monoblocco bucato
monoblocco bucato
ciao a tutti , io ho una fiat marea 1,9 td che ha 10 anni di vita e l'altro giorno mentre ero fermo davanti un'edicola mi sono accorto che "grondava" acqua da sotto. spengo subito il motore, chiamo meccanico, poi carro attrezzi ecc... insomma il meccanico mi dice che si è bucato il monoblocco perchè è tutto pieno di ruggine e non si può far niente. in pratica posso buttare la macchina. possibile che non ci sia una soluzione? a me è parso che il meccanico non volesse fare quel lavoro, forse perchè richiedeva troppo tempo, non so. spero che ci sia qualcuno che abbia la pazienza di rispondermi. grazie.
Re: monoblocco bucato
Beh..che un motore Fiat si buchi per la ruggine mi pare strano...al limite si corrodono i tappi di lavorazione, ma si possono comunque sostituire.
Certo il lavoro potrebbe essere dispendioso in termini di tempo...però si può sistemare...
Tutto si può fare..bisogna solo vedere se l'operazione è conveniente da un punto di vista economico
Ma la ruggine..o nel circuito refrigerante c'è solo acqua..o l'antigelo è vecchio..la sostituzione periodica dell'antigelo serve anche ad evitare le corrosioni (oltre a migliorare il raffereddamento evitando i fenomeni derivanti dalle correnti parassite)
In bocca al lupo
Certo il lavoro potrebbe essere dispendioso in termini di tempo...però si può sistemare...
Tutto si può fare..bisogna solo vedere se l'operazione è conveniente da un punto di vista economico
Ma la ruggine..o nel circuito refrigerante c'è solo acqua..o l'antigelo è vecchio..la sostituzione periodica dell'antigelo serve anche ad evitare le corrosioni (oltre a migliorare il raffereddamento evitando i fenomeni derivanti dalle correnti parassite)
In bocca al lupo
Re: monoblocco bucato
Thesix il meccanico infatti mi ha detto che non c'era traccia di antigelo (io la macchina l'ho presa usata da meno di 2 mesi e mi farò sentire con chi me l'ha venduta) e quindi anche se ripara il foro, dopo qualche giorno potrebbe rompersi da un'altra parte perchè ha visto, aprendo il tappo dove si mette l'acqua, che era pieno di ruggine e quindi ha dedotto che fosse tutto pieno di ruggine e corroso. che devo fa? la devo buttare sta macchina?
Re: monoblocco bucato
Beh..io verificherei se è corroso un tappo..se è solo quelo, a scanso di equivoci, potrei sostituire quelli che ci sono (sono 3 o 4 e costano una stupidata..se, invece, è diventato poroso il monoblocco..allora potrei prendere in considerazione la sostituzione...)
Ma l'hai presa da un privato?..altrimenti c'è la garanzia che dovrebbe venirti incontro
In bocca al lupo
Ma l'hai presa da un privato?..altrimenti c'è la garanzia che dovrebbe venirti incontro
In bocca al lupo
Re: monoblocco bucato
A me sembra molto strano che si perfori il monoblocco......siamo sicuri???
Ciao,
Francesco
Ciao,
Francesco
Re: monoblocco bucato
ciao, sono a conoscenza che marea bravo/a che montavano quel motore un 1.900 td100 si spaccava la testata procurando quello che ti e' successo.. per sistemarla co vogliono 1000 euro tutti... non so se ti conviene... un saluto