Alberi a cammme Fulvia
Alberi a cammme Fulvia
Come da oggetto vorrei riprendere un discorso aperto qualche tempo fa sugli alberi a camme per la Fulvia 1.3.
Secondo voi e le vostre esperienze, sempre che vogliate svelare i vostri "segreti", quale fasatura di alberi a camme "alternativa" è la migliore per i motori 1.3 della Fulvia?
Ho visto in internet delle foto di una Fulvia HF (mi sembra) ex Jolly Club che monta carburatori maggiorati ed eroga, secondo la scheda tecnica, 130cv; qualcuno sa che alberi a camme venivano montati per sfruttare i carburatori da 40?
Secondo voi e le vostre esperienze, sempre che vogliate svelare i vostri "segreti", quale fasatura di alberi a camme "alternativa" è la migliore per i motori 1.3 della Fulvia?
Ho visto in internet delle foto di una Fulvia HF (mi sembra) ex Jolly Club che monta carburatori maggiorati ed eroga, secondo la scheda tecnica, 130cv; qualcuno sa che alberi a camme venivano montati per sfruttare i carburatori da 40?
Re: Alberi a cammme Fulvia
Vai a curiosare sul sito della Bariani e Colombo di Milano.
Ciao, Duke
Ciao, Duke
Re: Alberi a cammme Fulvia
Già visti, hanno:
Alzata camme 6.4mm
fase distribuzione ASP 32°/72° - SCA 68°/28°
che ne pensate?
Alzata camme 6.4mm
fase distribuzione ASP 32°/72° - SCA 68°/28°
che ne pensate?
Re: Alberi a cammme Fulvia
Io ho scritto a Boriani e lo stesso mi ha detto di averne con diverse alzate per i vari usi.
Prezzo circa 500€ la coppia.
Sarei anch'io interessato ad adottarne due con il "primo step" di elaborazione, per non compromettere coppia e guidabilità.
Fammi sapere cosa decidi.
Ciao.
Duke.
Prezzo circa 500€ la coppia.
Sarei anch'io interessato ad adottarne due con il "primo step" di elaborazione, per non compromettere coppia e guidabilità.
Fammi sapere cosa decidi.
Ciao.
Duke.
Re: Alberi a cammme Fulvia
A me hanno comunicato solo la fasatura che ti ho detto per un costo di 516 euro + iva e francamente mi sembrano un pò tanti visto che non ne conosco la riuscita in termini di resa.
Ci vorrebbe qualcuno più esperto che sarebbe disposto a spiegare cosa cambierebbe montando questi alberi suòòa Fulvia.
Ci vorrebbe qualcuno più esperto che sarebbe disposto a spiegare cosa cambierebbe montando questi alberi suòòa Fulvia.
Re: Alberi a cammme Fulvia
Ma sapere com'è una FULVIA 1.3 HF preparata da Baggioli può servire ?
Saluti
dariodb
Saluti
dariodb
Re: Alberi a cammme Fulvia
Dario ciao,
poco fa ho parlato con Baggioli in persona e mi ha detto che per capire se il mio motore l'ha fatto lui, solo aprendolo lo capirebbe !!!
Gli ho chiesto se la potenza arrivava a 130 HP e m'ha detto che 130 no, ma erano 126 più o meno.
Ti fotocopio la fiche degli alberi appena posso eppoi te la mando.
ciao.
P.S. ho foto della mia macchina con MANNUCCI MARIO a bordo !!!!
poco fa ho parlato con Baggioli in persona e mi ha detto che per capire se il mio motore l'ha fatto lui, solo aprendolo lo capirebbe !!!
Gli ho chiesto se la potenza arrivava a 130 HP e m'ha detto che 130 no, ma erano 126 più o meno.
Ti fotocopio la fiche degli alberi appena posso eppoi te la mando.
ciao.
P.S. ho foto della mia macchina con MANNUCCI MARIO a bordo !!!!
Re: Alberi a cammme Fulvia
Beh 126 sono sempre tanti e ci si avvicina alla soglia dei 100 cv/litro
Aspetto con ansia la fotocopia, grazie sei veramente gentile
Dario
Aspetto con ansia la fotocopia, grazie sei veramente gentile
Dario