Ma ne sei sicuro? I gommisti raccomandano sempre, per favorire un'usura uniforme dei copertoni, di fare l'inversione ogni tot di km (io ogni 10mila km). TRa l'altro questa è una cosa che ho sempre fatto fare a tutte le mie auto e non ho mai avuto problemi di ovalizzazione alle ruote posteriori....
Ad ogni modo domani passo dal gommista, magari facciamo la prova con un paio di copertoni nuovi all'anteriore e vediamo se il difetto persiste
vibrazioni in frenata...a chi succede?
Re: vibrazioni in frenata...a chi succede?
giorgio ha scritto:
>
> Ma ne sei sicuro? I gommisti raccomandano sempre, per
> favorire un'usura uniforme dei copertoni, di fare
> l'inversione ogni tot di km (io ogni 10mila km).
questa e' la norma generale, ma ci sono controindicazioni varie.
una fra tutte e' che cosi' facendo, ad ogni inversione, l'usura del pneumatico aumenta fino a quando questo non adatta bene alla sospensione.
come ti dice giustamente duke, se al posteriore si consumano male, spostandoli all'anteriore avrai
* effetto positivo: consumo piu' uniforme di tutto il treno dei pneumatici
* effetto negativo: diverso comportamento, in quanto quelli posteriosi se sono consumati in maniera diversa, comporteranno reazioni/comportamento anomalo dell'avantreno (fino a quando si assestano)
la soluzione proposta da duke e' la migliore, perche'
1) non ti fa avere reazioni all'anteriore
2) comunque ruotandoli il consumo si mantiene piu' uniforme (visto che le strade sono a dorso d'asino, visto che si circola a dx, il consumo dx-sx non e' uguale)
GiovanniT
>
> Ma ne sei sicuro? I gommisti raccomandano sempre, per
> favorire un'usura uniforme dei copertoni, di fare
> l'inversione ogni tot di km (io ogni 10mila km).
questa e' la norma generale, ma ci sono controindicazioni varie.
una fra tutte e' che cosi' facendo, ad ogni inversione, l'usura del pneumatico aumenta fino a quando questo non adatta bene alla sospensione.
come ti dice giustamente duke, se al posteriore si consumano male, spostandoli all'anteriore avrai
* effetto positivo: consumo piu' uniforme di tutto il treno dei pneumatici
* effetto negativo: diverso comportamento, in quanto quelli posteriosi se sono consumati in maniera diversa, comporteranno reazioni/comportamento anomalo dell'avantreno (fino a quando si assestano)
la soluzione proposta da duke e' la migliore, perche'
1) non ti fa avere reazioni all'anteriore
2) comunque ruotandoli il consumo si mantiene piu' uniforme (visto che le strade sono a dorso d'asino, visto che si circola a dx, il consumo dx-sx non e' uguale)
GiovanniT