vapore dallo scappamento

Fulvia
Antonio

Re: vapore dallo scappamento

Messaggio da leggere da Antonio »

scusate se mi intrometto, ma avete considerato che con un tubo "a perdere" è comunque olio che si spande sull'asfalto? lo so che non è una secchiata, ma non è tanto sicuro né ecologico...
ciao
gianpaolo

Re: vapore dallo scappamento

Messaggio da leggere da gianpaolo »

Carissimo,

sono solo vapori di olio e in quantità da non destare preoccupazioni particolari.

gianpaolo
MicheleDM

Re: vapore dallo scappamento

Messaggio da leggere da MicheleDM »

E in effetti, sulla primissima Fulvia 818.000 come la mia, quel tubo scarica a terra. Ora che ho su la testa 2C, ho tappato il foro sulla cassa portafiltro aria e lasciato lo sfiato al suo posto...il filtro è sempre pulito, a parte ovviamente la polvere! Quei vapori insudiciano tutta l'aspirazione...
Michele DM
Roberto Cpè3

Re: vapore dallo scappamento

Messaggio da leggere da Roberto Cpè3 »

E' una quantità irrisoria...
Rocco

Re: vapore dallo scappamento

Messaggio da leggere da Rocco »

ha ragione michele, nel dire che isudiciano il filtro, è una cosa che ho notato da tempo.
comunque per quanto riguarda la quantità dei vapori di olio, a me era parso che fossero abbastanza sostenuti. forse perchè avevo fatto un bel tratto di autostrada e il motore era bello caldo.
non per fare il taccagno sull'olio,ma il fatto di lasciarlo scaricare a terra mi sembra un lavoro non finito e poco cavalleresco.
ho provato a cercare il post della discussione sulla scatoletta ma non l'ho trovata, qualcuno sà dirmi sotto che titolo è?
grazie a tutti
Rocco
MicheleDM

Re: vapore dallo scappamento

Messaggio da leggere da MicheleDM »

Ma mica scarichi olio per terra! è solo vapore...!
Michele
Duke

vaschetta recupero vapori olio

Messaggio da leggere da Duke »

cerca sul forum Fulvia 2: "vaschetta recupero vapori olio", indi poi sul Fulvia 1: "FSZ Competizione"


Ciao, le tue pinze sono ancora in ammollo.....

Duke
Antonio

Re: vapore dallo scappamento

Messaggio da leggere da Antonio »

Ciao a Rocco e a tutti. Come noto, il vapore a temperatura ambiente si ritrasforma in liquido. Tieni presente che sulle auto da corsa il regolamento impone una vaschetta di recupero dei vapori d'olio che ha lo scopo - appunto - di evitare di sporcare l'asfalto compromettendo la sicurezza.
La quantità di vapori espulsi dal tubo può essere modesta, ma - almeno nelle gare - va moltiplicata per le auto e per il numero dei giri di pista...
Su strada, certo che le cose cambiano, perché tutte le auto o quasi sono dotate di ricircolo, e una o poche auto a sfiato libero non fanno grandi danni, però personalmente trovo che meno robaccia si spande in giro e meglio è.
Come ti ha segnalato Duke, c'è un apposito post che descrive la vaschetta di recupero per la Fulvia.
Sulla mia Giulia GT da corsa (perdonate la trasversalità della mia passione...) c'è una vaschetta artigianale ricavata da un serbatoio di sovrapressione di liquido del radiatore, nella quale in effetti si deposita una piccola quantità di olio che viene poi riciclato.
Casomai prova, se vuoi, a far terminare il tubo libero in una bottiglia di plastica fissata in zona sicura, e vedi quanto vapore di sfiato si ritrasforma in olio. Se la quantità è davvero irrisoria, lascia libero il tubo e via!
Ciao
Duke

Re: vapore dallo scappamento

Messaggio da leggere da Duke »

Io ad esempio, nell'attesa di costruirmi la famosa vaschetta, ma soprattutto di bucare il coperchio punterie (...!) uso un flaconcino ove il tubo scarica qualche bel cucchiaio d'olio per ogni gara di regolarità.

Quando l'olio raccolto è tanto e sono in vena di risparmiare.... apro il tappo e lo ributto dentro!

Duke
Rocco

Re: vapore dallo scappamento

Messaggio da leggere da Rocco »

ora che ci penso, ricordo di aver visto una bottiglietta, quella sera che hai aperto il cofano nel mio box.
sono appena andato a vedere i post in cui parlano della vaschetta, e semmai un giorno mi capiterà un disegno sottomano penso che farla in acciaio inox non dovrebbe essermi difficile.
la cosa che non capisco è perchè si debba rimetterlo in circolo dal coperchio punterie e non da un punto più in basso nel motore, ma sicuramente ci sarà un motivo validissimo.
grazie a tutti e perdonatemi se ho rivangato una discussione che già era stata ampiamente dettagliata.
ciao rocco
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”