Indicatore temperatura esterna
Indicatore temperatura esterna
Salve a tutti, sulla mia Ypsilon non appare l'indicatore della temperatura esterna, volevo sapere se è possibile abilitarlo oppure se non è presente sulla mia.
Re: Indicatore temperatura esterna
No il sensore sta sullo specchio sinistro. Se poi gli specchi non sono elettrici, ciccia!
Re: Indicatore temperatura esterna
In realtà dipende dalla versione che hai.
1) Il fatto che gli specchi siano elettrici o no non fa fede.
2) Il sensore sta sullo specchio sinistro: dialoga con la centralina attraverso "can Bus"; ciò vuol dire che per diminuire il numero dei cavi su un solo cavo passa una stratificazione di informazioni e vanno agli organi una stratificazione di istruzioni.
- Pregi: l'autodiagnosi è facilissima, ogni componente è come una periferica, ognuna ha un trasduttore e un convertitore a/d per la trasmissione dei dati e d/a per il trasduttore.
Minor numero di cablaggi, vedi costo del rame
-Svantaggi: alcune componenti (come autoradio tradizionali) necessitano di adattatore
-Per attivare un nuovo accessorio bisogna bypassare la centralina (vedi fendinebbia per le auto che non li hanno)
-Se anche esiste un modulo che sfrutta il display , la radio di serie ecc. bisogna ricorrere alla programmazione della centralina (per i servizi tipo radio di serie)
- I servizi come porte aperte e temperatura, anche se c'è la spia ma non è abilitata, e c'è il modulo, l'unico modo è farsi programmare da zero dicendogli che ci stanno, sennò rifarsela fare con il n° di telaio di una Oro o Platino... dal costo di 400€
Fatevene una ragione.
1) Il fatto che gli specchi siano elettrici o no non fa fede.
2) Il sensore sta sullo specchio sinistro: dialoga con la centralina attraverso "can Bus"; ciò vuol dire che per diminuire il numero dei cavi su un solo cavo passa una stratificazione di informazioni e vanno agli organi una stratificazione di istruzioni.
- Pregi: l'autodiagnosi è facilissima, ogni componente è come una periferica, ognuna ha un trasduttore e un convertitore a/d per la trasmissione dei dati e d/a per il trasduttore.
Minor numero di cablaggi, vedi costo del rame
-Svantaggi: alcune componenti (come autoradio tradizionali) necessitano di adattatore
-Per attivare un nuovo accessorio bisogna bypassare la centralina (vedi fendinebbia per le auto che non li hanno)
-Se anche esiste un modulo che sfrutta il display , la radio di serie ecc. bisogna ricorrere alla programmazione della centralina (per i servizi tipo radio di serie)
- I servizi come porte aperte e temperatura, anche se c'è la spia ma non è abilitata, e c'è il modulo, l'unico modo è farsi programmare da zero dicendogli che ci stanno, sennò rifarsela fare con il n° di telaio di una Oro o Platino... dal costo di 400€
Fatevene una ragione.