surriscaldamento
surriscaldamento
Salve ragazzi avrei un problema con la mia y del 98 1.2 8v.A volte si e a volte no si surriscalda a causa della ventola che non sempre parte.L'ho portata dal meccanico che mi ha cambiato inizialmente il bulbo,non è cambiato niente l'ho riportata e mi ha detto che è la testata.
Il mio dubbio è che sia la valvola termostatica mal funzionante o che non si apra nel modo giusto.Ho fatto un breve giro a macchina fredda ,la temperatura era di pochissimoo sopra i 50° ho provato ad aprire il tappo dell radiatore e fuoriusciva l'acqua.Potrebbe essere questo sintomo della non apertura della valvola o anche a quella temperatura c'è pressione?
Mi ha chiesto 250€ per fare la testata credo sia un prezzo buono.
Grazie a tutti
Il mio dubbio è che sia la valvola termostatica mal funzionante o che non si apra nel modo giusto.Ho fatto un breve giro a macchina fredda ,la temperatura era di pochissimoo sopra i 50° ho provato ad aprire il tappo dell radiatore e fuoriusciva l'acqua.Potrebbe essere questo sintomo della non apertura della valvola o anche a quella temperatura c'è pressione?
Mi ha chiesto 250€ per fare la testata credo sia un prezzo buono.
Grazie a tutti
Re: surriscaldamento
Ciao , l'intero circuito di raffrddamento è a pressione per ciò è normale che se apri il tappo dopo aver riscaldato il motore fuoriesca liquido! se noti il liquido che bolle vol dire che va fatta la guarnzione della testata
Re: surriscaldamento
Prima di procedere alla riparazione, verificherei la sussistenza dei sintomi inequivocabili del deterioramento della guarnizione di testa:
1) Consumo anomalo acqua e olio;
2) Presenza CO nel liquido refrigerante;
3) Tracce di emulsione nell'olio;
4) Calo prestazioni e difficoltà accensione motore;
5) Fumo bianco allo scarico.
1) Consumo anomalo acqua e olio;
2) Presenza CO nel liquido refrigerante;
3) Tracce di emulsione nell'olio;
4) Calo prestazioni e difficoltà accensione motore;
5) Fumo bianco allo scarico.
Re: surriscaldamento
Per luigi 83 so che c' è pressione nel circuito ma con una temperatura così bassa mi sembrava un po eccessiva.
Per ernesto c'è un po di consumo anomalo dell'acqua niente fumo bianco e leggera incertezza del motore subito dopo l'accensione ma non difficoltà nell'accensione, e per l'olio devo controllare.
Per tutti visto l'età della macchina (del 98) e i km percorsi 140.000 ci starebbe anche la guarnizione della testata.
Vorrei se è possibile qualche suggerimento per sapere con certezza se può essere la valvola termostatica o no a creare il problemae in caso come poter verificare autonomamente senza farmi fregare 250 euro per una cosa che non va fatta o almeno non adesso.
Sicuramente qualcosa non va.
Grazie.
Per ernesto c'è un po di consumo anomalo dell'acqua niente fumo bianco e leggera incertezza del motore subito dopo l'accensione ma non difficoltà nell'accensione, e per l'olio devo controllare.
Per tutti visto l'età della macchina (del 98) e i km percorsi 140.000 ci starebbe anche la guarnizione della testata.
Vorrei se è possibile qualche suggerimento per sapere con certezza se può essere la valvola termostatica o no a creare il problemae in caso come poter verificare autonomamente senza farmi fregare 250 euro per una cosa che non va fatta o almeno non adesso.
Sicuramente qualcosa non va.
Grazie.
Re: surriscaldamento
Come detto in precedenti thread, la bruciatura della guarnizione della testata comporta passaggio d'acqua nei cilindri, cosa che comporta avviamenti a freddo a 3 cilindri e candele bagnate...
Per verificare l'efficienza della valvola termostatica durante l'anomalia descritta, basta portare in temperatura il motore e afferrare con le mani i tubo di ritorno dal motore (mi raccomando solo per qualche secondo perche' puo' scottare): se e' caldo allora la valvola si apre correttamente, mentre se resta freddo e' perche' la valvola e' bloccata e l'acqua "calda" resta tutta nel motore determinando surriscaldamento.
Se la ventola non parte e il bulbo funziona, puo' dipendere molto spesso dalla bruciatura del connettore sulla ventola stessa, che a causa dell'assorbimento puo' fondersi.
Infine vorrei far notare che il kilometraggio e la necessita' di rifare la guarnizione testata sono due fattori totalmente scorrelati (motori hanno fatto anche 500k km senza essere aperti), mentre e' importante non far prendere "scaldate" al motore.
Saluti,
Slack.
Per verificare l'efficienza della valvola termostatica durante l'anomalia descritta, basta portare in temperatura il motore e afferrare con le mani i tubo di ritorno dal motore (mi raccomando solo per qualche secondo perche' puo' scottare): se e' caldo allora la valvola si apre correttamente, mentre se resta freddo e' perche' la valvola e' bloccata e l'acqua "calda" resta tutta nel motore determinando surriscaldamento.
Se la ventola non parte e il bulbo funziona, puo' dipendere molto spesso dalla bruciatura del connettore sulla ventola stessa, che a causa dell'assorbimento puo' fondersi.
Infine vorrei far notare che il kilometraggio e la necessita' di rifare la guarnizione testata sono due fattori totalmente scorrelati (motori hanno fatto anche 500k km senza essere aperti), mentre e' importante non far prendere "scaldate" al motore.
Saluti,
Slack.
Re: surriscaldamento
Un leggero consumo di acqua può essere causato da piccoli trafilamenti dai manicotti; se non c'è nemmeno fumo biancastro allo scarico può significare che la guarnizione di testa ancora tiene. Se poi anche l'olio non dovesse risultare emulsionato con il liquido refrigerato, propenderei per un guasto alla valvola termostatica.
Per testare il suo corretto funzionamento, dovresti accendere il motore a freddo, e verificare il tempo che impiega l'acqua del radiatore a riscaldarsi. Se il radiatore si scalda uniformemente già poco dopo l'accensione, ciò sta a significare che la valvola termostatica è da sostituire.
Per testare il suo corretto funzionamento, dovresti accendere il motore a freddo, e verificare il tempo che impiega l'acqua del radiatore a riscaldarsi. Se il radiatore si scalda uniformemente già poco dopo l'accensione, ciò sta a significare che la valvola termostatica è da sostituire.
Re: surriscaldamento
E' normalissimo che l'auto surriscaldi se non parte la ventola di raffreddamento!
Se cambiando il bulbo la ventola continua a non funzionare correttamente non serve cambiare nè la guarnizione della testata e nemmeno la valvola termostatica.
Se cambiando il bulbo la ventola continua a non funzionare correttamente non serve cambiare nè la guarnizione della testata e nemmeno la valvola termostatica.
Re: surriscaldamento
Occorre individuare il motivo del mancato funzionamento della ventola, probabilmente un problema elettrico...
Re: surriscaldamento
Vi ringrazio tutti e dalle vostre opinioni sono sempre più orientato per la valvola termostatica.Stasera faccio i controlli che alcuni di voi mi hanno indicato.
Per quanto riguarda la ventola questa funziona ma non sempre si attacca per questo ho creduto che fosse il bulbo ma ......
Il meccanico mi disse che se scende il livello dell'acqua anche non di tanto emerge un sensore e la ventola non parte.Scusate l'ignoranza ma a mia opinione la ventola dovrebbe partire anche se il livello di acqua è molto basso proprio per cercare di abbassare la temperatura.Giusto?
Mi puzza poi il fatto che quando al meccanico gli ho parlato della valvola termostatica mi ha detto che non può dare questi problemi e che in ogni caso nel prezzo della testata mi cambierebbe anche quella.
Per quanto riguarda la ventola questa funziona ma non sempre si attacca per questo ho creduto che fosse il bulbo ma ......
Il meccanico mi disse che se scende il livello dell'acqua anche non di tanto emerge un sensore e la ventola non parte.Scusate l'ignoranza ma a mia opinione la ventola dovrebbe partire anche se il livello di acqua è molto basso proprio per cercare di abbassare la temperatura.Giusto?
Mi puzza poi il fatto che quando al meccanico gli ho parlato della valvola termostatica mi ha detto che non può dare questi problemi e che in ogni caso nel prezzo della testata mi cambierebbe anche quella.
Re: surriscaldamento
Fai la prova che ti ho detto (occhio alle mani) per la valvola termostatica... poi se fosse la testata, a freddo il motore parte a 3, e puoi trovare le candele bagnate.
Per quanto riguarda il tuo ragionamento "la ventola dovrebbe partire anche se il livello di acqua è molto basso", la ventola convoglia aria sul radiatore, il quale raffredda l'acqua che ha assorbito il calore del motore... ma se l'acqua non c'e' o e' poca, la ventola cos'ha da raffreddare? Manca il veicolo per lo scambio termico... spero d'essermi spiegato
Saluti,
Slack.
Per quanto riguarda il tuo ragionamento "la ventola dovrebbe partire anche se il livello di acqua è molto basso", la ventola convoglia aria sul radiatore, il quale raffredda l'acqua che ha assorbito il calore del motore... ma se l'acqua non c'e' o e' poca, la ventola cos'ha da raffreddare? Manca il veicolo per lo scambio termico... spero d'essermi spiegato

Saluti,
Slack.