Costo del 1° tagliando
Costo del 1° tagliando
salve a tutti,
Mi potreste dire il costo del vostro 1° tagliando Ypsilon 1.3 Mj
Grazie,
Francesco
Mi potreste dire il costo del vostro 1° tagliando Ypsilon 1.3 Mj
Grazie,
Francesco
Re: Costo del 1° tagliando
170 euro per il 1 tagliando mi sembrano un pò troppi!!!
io ho effettuato il 3 tagliando per intenderci quello dei 40.000 km mi hanno sostituito le seguenti cose:
Filtro olio
Filtro aria
Olio 4l selenia
Spazzole anteriori
candele
ed ho speso 145 euro da pecisare che è stato eseguito in concessionaria lancia.
io ho effettuato il 3 tagliando per intenderci quello dei 40.000 km mi hanno sostituito le seguenti cose:
Filtro olio
Filtro aria
Olio 4l selenia
Spazzole anteriori
candele
ed ho speso 145 euro da pecisare che è stato eseguito in concessionaria lancia.
Re: Costo del 1° tagliando
pess88 sono perfettamente a conoscenza che un motore diesel non ha le candele tradizionali bensì le candelette di preriscaldamento La scintilla non è una causa sufficiente ad incendiare il gasolio, infatti a differenza della benzina, estremamente infiammabile, anche con un fiammifero acceso il gasolio non si incendia.
Per accenderlo è necessario nebulizzarlo ad altissima pressione all'interno di una camera calda.
Infatti i motori diesel sono da sempre a iniezione sia perchè non è possibile miscelarlo con l'aria (essendo oleoso) e sia perchè il suo scoppio avviene esattamente nel momento dell'iniezione.
Quindi, a differenza del motore a benzina in cui il momento dello scoppio (anticipo) viene regolato con l'accensione della candela, nel motore diesel questo momento è determinato dall'iniezione.
A motore freddo, pur essendo la camera di scoppio sotto una fortissima pressione, il gasolio non s'incendia. Per avviare il motore diesel sono infatti necessarie le cosiddette "candelette" che scaldano la camera di scoppio prima di mettere in moto.
Una volta in moto il calore viene autoprodotto.
A supporto dell'alta temperatura e dell'alta pressione, tutti gli organi del motore diesel sono più robusti di quelli a benzina.
per il costo del tagliando io mi riferivo alla mia, che è la versione a benzina.
Per accenderlo è necessario nebulizzarlo ad altissima pressione all'interno di una camera calda.
Infatti i motori diesel sono da sempre a iniezione sia perchè non è possibile miscelarlo con l'aria (essendo oleoso) e sia perchè il suo scoppio avviene esattamente nel momento dell'iniezione.
Quindi, a differenza del motore a benzina in cui il momento dello scoppio (anticipo) viene regolato con l'accensione della candela, nel motore diesel questo momento è determinato dall'iniezione.
A motore freddo, pur essendo la camera di scoppio sotto una fortissima pressione, il gasolio non s'incendia. Per avviare il motore diesel sono infatti necessarie le cosiddette "candelette" che scaldano la camera di scoppio prima di mettere in moto.
Una volta in moto il calore viene autoprodotto.
A supporto dell'alta temperatura e dell'alta pressione, tutti gli organi del motore diesel sono più robusti di quelli a benzina.
per il costo del tagliando io mi riferivo alla mia, che è la versione a benzina.
Re: Costo del 1° tagliando
Lo sapevo, ma nel topic veniva chiesta del tagliano di un ypsilon 1.3 mjt
Re: Costo del 1° tagliando
guarda che tra un diesel e un benzina,non pensare che ci sia una differenza di prezzo, sopratutto se a parità di cilindrata o pressappoco.(1.3 mjt e 1.4 16v)
a limite se c'è una differenza e talmente lieve, si sta parlando di pochi euro se non di qualche centesimo sul singolo ricambio, fanno si da non essere presa in considerazione
a limite se c'è una differenza e talmente lieve, si sta parlando di pochi euro se non di qualche centesimo sul singolo ricambio, fanno si da non essere presa in considerazione
Re: Costo del 1° tagliando
nei diesel rispetto ai benzina si cambia il filtro dell'olio piu' spesso, la quantita' di olio puo' essere differente, c'e' il filtro gasolio che si cambia molto piu' spesso dell'analogo filtro benzina etc etc.
normalmente un tagliando di una vettura a gasolio (+/-) costa un 15/30% in piu' rispetto all'analogo modello a benzina.
altro che centesimi o euro, la differenza e' almeno di qualche biglietto da 10 euro
GiovanniT
normalmente un tagliando di una vettura a gasolio (+/-) costa un 15/30% in piu' rispetto all'analogo modello a benzina.
altro che centesimi o euro, la differenza e' almeno di qualche biglietto da 10 euro
GiovanniT
Re: Costo del 1° tagliando
diciamo che i motori a scoppio si dividono in due categorie
1) motori a combustione indotta, cioe' provocata da un scintilla (motori a benzina)
2) motori a combustione spontanea (a ciclo diesel)
In questi ultimi, lo scoppio e' provocato dalla compressione del carburante
L'iniezione di carburante e' necessaria per fare arrivare il carburante, ma non e' causa di scoppio.
Infatti anche il motore a ciclo diesel ha i 4 cicli (aspirazione, compressione, scoppio, scarico)
Lo scoppio deve avvenire DOPO l'iniezione: il pistone inizia il ciclo di aspirazione fino al pmi e il cilindro si riempie di carburante iniettato, al successivo ciclo di compressione, proprio per effetto della compressione del carburante, lo scoppio e' spontaneo,
GiovanniT
luigi ha scritto:
>
> pess88 sono perfettamente a conoscenza che un motore diesel
> non ha le candele tradizionali bensì le candelette di
> preriscaldamento La scintilla non è una causa sufficiente ad
> incendiare il gasolio, infatti a differenza della benzina,
> estremamente infiammabile, anche con un fiammifero acceso il
> gasolio non si incendia.
> Per accenderlo è necessario nebulizzarlo ad altissima
> pressione all'interno di una camera calda.
> Infatti i motori diesel sono da sempre a iniezione sia perchè
> non è possibile miscelarlo con l'aria (essendo oleoso) e sia
> perchè il suo scoppio avviene esattamente nel momento
> dell'iniezione.
> Quindi, a differenza del motore a benzina in cui il momento
> dello scoppio (anticipo) viene regolato con l'accensione
> della candela, nel motore diesel questo momento è determinato
> dall'iniezione.
> A motore freddo, pur essendo la camera di scoppio sotto una
> fortissima pressione, il gasolio non s'incendia. Per avviare
> il motore diesel sono infatti necessarie le cosiddette
> "candelette" che scaldano la camera di scoppio prima di
> mettere in moto.
> Una volta in moto il calore viene autoprodotto.
> A supporto dell'alta temperatura e dell'alta pressione, tutti
> gli organi del motore diesel sono più robusti di quelli a
> benzina.
>
> per il costo del tagliando io mi riferivo alla mia, che è la
> versione a benzina.
1) motori a combustione indotta, cioe' provocata da un scintilla (motori a benzina)
2) motori a combustione spontanea (a ciclo diesel)
In questi ultimi, lo scoppio e' provocato dalla compressione del carburante
L'iniezione di carburante e' necessaria per fare arrivare il carburante, ma non e' causa di scoppio.
Infatti anche il motore a ciclo diesel ha i 4 cicli (aspirazione, compressione, scoppio, scarico)
Lo scoppio deve avvenire DOPO l'iniezione: il pistone inizia il ciclo di aspirazione fino al pmi e il cilindro si riempie di carburante iniettato, al successivo ciclo di compressione, proprio per effetto della compressione del carburante, lo scoppio e' spontaneo,
GiovanniT
luigi ha scritto:
>
> pess88 sono perfettamente a conoscenza che un motore diesel
> non ha le candele tradizionali bensì le candelette di
> preriscaldamento La scintilla non è una causa sufficiente ad
> incendiare il gasolio, infatti a differenza della benzina,
> estremamente infiammabile, anche con un fiammifero acceso il
> gasolio non si incendia.
> Per accenderlo è necessario nebulizzarlo ad altissima
> pressione all'interno di una camera calda.
> Infatti i motori diesel sono da sempre a iniezione sia perchè
> non è possibile miscelarlo con l'aria (essendo oleoso) e sia
> perchè il suo scoppio avviene esattamente nel momento
> dell'iniezione.
> Quindi, a differenza del motore a benzina in cui il momento
> dello scoppio (anticipo) viene regolato con l'accensione
> della candela, nel motore diesel questo momento è determinato
> dall'iniezione.
> A motore freddo, pur essendo la camera di scoppio sotto una
> fortissima pressione, il gasolio non s'incendia. Per avviare
> il motore diesel sono infatti necessarie le cosiddette
> "candelette" che scaldano la camera di scoppio prima di
> mettere in moto.
> Una volta in moto il calore viene autoprodotto.
> A supporto dell'alta temperatura e dell'alta pressione, tutti
> gli organi del motore diesel sono più robusti di quelli a
> benzina.
>
> per il costo del tagliando io mi riferivo alla mia, che è la
> versione a benzina.