Falso contatto devioluci (o relé?)
Falso contatto devioluci (o relé?)
FSZ 1a serie. Sullo sconnesso, con l'interruttore luci in posizione tirata (abbaglianti/anabbaglianti) il relé scatta con piccoli clic (azionando di pari passo le luci alte). Pensate che dipenda dal devioluci che ha preso gioco o dal relé stesso? Nel primo caso, il devioluci è riparabile facilmente o è un'orgia di sferette e mollette? Grazie in anticipo
Re: Falso contatto devioluci (o relé?)
Io non so' se il devioluci della FSZ e' uguale a quello che monta la fulvia montecarlo di mio padre, ma se fosse cosi' potrebbe essere proprio lui, infatti nei scorsi giorni l'elettrauto lo ha smontato (per permetterci la verniciatura dei coperchi bombati neri che ci sono alla base dello stesso) e per rimetterlo a posto ha penato diverse ore, infatti, basta rimontare le plastiche leggermente spostate per schiacciare le mollette interne impedendo cosi' il corretto funzionamento, volendo considerare fondamentalmente e' semplice come meccanismo, ma un po' rognoso centrarlo, quindi se si tratta di questo componente, bisogna munirsi solo di moooooolta pazienza.
saluti Massimo.
saluti Massimo.
Re: Falso contatto devioluci (o relé?)
La mia ha avuto i tuoi stessi sintomi per anni.
Non era il relè, bensì l'interruttore stesso che sta nel devioluci, il quale un bel giorno è saltato del tutto facendomi restare al buio.
Non l'ho ancora cambiato, in quanto con una perfetta riparazione di "emergenza" mi trovo altrettanto bene.
Ho intercettato sotto al piantone il fili giusto ed ho piazzato un piccolo interruttore sotto al volante.
Duke
Non era il relè, bensì l'interruttore stesso che sta nel devioluci, il quale un bel giorno è saltato del tutto facendomi restare al buio.
Non l'ho ancora cambiato, in quanto con una perfetta riparazione di "emergenza" mi trovo altrettanto bene.
Ho intercettato sotto al piantone il fili giusto ed ho piazzato un piccolo interruttore sotto al volante.
Duke
Re: Falso contatto devioluci (o relé?)
Potrebbe essere proprio l'interruttore luci, hai notato se toccandolo scotta?? potresti provare prima ad usarlo nella 1° posizione (luci posizine/anabbaglianti) e poi vedere nella 2° (anabbaglianti/abbaglianti) e vedere se trovi differenza.
Non è molto difficile comunque controllarlo e revisionarlo... devi armarti di tanta pazienza, di un foglio di carta e di una penna... devi innanzitutto staccare la batteria, poi devi togliere la cornice di legno. Successivamente troverai un pannellino dove sono montati sia l'interruttore luci sia i 3 interruttori (ventola, tergicristallo e libero), svita le due viti che lo tengono in sede e poi sfila con attenzione (i fili sn piuttosto corti) tutto il complesso, con un cacciavite da orologiaio svita il pomellino dell'interruttore e poi la ghiera che lo tiene sul pannellino, poi con il foglio di carta segnati il colore dei cavi e la posizione dove sn inseriti nell'interruttore.
Ora, se te la senti vai avanti.... devi cercare di capire il principio di funzionamento, il perno centrale con dei contatti di rame e dei punti isolati, mette in contatto attraverso dei piedini laterali, a seconda dei casi, i vari stadi dell'illuminazione. Probabilmente si sono allentati i piedini o si è ossidato il perno centrale.
E' un pò complesso, ma se te la cavi un pò con l'elettricità...... puoi anche chiamare Cavallitto e ordinarne uno nuovo.....
A tua disposizione per altri chiarimenti.
Ciao e W LANCIA
Non è molto difficile comunque controllarlo e revisionarlo... devi armarti di tanta pazienza, di un foglio di carta e di una penna... devi innanzitutto staccare la batteria, poi devi togliere la cornice di legno. Successivamente troverai un pannellino dove sono montati sia l'interruttore luci sia i 3 interruttori (ventola, tergicristallo e libero), svita le due viti che lo tengono in sede e poi sfila con attenzione (i fili sn piuttosto corti) tutto il complesso, con un cacciavite da orologiaio svita il pomellino dell'interruttore e poi la ghiera che lo tiene sul pannellino, poi con il foglio di carta segnati il colore dei cavi e la posizione dove sn inseriti nell'interruttore.
Ora, se te la senti vai avanti.... devi cercare di capire il principio di funzionamento, il perno centrale con dei contatti di rame e dei punti isolati, mette in contatto attraverso dei piedini laterali, a seconda dei casi, i vari stadi dell'illuminazione. Probabilmente si sono allentati i piedini o si è ossidato il perno centrale.
E' un pò complesso, ma se te la cavi un pò con l'elettricità...... puoi anche chiamare Cavallitto e ordinarne uno nuovo.....
A tua disposizione per altri chiarimenti.
Ciao e W LANCIA
Re: Falso contatto devioluci (o relé?)
Grazie Pier Paolo, ho un altro interruttore che mi sembra in ottimo stato, proverò a sostituirlo.
Temo però che sia il devioluci perché gli scatti del relé sono gli stessi che sento quando aziono le frecce, ci deve essere un falso contatto nel blocchetto.
Grazie anche a Massimo e Duke!
Ciao
Temo però che sia il devioluci perché gli scatti del relé sono gli stessi che sento quando aziono le frecce, ci deve essere un falso contatto nel blocchetto.
Grazie anche a Massimo e Duke!
Ciao
Re: Falso contatto devioluci (o relé?)
prova prima di ogni altra operazione a stringere bene la ghiera di fissaggio 
e sappimi dire
ciao

e sappimi dire
ciao
Re: Falso contatto devioluci (o relé?)
Se e' una fsz prima serie e quindi le luci si accendono sulla plancia e non sull'astina, e' possibile che il problema sia sull'astina , o meglio nel blocco. Svita la ghiera, togli il blocco e licida i contatti di rame. Ridai forma alle linguette in modo che siano aderenti ai contatti. Ristringi la ghiera in modo che sia in linea corretta, te ne accorgi subito poiche' altrimenti non ti vanno frecce o anabaglianti.
Io ho combinato.....
Ciao.
Antonello
Io ho combinato.....
Ciao.
Antonello