una bara per la Y ?

Mercatino
Gallery
Pier

una bara per la Y ?

Messaggio da leggere da Pier »

Ciao a tutti.
Qualche giorno fa un tipo mi è venuto addosso non fermandosi ad uno stop. Ho il 100% di ragione. la brutta notizia è che la botta sullo spigolo mi ha storto il telaio, staccato semiasse e tutte le cose connesse tanto che il danno va oltre il valore commerciale dell'auto che 4ruote da a 2000€.

Qualcuno di voi sa dirmi se è vero che l'assicurazione non mi paghera mai oltre questi 2000€ anche se il danno reale è di 4000€??

8-(

grazie gente!
GiovanniT

Re: una bara per la Y ?

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Il fatto che il valore commerciale dell'auto e' inferiore al costo della riparazione e' un dato economico che non deve influenzare un caso di risarcimento.

Ci sono vari casi in cui il danneggiato ha ottenuto il risarcimento totale del danno, dato dal costo della riparazione.

In sostanza, tu non hai chiesto di essere incidentato, quindi hai subito un danno che ti deve essere risarcito.
Tale danno si quantifica nella spesa (determinabile) per la riparazione.

Ovviamente devi rivolgerti ad un avvocato (e ad un bravo medico legale) per ottenere il totale indennizzo.
In che provincia sei?
GiovanniT
alfredo

Re: una bara per la Y ?

Messaggio da leggere da alfredo »

E successo di recente anke a me con una y10 ke purtroppo ho dovuto buttare...avevo ragione al 100%,il danno era di 2500 euro ed il perito mi ha detto ke era impossibile avere il risarcimento completo poike la mia auto era fuori quotazione e non valutata piu di 500 euro:morale della favola:ho avuto 500 euro ho dovuto pagare anke il verbale piu assurdo al mondo fatto dai vigili urbani poi ho dovuto pagare rottamazione e carro attrezzi,in pratica non ho preso un soldo e la mia povera e tenuta benissimo y10 è dovuta morire x colpa di uno str....Quindi fidati ke non avrai piu di quanto la makkina quota,almeno ke non ti rivolgi ad un buon avvocato e ci lotti tanto..ciao facci sapere
KLA->

Re: una bara per la Y ?

Messaggio da leggere da KLA-> »

Purtroppo anch'io so che se il danno supera il valore dell'auto ti viene risarcito solo quest'ultimo...

Però per esempio è capitato che a mio padre risarcissero 600 euro per la Dedra, quando la stessa ne valeva "teoricamente" 500 (cifra che non ci avrebbe dato nessuno, visto lo stato dell'auto, infatti è stata lasciata ammaccata e dopo qualche mese l'abbiam rottamata e cambiata con la Lybra).

Ma qua si parla del doppio del valore... quindi mi sa che con i soldi che ti danno ti conviene prendere un'altra y simile alla tua a pochi soldi e fare un'auto buona da due meno buone...
GiovanniT

Re: una bara per la Y ?

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Il perito della controparte?

ragazzi ma qui state parlando della proposta che che vi fa l'assicurazione che deve risarcirvi.
e' chiaro che se il danneggiato ha ragione al 100% (vettura revisionata ed in regola, guidatore sano e non ubriaco) e il valore dell'auto supera il valore del danno, vi risarciscono il danno perche' non hanno nessuna cosa a cui appellarsi

Se il danno supera il valore commerciale, le assicurazioni si attaccano a questa considerazione per pagare meno, ma non sta scritto da nessuna parte che cio' e' quello che deve farsi.

Il codice civile non parla di questo, quindi, se la persona danneggiata si accontenta, bene per l'assicurazione.
Io non mi sono accontentato, (e conosco tanti altri che hanno fatto cosi') e prima di arrivare in causa, di solito l'avvocato della assicurazione chiama il vostro e si fa un transazione extragiudiziale, dove pagano
1) il danni
2) le spese di avvocato etc

In alcuni casi si va in causa, ma i casi che ho sentito sono tutti favorevoli al danneggiato, con una somma che e' superiore al valore dell'auto, e si avvicina o eguaglia il valore del danno,

Poi ogniuno per il proprio caso decide cosa e' meglio per lui
Nessuno ti bussa a casa per darti ragione.
La ragione va fatta valere nei modi e nelle sedi opportune
GiovanniT
GiovanniT

Re: una bara per la Y ?

Messaggio da leggere da GiovanniT »

in pratica mutuano la valutazione per risarcimento in caso di furto (qui e' chiaro che la cifra che ti possono risarcire e' il valore commerciale) alla valutazione in caso di danno.

Ma il valore da risarcire in caso di danno, e' il valore di ripristino.
Poi se le parti si accordano per un valore inferiore, se il danneggiato si accontenta di un valore minore, questo non e' mica vietato, ma il ragionamento in caso di risarcimento danno e' diverso.
GiovanniT
civas

Re: una bara per la Y ?

Messaggio da leggere da civas »

Mi è successa una cosa analoga anni fa, mi rimborsarono il valore dell'auto, il bollo residuo, la rottamazione, il carro attrezzi, ed il passaggio di proprietà dell'auto che avrei acquistato... insomma tutte le spese necessarie a rientrare in possesso di un'auto uguale alla mia (inizialmente mi proposero il solo valore dell'auto, ho dovuto contattare la compagnia di assicurazione per ottenere tutto).
Senza cause o legali di mezzo.
Credo che vengano applicati criteri di buon senso: è ovvio che chi subisce il danno non debba rimetterci troppo, ma è pur vero che se si è in possesso di un mezzo che ha un certo valore commerciale non si può ragionevolmente pretendere che venga pagato un prezzo spropositato per ripristinarlo a tutti i costi (che poi intentando cause si riesca forse ad ottenerlo è un'altra cosa), non ha nessun senso logico (a meno che non si tratti di vetture di particolare valore/introvabili). IMHO, ovviamente
Duke

Re: una bara per la Y ?

Messaggio da leggere da Duke »

In caso di effettiva e documentata rottamazione le Compagnie ti pagano anche le spese della suddetta pratica, ed oltre ad un indennizzo forfettario corrispondente al tempo teorico necessario per reperire sul mercato un veicolo usato analogo, ed ai soldi spesi per la nuova immatricolazione.
Di solito aggiungono quindi almeno altri 500euro.
Morale si riesce sempre nel peggiore dei casi a spuntare qualcosa di più del valore secco di 4ruote (o più precisamente Eurotax)
C'è chi in giudizio (spese, avvocati e rischio...) riesce a spuntare di più, ovviamente dimostrando di averli già spesi tutti e per davvero.

Dall'altro lato è anche vero che il valore di mercato è il massimo in cui può riconocersi il danno (esattamente al pari dei casi di furto in quanto non c'è differenza alcuna), infatti il valore affettivo o altro non ha nessuna rilevanza.
Immaginate se aveste dovuto vendere l'auto il giorno prima del sinistro... Quanto vi avrebbero dato?
Se mi distruggono un'auto che non vale "quasi niente" quanto è il mio danno?
Perchè dovrebbero ripagarmi l'auto come se fosse stata nuova o quasi?
Mi daranno il valore commerciale arrotondato come detto prima, con il quale dovrò cercarmi un'auto simile sul mercato.
Nel Codice Civile c'è un articolo che vieta al danneggiato di aggravare il danno, quindi se mi distruggono una vecchia auto che vale 200euro, non posso pretendere che una compagnia mi risarcisca di quanto mi ha chiesto il carrozziere per sistemarla!
Ma posso pretendere che mi diano quel tanto in più per comperarne almeno una uguale.

Discorso a parte le auto d'epoca certificate per le quali ci sono apposite valutazioni, ma sempre che siano in condizioni quasi da concorso, perchè diversamente si ritorna al discorso del valore commerciale.

Io infatti vado in giro con una Fulvia ASI.....

Ciao a tutti.
Duke
Corrado

Re: una bara per la Y ?

Messaggio da leggere da Corrado »

Duke ha scritto:

> Immaginate se aveste dovuto vendere l'auto il giorno prima
> del sinistro... Quanto vi avrebbero dato?
> Se mi distruggono un'auto che non vale "quasi niente" quanto
> è il mio danno?
> Perchè dovrebbero ripagarmi l'auto come se fosse stata nuova
> o quasi?

Duke, riconosco la tua competenza giuridica da professionista, ma con queste regole io non sono d'accordo.
Alla fine degli anni '80 uno stordito distrusse la una vecchia Panda 30 parcheggiata sotto casa... tenuta con grande cura e con un kilometraggio contenuto.
Era la mia macchina, qualla con cui andavo all'università, fuori con gli amici, dalla fidanzata.
Non mi diedero quasi nulla, il valore commerciale che era molto basso, non ricordo se un milione e mezzo di lire.
Non avrei trovato una Panda uguale con quei soldi.
Se non fossi stato in una famiglia che poteva permettersi di comprarmi una nuova vettura sarei rimasto a piedi, e questo per me è profondamente ingiusto.
Ciao
Corrado
GiovanniT

Re: una bara per la Y ?

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Io negli alla fine degli anni 80 subii un incidente con la lancia gamma.
il costo della riparazione era piu' del doppio del valore di quattoruote.
La compagnia propose un po di piu' del valore di quattoruote (solo per il danno vettura)
Mio padre si fece una grande risata, fece riparare la vettura dal suo carrozziere di fiducia e fece causa, dopo 5 anni ricevette un assegno a rimborso di
1) fattura pagata
2) spese legali
3) interessi

nel 1997 un ubriaco ando' addosso alla y10 di mia sorella, facendola capottare piu' volte
la vettura, di 4 anni era inservibile (tetto piegato, strisciata su tutti i lati)

Anche qui stessa trafila, per il danno unica proposta il valore dell'auto.
idem come sopra causa e rimborso del valore stimato per la riparazione (poi l'abbiamo rottamata)

nel 2003 sono stato tamponato da un tir con rimorchio, con la vettura di una mia collega di lavoro.
la vettura era di qualche anno, ma il danno superava il valore commerciale.
anche qui stessa trafila:
qualche mese fa' ha ricevuto l'intero rimborso,

Nel caso dell'incidente, il danno e' documentabile e quantificabile: preventivo per la riparazione (anche in maniera oggettiva, visto le tempistiche previste per la sostituzione e riparazione delle varie parti


Nel caso di furto, l'unica valutazione che puo' essere usata e' quella del valore medio del mercato, ponderata sulla base di accessori montati e dichiarati.
GiovanniT
Rispondi

Torna a “Y10, Y, Ypsilon”