getti carburatore

Fulvia
giancarlo

Re: help per Giancarlo

Messaggio da leggere da giancarlo »

Allora ho controllato:
Pressione di alimentazione: varia a seconda dei tipi di carb. da 2 a 3,5 mH2O (0,2-0,35 bar) fogli SAT 10/0110. Comunque se mettete la siringa (btw la mia e' da 20 cc) a 2,5-3m di altezza va bene comunque perche' la pressione di alimentazione non ha effetto diretto sulla portata della pompa di ripresa ma serve solo a ripristinare il livello nelle vaschette tra una pompata e l'altra. Eseguite le pompate abbastanza lentamente (es. 1 al secondo) ed a fondo . Per la misurazione ne vanno fatte 30.
La quantita' di benzina erogata nelle 30 pompate deve essere compresa tra 6 e 10 cc per tutti i tipi di carburatori. Visti questi limiti piuttosto ampi, non e' necessario spaccare il millesimo nel disporre i carburatori alla perfetta inclinazione ,peraltro non specificata. Saranno comunque circa 5 gradi verso il collettore.
Piu' che al valore assoluto della portata, che potete fissare ad un valore medio di 8cc, dovete fare attenzione che sia lo stesso per tutti i corpi per evitare differenze significative di alimentazione dei cilindri in fase di ripresa.
Questo ovviamente vale per i Solex mentre per Dell'Orto o Weber non ho esperienza.
Fatemi sapere commenti e risultati.
Saluti
Giancarlo
P.S. Attenti a lavorare in locale aerato e lontani da possibili scintille o fiamme.
pino

Re: help per Giancarlo

Messaggio da leggere da pino »

grazie gianca....hai mai provato ad aumentare il getto del minino di qualche punto? l'altezza del livello benzina la devo aumentare facendo questa prova?
saluti pino
giancarlo

Re: help per Giancarlo

Messaggio da leggere da giancarlo »

Non ho mai cambiato il getto del minimo, non vedo la necessita'.
Se per livello della benzina intendi quello nella vaschetta, non va alterato.
Per farlo si deve agire sul lamierino che sorregge il galleggiante ma e' operazione delicata e assai sconsigliata se non vi e' evidenza che il livello sia errato.
Buon lavoro
Giancarlo
pino

Re: help per Giancarlo

Messaggio da leggere da pino »

ciao gianca
io vorrei aumentare di qualche punto il getto del minimo perchè a volte ho dei problemi di vuoto quanto
accelero di colpo e alla luce di questo poi si dovrebbe aumentare di un pelo il livello in vaschetta
saluti pino
giancarlo

Re: help per Giancarlo

Messaggio da leggere da giancarlo »

Ma e' questa la ragione per cui devi revisionare le pompe di ripresa. Aumentando il getto del minimo imbratteresti solo le candele quando il motore gira al minimo senza avere vantaggi in accelerazione.Probabilmente hai un pompaggio insufficiente a causa di membrane usurate, condotti sporchi o errata taratura. Se e' diverso tempo che i carburatori non vengono revisionati, quando smonterai le pompette di ripresa vedrai i depositi e la sporcizia accumulati all'interno e ti chiederai come faceva il carburatore a funzionare in quelle condizioni.
Ciao
Giancarlo
pino

Re: getti carburatore

Messaggio da leggere da pino »

si, è questo il motivo...ieri ho parlato con il vecchio proprietario della mia fulvia e mi ha detto che ha fatto
revisionare i carb un annetto fa, a questo punto dubito che sia stato fatto un lavoro a regola d'arte.....anche perchè ho una vite di minimo dell'aria che non ha nessuna sensibilità alla regolazione, saresti cosi gentile da mandarmi via mail copia dei fogli sat?
saluti pino
giancarlo

Re: getti carburatore

Messaggio da leggere da giancarlo »

I fogli interessati sono 10 uno per ogni tipo di carburatore, mi dovresti dire quale e' il tuo. I fogli citati sono anche inclusi, insieme a tutta la manualistica esistente sulla Fulvia, nei CD disponibili presso questo sito che ti consiglio comunque di avere.
Il problema del minimo e' un altro capitolo della storia. E' trattato piu' precisamente nella sezione Fulvia Q&A di questo sito (purtroppo solo in inglese). Prova a darci un occhiata poi ne possiamo riparlare.
Saluti
Giancarlo
pino

Re: getti carburatore

Messaggio da leggere da pino »

i miei carburatori sono del solex c35 classici del 1.3 s della seconda serie, i cd ho in mente di prenderli quanto prima...grazie per la collaborazione
pino

regolazione viti del minimo

Messaggio da leggere da pino »

secondo voi qual'è la procedura ideale per la regolazione delle viti del minimo? in giro ci sono una miriade di procedure....ma la migliore qual'è?
saluti pino
pino

Re: regolazione viti del minimo

Messaggio da leggere da pino »

salve gente,
vorrei fare una domanda! è possibile regolare le pompe di ripresa senza smontare i carb? qualcuno ha provato ad anticipare l'asse a camme dell'aspirazione di un dente? se si con quali risultati? la carburazione come ne ha risentito?
saluti pino
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”