una sosta oppure è un classico delle partenze? la risposta all'acceleratore a vuoto com'è? anche la mia fulvia con il quadro spento ha la lancetta della temperatura in mezzeria e non mi da nessun problema......
saluti pino
Roberto Cpè3

Re: Partenze fiacche

Messaggio da leggere da Roberto Cpè3 »

Anche la mia 3 manifesta lo stesso fenomeno: penso sia dovuto a una membrana usurata di una pompetta di ripresa o comunque ad un problema di carburazione...
pino

Re: Partenze fiacche

Messaggio da leggere da pino »

salve gente,
avere provato a soffiare con aria compressa nei getti delle pompe di ripresa? stanno sotto le 4 viti bronzate, tiratele via passateci aria compressa, puo anche essere che i getti si siano atturati.
saluti pino
carmas

Re: Partenze fiacche

Messaggio da leggere da carmas »

Ciao.
Quali sono e dove le "viti bronzate"?
Il difetto non si manifesto ad ogni partenza ma di tanto in tanto....
Ci sentiamo by carmas
Roberto Cpè3

Re: Partenze fiacche

Messaggio da leggere da Roberto Cpè3 »

Saresti così gentile da essere un po più preciso su dove si trovano questi getti...

Grazie,
Roberto.
pino

Re: Partenze fiacche

Messaggio da leggere da pino »

salve gente,
le vite bronzate sono quelle grosse che si lentano con un cacciavite a taglio e stanno nella parte superiore dei carburatori vicino alle viti del minimo..per vedere se le pompe di ripresa funzionano, a motore spento aprite e chiudete l'acceleratore, allentando queste viti da queste dovrebbero fuori uscire delle ciccate di benzina...quando le membrane di ripresa sono rotte si ha una perdita di benzina dalla parte inferiore...quindi roberto controlla questa cose prima di cambiare le membrane.
per giancarlo: gli alesatori a mano hanno una conicità molto bassa ed una lunghezza molto elevata che ti permette di effetture l'alesatura dei fori lasciandoli coassiali...
saluti pino
Roberto Cpè3

Re: Partenze fiacche

Messaggio da leggere da Roberto Cpè3 »

Sei stato chiarissimo...grazie mille!
Roberto.
pino

Re: Partenze fiacche

Messaggio da leggere da pino »

ciao roberto,
hai fatto quello che ti ho consigliato? com'è andata? ps: i cd sono arrivati
saluti pino
Roberto Cpè3

Re: Partenze fiacche

Messaggio da leggere da Roberto Cpè3 »

pino ha scritto:

> ciao roberto,
> hai fatto quello che ti ho consigliato? com'è andata?

Non ho ancora avuto tempo... spero di trovarlo durante queste feste...

> ps: i
> cd sono arrivati
> saluti pino

Che ti dicevo?
Ora puoi divertirti!

Ciao e auguri!!!
Roberto.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”