cruscotto Y LE 1996

Mercatino
Gallery
Marco Lancia

Re: cruscotto Y LE 1996

Messaggio da leggere da Marco Lancia »

se stai vicino a me ... ce ne sono... volevo fare lo stesso x la mia e tenere uno di scorta
GIANFRANCO

Re: cruscotto Y LE 1996

Messaggio da leggere da GIANFRANCO »

Stesso problema di tutti, anche se a me appiccica solo il coperchio del cassettino ed i lati del cruscotto, ma se invece di sostituire tutto (costo richiesto manodopera compresa euro 400,00!!!) si foderasse con della moquette dello stesso colore della tappezzeria???????? A giorni vado dal tappezziere per sapere se è possibile e se mi fa un preventivo. Se volete vi faccio sapere.
renzo

Re: cruscotto Y LE 1996

Messaggio da leggere da renzo »

Per Gianfranco:

ma il tappezziere non dovrebbe smontare tutto per rivestire il cruscotto? Non credo sarebbe in grado di farlo.....

Da qualche giorno comincia a squagliare anche il volante: è finita!
GiovanniT

Re: cruscotto Y LE 1996

Messaggio da leggere da GiovanniT »

mamma mia ma che cose' sta cosa?
mi sa di difetto di fabbricazione

non e' che la vettura e' stata molto a contatto con vapori di derivati del petrolio.....
molto strano, molto,
GiovanniT
Bruno A.

Re: cruscotto Y LE 1996

Messaggio da leggere da Bruno A. »

Ciao a tutti.
Vedo che è un problema comune a tannti possessori di Y10 - 2^ serie.
Anch'io ho una Y10 junior del 95 che di notte tengo sempre in garage e che da un mese ha lo stesso vostro problema: cruscotto appicicoso ed in particolare lo sportellino del posacenere che sembra spalmato con il miele. Meno gravi le fiancate e per fortuna ancora immune il volante.
Non uso mai le bombolette per pulire i cruscotti, salvo forse una volta o due qualche anno fa.

Secondo me è la plastica utilizzata che appartiene ad un lotto diffettoso, anche se il difetto è uscito solo 10 anni più tardi!!

Dopo aver chiesto il parere di alcuni esperti (meccanici, carrozzieri e commercianti di accessori auto) alla fine ho provato a pulirlo con uno straccio imbevuto di diluente sintetico.
Il problema non è risolto, ma almeno le superfici ora sono meno appiccicose e si riesce almeno a tenerlo pulito. Non ho provato ancora a trattarlo una seconda volta, ma vi saprò dire.

Comunque sono curioso di sapere se esiste qualche altro metodo.

Ciao
GIANFRANCO

Re: cruscotto Y LE 1996

Messaggio da leggere da GIANFRANCO »

EUREKA!!!!!!!!!!!!!!! DOPO CENTO MILIONI DI TENTATIVI LA SOLUZIONE ERA PIU' VICINA DI QUANTO PENSASSI!!!!!!!!!!! BASTA COMPERARE UNA COMUNISSIMA BOMBOLETTA DI SMALTO ACRILICO TRASPARENTE OPACO O LUCIDO ( IO HO ADOPERATO LA HOBBYCOLOR PRODOTTA DALLA ITALCHIMICI DI FOLIGNO) A SECONDO DEI GUSTI, SI PULISCE IL CRUSCOTTO CON UNA COMUNISSIMA PELLE BAGNATA, DI QUELLE CHE ADOPERIAMO PER ASCIUGARE L'AUTO PER INTENDERCI, SI FA ASCIUGARE E POI SI PASSA LO SPRAY SULLA SUPERFICE APPICCICOSA E VOILA' IL GIOCO E' FATTO, IN ALCUNI PUNTI BASTA UNA MANO, IN QUELLI PIU' APPICCICOSI ANCHE DUE O TRE, LASCIATE ASCIUGARE E VEDRETE CHE IL GIOCO E' FATTO!!!!!!!!!!!!!!!Bruno A. ha scritto:
>
> Ciao a tutti.
> Vedo che è un problema comune a tannti possessori di Y10 - 2^
> serie.
> Anch'io ho una Y10 junior del 95 che di notte tengo sempre in
> garage e che da un mese ha lo stesso vostro problema:
> cruscotto appicicoso ed in particolare lo sportellino del
> posacenere che sembra spalmato con il miele. Meno gravi le
> fiancate e per fortuna ancora immune il volante.
> Non uso mai le bombolette per pulire i cruscotti, salvo
> forse una volta o due qualche anno fa.
>
> Secondo me è la plastica utilizzata che appartiene ad un
> lotto diffettoso, anche se il difetto è uscito solo 10 anni
> più tardi!!
>
> Dopo aver chiesto il parere di alcuni esperti (meccanici,
> carrozzieri e commercianti di accessori auto) alla fine ho
> provato a pulirlo con uno straccio imbevuto di diluente
> sintetico.
> Il problema non è risolto, ma almeno le superfici ora sono
> meno appiccicose e si riesce almeno a tenerlo pulito. Non ho
> provato ancora a trattarlo una seconda volta, ma vi saprò
> dire.
>
> Comunque sono curioso di sapere se esiste qualche altro metodo.
>
> Ciao
Valeria

Re: cruscotto Y LE 1996

Messaggio da leggere da Valeria »

Ciao Gianfranco! Anch'io ho questo problema con la mia Y, ma sei sicuro che funzioni con la bomboletta spray?Il risultato dura nel tempo oppure no! Saresti molto gentile a darmi altre informazioni...grazie!!!!
renzo

Re: cruscotto Y LE 1996

Messaggio da leggere da renzo »

Ciao a tutti,

finalmente ho provato anch'io con la vernice spray trasparente opaca.... Risultato eccellente! Se solo lo avessi fatto prima, non avrei avuto la polvere incollata sul cruscotto. L'operazione è molto semplice: unica difficoltà è la schermatura con giornali e nastro adesivo .
moni

Re: cruscotto Y LE 1996

Messaggio da leggere da moni »

ciao, anche io ho lo stesso problema!!! ho una y del 97... tutto il cruscotto appiccicoso vengono via i pezzi, non riesco neanche a pulirlo, si sta sciogliendo tutto...
ma se e' un problema di fabbrica dovrebbe essere la lancia a trovare la soluzione non credete??? appena ho un attmo passo dal concessionario...... qualcuno c'e' gia' stato? semmai provero' anche io con la vernice. Grazie!!!! Ciao. Moni.
moni

Re: cruscotto Y LE 1996

Messaggio da leggere da moni »


ciao, anche io ho lo stesso problema!!! ho una y del 97... tutto il cruscotto appiccicoso vengono via i pezzi, non riesco neanche a pulirlo, si sta sciogliendo tutto...
ma se e' un problema di fabbrica dovrebbe essere la lancia a trovare la soluzione non credete??? appena ho un attimo passo dal concessionario...... qualcuno c'e' gia' stato? semmai provero' anche io con la vernice. Grazie!!!! Ciao. Moni.
Rispondi

Torna a “Y10, Y, Ypsilon”