una bara per la Y ?

Mercatino
Gallery
Pier

Re: una bara per la Y ?

Messaggio da leggere da Pier »

Grazie a tutti! Da quello che dite e quello che ho studiato io in questi giorni sono arrivato a queste 2 tesi:
Rivoglio i soldi per tutto il danno? -> causa all'assicurazione
Mi rompo le balle a fare causa? -> valore comm + spiccioli vari

Vi ringrazio di nuovo per le testimonianze, valutero l'una e l'altra soluzione.. chissà..
ciao!

8-(
Duke

Re: una bara per la Y ?

Messaggio da leggere da Duke »

Purtroppo la materia della distruzione dell'auto non è il massimo da ascoltare per un affezionato lancista, ma dovete pensare che in ambito assicurativo in Italia siamo stra-famosi per fare i furbetti...
Nel 90% delle "torte" che gli addetti ai lavori ormai fiutano da chilometri di distanza (e che spesso per economia di azienda le compagnie sono costrette a pagare ugualmente), c'è sempre coinvolto un vecchio rottame pluridecennale, magari pure senza collaudo, ma inspiegabilmente sempre in circolazione.
Se ogni volta si dovesse riconoscere il valore delle necessarie riparazioni, senza porsi il limite del valore commerciale, il sistema collasserebbe, non senza prima averci aumentato ben bene il prezzo delle polizze.
E' anche vero che il valore commerciale (da eurotax) è il massimo che viene riconosciuto in caso di perdita totale del veicolo a seguito di furto.
Se l'auto rimane invece danneggiata (per un valore che va oltre quello commerciale), si tende a considerare ugualmente la perdita totale del mezzo, anche se in linea teorica lo stesso resta riparabile a prezzi spropositati.
Tutte le considerazioni sull'affetto e sulla irreperibilità di un'auto con la medesima storia, valgono unicamente a fare indorare un po' la pillola, e non è assolutamente certo che una causa riesca a portare al risultato sperato.
Piuttosto, la notoria lunghezza di una causa civile può far si che la compagnia ad un certo punto ci offra qualcosa in più a stralcio, in cambio dell'abbandono della causa stessa.
Finiscono così il 90% delle cause di "quantum" (ovvero quelle dove la responsabilità della causazione del sinistro non viene contestata, ma viene contestato solo l'importo del danno materiale preteso).
Purtroppo l'auto (specia una Lancia!) va tenuta stretta, almeno finchè non diventa storica a tutti gli effetti.
Ciao a tutti.
Duke
GiovanniT

Re: una bara per la Y ?

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Duke ha scritto:

> Se ogni volta si dovesse riconoscere il valore delle
> necessarie riparazioni, senza porsi il limite del valore
> commerciale, il sistema collasserebbe, non senza prima averci
> aumentato ben bene il prezzo delle polizze.
> E' anche vero che il valore commerciale (da eurotax) è il
> massimo che viene riconosciuto in caso di perdita totale del
> veicolo a seguito di furto.

per un motivo semplice, non esiste alternativa

> Se l'auto rimane invece danneggiata (per un valore che va
> oltre quello commerciale), si tende a considerare ugualmente
> la perdita totale del mezzo, anche se in linea teorica lo
> stesso resta riparabile a prezzi spropositati.

Il codice civile parla di danno da rifondere, il valore dell-auto e- generalmente proposto dalle compagnie, spesso accettato dalla controparte, ma a volte no.

> Tutte le considerazioni sull'affetto e sulla irreperibilità
> di un'auto con la medesima storia, valgono unicamente a fare
> indorare un po' la pillola, e non è assolutamente certo che
> una causa riesca a portare al risultato sperato.

Concordo, queste considerazioni esulando dal piano economico, sono ininfluenti sul piano neramente materiale del risarcimento del danno, perche di questo si tratta.

> Piuttosto, la notoria lunghezza di una causa civile può far
> si che la compagnia ad un certo punto ci offra qualcosa in
> più a stralcio, in cambio dell'abbandono della causa stessa.
> Finiscono così il 90% delle cause di "quantum" (ovvero quelle
> dove la responsabilità della causazione del sinistro non
> viene contestata, ma viene contestato solo l'importo del
> danno materiale preteso).

esatto. e a me e successo proprio cosi, nel senso che qualche settimana prima della causa, l-avvocato della controparte ha accettato la richiesta di rimborso come da preventivo, in linea con le tariffe.

> Purtroppo l'auto (specia una Lancia!) va tenuta stretta,
> almeno finchè non diventa storica a tutti gli effetti.

esatto, guadandosi bene da chi ci guida vicino, casomai sia un po troppo distratto
GiovanniT
> Ciao a tutti.
> Duke
gennifer

Re: una bara per la Y ?

Messaggio da leggere da gennifer »

Si, ma che brutto titolo per questo topic.................................mi sto grattando da tre giorni...........................
gennifer

Re: una bara per la Y ?

Messaggio da leggere da gennifer »

....................ahia!!!!!...............
Rispondi

Torna a “Y10, Y, Ypsilon”